Il Gruppo Aeroporti di Roma (ADR) offre posti di lavoro per Addetti Scalo all’Aeroporto internazionale “Leonardo da Vinci” di Fiumicino (Roma).
Le assunzioni sono rivolte a persone diplomate che hanno una conoscenza fluente della lingua inglese.
Le candidature sono aperte. Ecco gli altri requisiti necessari per candidarsi, i dettagli della posizione aperta e come proporsi.
AEROPORTO FIUMICINO ADDETTI SCALO LAVORO
L’opportunità di lavoro del Gruppo ADR per addetti scalo è dunque finalizzata a inserire nuove risorse all’Aeroporto di Roma Fiumicino.
Si precisa che la selezione è rivolta ad entrambi i sessi nel rispetto del D.lgs. 198/2006. Offerta di lavoro tutelata dalla L. 68/99 – Categorie protette.
COSA FA L’ADDETTO DI SCALO
L’addetto di scalo garantisce l’erogazione dei servizi di informazione ai passeggeri tramite le postazioni dei banchi informativi, i totem, gli annunci vocali e ogni volta che si relaziona con un passeggero.
Si occupa anche di riscuotere i diritti aeroportuali, smista le code ai controlli passaporti / sicurezza / banchi check-in e supporta i passeggeri nelle procedure di controllo passaporti presso le postazioni E-Gate. Inoltre, controlla la disponibilità dei carrelli nelle principali zone di snodo passeggeri, attivandosi per reperirli.
REQUISITI
Il candidato ideale ha esperienza pregressa nel ruolo in contesti pubblici e complessi, quali aeroporti, centri commerciali e simili.
Inoltre, ha la patente di categoria B, conosce la la lingua inglese almeno a livello B1 e possiede doti di problem solving, team building e orientamento al cliente.
Il titolo di studio richiesto per partecipare alla selezione è il diploma.
CONDIZIONI DI LAVORO
Gli addetti scalo dell’Aeroporto di Fiumicino saranno assunti mediante contratto di lavoro a tempo determinato, part-time su turni e festivi.
AEROPORTO DI FIUMICINO
L’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino dispone di due terminal passeggeri ed è dedicato alla clientela business e leisure su rotte nazionali, internazionali e intercontinentali. È gestito da Aeroporti di Roma, società del Gruppo Mundys, che gestisce anche l’aeroporto di Ciampino, insieme ad altre attività complementari. Nel 2020 l’Aeroporto di Roma Fiumicino ha vinto il premio “Best Airport Award 2020” conferito dall’Airports Council International Europe. Per il terzo anno consecutivo è stato dunque confermato al primo posto degli hub europei con oltre 40 milioni di passeggeri. L’anno successivo Airports Council International World ha assegnato al Leonardo da Vinci l’“Airport Service Quality 2020”, premio per l’aeroporto più apprezzato in Europa tra gli hub con oltre 40 milioni di passeggeri.
COME CANDIDARSI
Gli interessati alle assunzioni di addetti scalo presso l’Aeroporto di Roma Fiumicino possono
inviare la candidatura connettendosi a questa pagina del sito web di ADR dedicata alle posizioni aperte.
Dovranno poi selezionare l’offerta “Addetti di scalo” e potranno scegliere di candidarsi o attraverso il social network professionale LinkedIn oppure cliccando sul link “Invia CV” e compilando un modulo online al quale si dovrà allegare:
- foto;
- curriculum vitae;
- lettera di presentazione.
Chi ne avesse bisogno può consultare gli esempi di cv che si possono scaricare gratuitamente e personalizzare.
Consigliamo anche di leggere la nostra guida su come scrivere una lettera di presentazione.
ALTRE OPPORTUNITÀ D’IMPIEGO E COME RESTARE AGGIORNATI
Scoprite tutte le posizioni aperte in ADR, le altre offerte di lavoro nei trasporti e leggete anche la guida dedicata a come lavorare in aeroporto, ricca di consigli utili e link dei principali scali aeroportuali d’Italia e delle compagnie aeree.
Inoltre, può interessarvi visitare la pagina dedicata alle aziende che assumono e relativi piani di investimento e sviluppo.
Per restare sempre aggiornati, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter gratuita e seguiteci anche sui nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".