In arrivo nuovi concorsi dell’Agenzia delle Entrate nel 2023 e 2024 per reclutare oltre 11 mila nuove risorse.
Il Piano dei fabbisogni di personale dell’ente comprende il reclutamento di circa 9 mila funzionari, di cui quasi 6 mila mediante nuove procedure concorsuali da bandire, e un nuovo concorso per assumere 1000 diplomati. Si tratta di inserimenti a tempo indeterminato.
Vediamo nel dettaglio tutti i posti di lavoro nell’Agenzia delle Entrate da coprire, che rientrano tra i prossimi concorsi in uscita. Rendiamo scaricabili, inoltre, il programma dei bandi con le tabelle dei posti da coprire e diamo consigli su come prepararsi e cosa studiare in vista dell’uscita dei bandi.
CONCORSI AGENZIA ENTRATE 2023 2024
Nel biennio 2023 2024 usciranno diversi concorsi per nuove assunzioni nell’Agenzia delle Entrate. In parte si tratta di selezioni già inserite nel programma di pubblicazione dei bandi di concorso 2022-2023 dell’Agenzia delle Entrate, visibile in questa pagina. Quest’ultimo prevede l’indizione di nuove selezioni pubbliche per reclutare circa 5.250 unità di personale. Tuttavia ci sono stati ritardi nella tabella di marcia per il reclutamento delle nuove risorse da assumere e, ad oggi, è stato bandito un solo concorso di quelli pianificati. Dunque, parte dei bandi Agenzia Entrate previsti per lo scorso anno è slittata al 2023.
Inoltre, la Legge di Bilancio 2023 ha autorizzato l’Agenzia delle Entrate ad assumere 3.900 unità di personale nel biennio 2023 – 2024 (tutte le informazioni qui). Questi inserimenti sono aggiuntivi rispetto a quelli già programmati dall’ente. In sostanza si tratta di ulteriori posti di lavoro nell’Agenzia delle Entrate che devono essere coperti nel prossimo biennio. Infatti, l’ente ha provveduto a modificare e integrare il programma assunzionale tramite il PIAO 2023-2025, ovvero il Piano integrato di attività e organizzazione, che potete consultare in questa pagina, che comprende il Piano triennale dei fabbisogni di personale dell’ente.
In totale, sono 11.099 le unità di personale che potranno essere assunte dall’ente mediante i nuovi concorsi in arrivo. Si tratta di bandi per diplomati e laureati, a seconda del profilo professionale di riferimento. Dei concorsi in arrivo, circa 9 mila sono per funzionari (qui tutte le informazioni sui concorsi per funzionari Agenzia delle Entrate). Il primo bando 2023 dell’Agenzia delle Entrate per funzionari uscirà entro giugno e servirà alla copertura di 2500 posti di lavoro, più idonei in numero massimo di 350. Per tutti i dettagli sul concorso leggete questo approfondimento.
PROSSIMI CONCORSI IN ARRIVO
Ecco quali sono i concorsi Agenzia Entrate in arrivo in base a quanto previsto dal PIAO 2023-2025:
1) CONCORSO AGENZIA ENTRATE PER 2500 FUNZIONARI (in uscita a giugno 2023)
a. Profilo funzionario tributario – Svolge attività di accertamento fiscale, contenzioso tributario, dichiarazioni fiscali, assistenza ai contribuenti, coordinamento e indirizzo nella lotta all’evasione fiscale.
Titolo di accesso: laurea a indirizzo giuridico economico.
Materie d’esame:
- Diritto tributario;
- Diritto civile e commerciale;
- Diritto amministrativo;
- Contabilità aziendale;
- Organizzazione e gestione aziendale;
- Scienza delle finanze;
- Elementi di statistica.
b. Profilo funzionario servizi di pubblicità immobiliare – Esegue le formalità e le ipoteche, rilascia ‘ispezione ipotecaria, presidia i procedimenti di volontaria giurisdizione, effettua attività di monitoraggio nei casi di rifiuto o riserva dei conservatori e svolge le attività di acquisizione della documentazione per il miglioramento della banca dati di pubblicità immobiliare.
