Il nuovo stabilimento con sede a Catania di 3SUN, la joint-venture costituita lo scorso agosto tra Enel Green Power, Sharp e STMicroelectronics, sarà operativo a partire dal 2011 e assumerà direttamente 250 persone, oltre ai quaranta ingegneri di Microelectronics. Addirittura nel 2013, l’impianto dovrebbe portare alla creazione, in totale, di 1300 posti di lavoro.
Ogni partner della joint-venture darà il proprio contributo: Enel Green Power opererà nello sviluppo del mercato delle fonti rinnovabili a livello internazionale e nel project management, Sharp, nella tecnologia del film sottile a tripla giunzione e STMicroelectronics nel comparto manifatturiero. La produzione verrà finanziata combinando il capitale dei partner (70 milioni di euro ciascuno), il finanziamenti del Cipe, che ha già deliberato uno stanziamento di 49 milioni di euro, e il project financing con diversi istituti di credito.
Le aspettative su 3SUN sono molto elevate: si pensa che potrà diventare la fabbrica di pannelli solari più grande d’Italia e il secondo impianto di produzione al mondo di pannelli solari a film sottile in silicio dopo l’impianto Sharp in Giappone. I suoi pannelli verranno utilizzati da Enel Green Power e Sharp per servire un grande mercato che si estende dall’Europa al Medio Oriente fino all’Africa. Nei giorni scorsi 3SUN ha presentato il piano industriale nella sede del ministero dello Sviluppo economico alle delegazioni dei sindacati di categoria dei metalmeccanici ed è stato aperto il discorso assunzioni.
3SUN rappresenta una grande opportunità occupazionale per la Sicilia e in particolare per Catania e la “Etna Valley”. La fabbrica darà lavoro a 250 persone che saranno assunte direttamente al suo avvio, oltre ai 40 ingegneri ultraspecializzati della StMicroelectronics. Nel 2013, quando l’impianto sarà funzionante a regime, saranno 1300 le persone occupate presso 3SUN. Non ci resta che aspettare l’avvio delle selezioni di personale.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".