L’Accademia Teatro alla Scala di Milano ha indetto le audizioni per la scuola di ballo, edizione 2023 / 2024.
Si selezionano allievi ballerini per l’ammissione alle varie annualità della scuola.
Per candidarsi alle selezioni c’è tempo fino al 16 aprile 2023. Vediamo insieme i dettagli sui provini.
AUDIZIONI ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA MILANO
Le audizioni dell’Accademia Teatro alla Scala sono dunque finalizzate a selezionare allievi per la scuola di ballo.
La scuola di ballo è costituita da un intero ciclo di 8 anni. I candidati vengono ammessi a un solo anno scolastico, che va da settembre a giugno e al termine dell’annualità è previsto un esame di passaggio al corso successivo.
Si richiede la frequenza obbligatoria nei seguenti giorni:
- per i corsi dal 1° al 5°: dal lunedì al venerdì;
- per i corsi successivi: dal lunedì al sabato.
Inoltre, per i corsi 1°, 2° e 3° la frequenza è pomeridiana, mentre per i corsi dal 4° al 7° la frequenza è indicativamente dalle 9 alle 15.30.
REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Possono candidarsi all’esame di ammissione al 1° corso coloro che frequentano la classe quinta della Scuola primaria nell’anno scolastico 2022/2023.
Possono iscriversi all’esame per accedere ai corsi dal 2° al 7° i candidati che hanno la preparazione che consente loro di essere ammessi al corso corrispondente alla loro età, in relazione alla classe di Scuola secondaria di primo grado o Scuola secondaria di secondo grado frequentata.
Si rimanda alla lettura del bando, dove è indicata la corrispondenza fra classe scolastica frequentata e corso di danza al quale iscriversi.
Infine, coloro che concorrono per essere ammessi al 7° corso non devono aver compiuto 18 anni alla data del 31 agosto 2023.
SELEZIONE
La prova di selezione è diversa in base alla fascia di età.
I candidati ai corsi 1°, 2° e 3° devono registrare e caricare il video, anche amatoriale, di una prova pratica il cui contenuto dovrà ricalcare quello della demo del corso corrispondente, scaricabile dal link presente cliccando, in questa pagina, su “Modalità e programma di selezione”.
Si segnala che per candidarsi alla frequenza del 1° corso non è necessario aver già studiato danza, in quanto il programma didattico parte dai fondamentali tecnici.
I candidati ai corsi dal 4° al 7° devono sostenere un esame fisico-tecnico-attitudinale in presenza, che prevede:
- l’esecuzione parziale o totale di una lezione di danza classico-accademica relativa al programma del corso corrispondente all’età del candidato;
- l’esecuzione di eventuali legazioni di tecnica contemporanea (solo per i candidati all’ammissione ai corsi 6° e 7°).
Dopo aver superato il primo esame, tutti i candidati ai corsi (dal 1° al 7°) dovranno sottoporsi a un esame medico ortopedico e cardiologico.
I candidati ai corsi dal 1° al 3°, superati i primi due esami, saranno ammessi al periodo di prova, a frequenza obbligatoria e prevalentemente in orario pomeridiano dal lunedì al venerdì e mattutino il sabato.
Ulteriori dettagli sono contenuti nella brochure, che può essere richiesta cliccando su “Scarica la brochure” in questa pagina e poi compilando un modulo online.
COME ISCRIVERSI ALLE SELEZIONI
Gli interessati alle audizioni per la scuola di ballo possono iscriversi entro il 16 aprile 2023, registrandosi e/o effettuando il login alla piattaforma di iscrizioni dell’Accademia Teatro alla Scala, raggiungibile a questa pagina.
Si evidenzia che i minori devono essere iscritti dai genitori oppure dai tutori legali e non possono essere iscritti da terzi.
ALTRE AUDIZIONI E AGGIORNAMENTI
Se desiderate conoscere anche le altre opportunità di audizioni nel mondo dello spettacolo, potete consultare la nostra pagina dedicata a casting e provini. Vi invitiamo, infine, a iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per rimanere aggiornati e anche al canale Telegram per le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".