Titolo di accesso: laurea a indirizzo giuridico.
Materie d’esame:
- Diritto civile;
- Diritto amministrativo;
- Elementi di diritto processuale civile;
- Elementi di diritto tributario;
- Elementi di diritto penale;
- Organizzazione interna degli uffici.
c. Profilo funzionario in attività legale – Possiede conoscenze specifiche in materia di rapporto di pubblico impiego, codice dell’amministrazione digitale, responsabilità amministrativo contabile, protezione dei dati, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, trasparenza, anticorruzione ed è esperto del relativo contenzioso in fase giudiziale, stragiudiziale e davanti alle autorità indipendenti, e nelle procedure di approvvigionamento in attuazione degli obblighi sanciti dal Codice dei contratti pubblici e nella gestione amministrativa e contabile dei contratti d’appalto.
Titolo di accesso: laurea di tipo giuridico.
Materie d’esame:
- Diritto amministrativo;
- Diritto civile e commerciale;
- Diritto del lavoro;
- Diritto penale con particolare riferimento alla parte generale e ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati di falso in atti.
d. Profilo funzionario logistica e approvvigionamenti – Cura lo svolgimento degli atti che presentano elevata specializzazione tecnica, difficoltà e complessità nei processi afferenti all’ambito degli approvvigionamenti e della pianificazione del ciclo degli acquisti.
Titolo di accesso: laurea in ingegneria gestionale, civile, edile, industriale, meccanica, energetica, per l’ambientale e il territorio.
Materie d’esame:
- Codice dei contratti pubblici;
- Metodologie e modelli di pianificazione degli acquisti;
- Strumenti strategici innovativi per procedure d’acquisto: sistemi dinamici, partenariati pubblico-privati e contratti quadro.
- Analisi dei processi della supply chain;
- Regole tecniche di utilizzo delle principali piattaforme elettroniche di negoziazione;
- Tecniche giuridiche e metodologie applicative per la realizzazione degli acquisti;
- Strumenti strategici innovativi per procedure d’acquisto: sistemi dinamici, partenariati pubblico-privati e contratti quadro.
- Etica ed anticorruzione;
- Elementi di diritto amministrativo;
- Elementi di statistica e di economia ed organizzazione aziendale;
- Lingua inglese – liv. B2.
2) CONCORSO AGENZIA ENTRATE PER 130 FUNZIONARI TECNICI (in uscita nel 2023)
Curano lo svolgimento degli atti che presentano elevata specializzazione tecnica, difficoltà e complessità nei processi catastali, cartografici, estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare.
Titolo di accesso: iscrizione alla sezione A dell’Albo di ingegnere o di architetto.
Materie d’esame:
- Geodesia, Topografia e Cartografia;
- Scienza e tecnica delle costruzioni;
- Strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare;
- Normativa in materia di Catasto;
- Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
- Elementi di diritto amministrativo;
- Elementi di diritto tributario;
- Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
3) CONCORSO AGENZIA ENTRATE PER 60 ASSISTENTI INFORMATICI SECONDA AREA F3 (in uscita nel 2023)
Si occupano della gestione operativa e della manutenzione del sistema informatico locale, fornendo supporto agli utenti sia in ambito tecnico (HW) che applicativo (SW).
Titolo di accesso: diploma.
Materie d’esame:
- Gestione sistemistica dei sistemi client e dei software di Office Automation (sistema operativo MS Windows e Suite MS Office);
- Principali hardware di uso comune negli uffici e software di base (conoscenza di base);
- Protocolli di rete, dispositivi ed architetture di rete locale e geografica;
- Principi di sicurezza informatica, conoscenza delle principali minacce informatiche tecniche e umane, contromisure organizzative e tecnologiche di contenimento e risoluzione incidenti.
4) CONCORSI AGENZIA DELLE ENTRATE PER 3334 FUNZIONARI (in uscita nel 2023)
a. Profilo funzionario tributario – Svolge attività di accertamento fiscale, contenzioso tributario, dichiarazioni fiscali, assistenza ai contribuenti, coordinamento e indirizzo nella lotta all’evasione fiscale.
Titolo di accesso: laurea di tipo giuridico economico.
Materie d’esame:
- Diritto tributario;
- Diritto civile e commerciale;
- Diritto amministrativo;
- Contabilità aziendale;
- Organizzazione e gestione aziendale;
- Scienza delle finanze;
- Elementi di statistica.
b. Profilo funzionario in fiscalità internazionale – Ha elevato profilo tecnico specialistico con riguardo alle attività di consulenza giuridica, delle relazioni internazionali e delle attività di cooperazione internazionale.
Titolo di accesso: laurea di tipo giuridico economico.
Materie d’esame:
- Diritto tributario con particolar riferimento alla fiscalità internazionale;
- Diritto dell’Unione europea e diritto internazionale;
- Diritto commerciale;
- Elementi di diritto amministrativo;
- Elementi di diritto penale;
- Contabilità aziendale;
- Organizzazione e gestione aziendale;
- Elementi di statistica;
- Inglese, di cui si chiede una conoscenza elevata.
c. Profilo funzionario audit-protezione dei dati personali – Ha conoscenze specifiche in protezione dei dati.
Materie d’esame:
- Diritto alla protezione dei dati personali;
- Diritto delle nuove tecnologie;
- Diritto amministrativo;
- Modelli di gestione del rischio.
d. Funzionario in controllo di gestione – Possiede conoscenze specifiche in economia aziendale, ragioneria, pianificazione strategica, programmazione operativa, budgeting e controllo di gestione.
Materie d’esame:
- Economia aziendale;
- Ragioneria generale ed applicata;
- Bilancio e finanza aziendale;
- Organizzazione aziendale;
- Pianificazione strategica, programmazione operativa, budgeting e controllo di gestione;
- Ragioneria pubblica e contabilità di stato;
- Elementi di statistica;
- Elementi di diritto tributario;
- Elementi di diritto commerciale;
- Elementi di scienza delle finanze;
- Elementi di diritto amministrativo.
e. Vari profili – probabilmente in queste procedure concorsuali rientrano in parte almeno le assunzioni autorizzate dalla Legge Bilancio per il 2023 e il 2024, che prevedono il reclutamento di 3.900 unità da inquadrare nell’Area dei funzionari prevista dal vigente sistema di classificazione del personale introdotto dal CCNL 2019-2021 Comparto Funzioni Centrali. In base a quest’ultima, assicurano il presidio di importanti e diversi processi, concorrendo al raggiungimento degli obiettivi stabiliti, assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, la circolarità delle comunicazioni, l’integrazione/facilitazione dei processi, la consulenza, il coordinamento delle eventuali risorse affidate, anche attraverso la responsabilità diretta di moduli e strutture organizzative.
Titolo di accesso: laurea (triennale o magistrale).
Specifiche professionali:
- Conoscenze specialistiche;
- Competenze necessarie ad affrontare problemi complessi, anche al fine di sviluppare conoscenze e procedure nuove;
- Capacità di lavoro in autonomia accompagnato da capacità gestionali, organizzative e professionali atte a consentire la gestione efficace dei processi affidati ed il conseguimento degli obiettivi assegnati;
- Responsabilità amministrative e di risultato sui processi affidati, con possibilità di autonoma assunzione di atti e decisioni, anche amministrative, in conformità agli ordinamenti di ciascuna amministrazione. Le responsabilità possono estendersi anche alla conduzione di team di lavoro e di unità organizzative.
5) CONCORSO AGENZIA ENTRATE PER 3 DIRIGENTI I FASCIA (in uscita nel 2023)
Sono responsabili degli obiettivi loro assegnati ed assicurano il rispetto degli indirizzi e l’attuazione delle direttive dei vertici dell’Agenzia. Sono anche responsabili della gestione del personale e delle risorse finanziarie e materiali finalizzate al conseguimento dei risultati sulla base degli obiettivi loro assegnati.
Titolo di accesso: laurea.
6) CONCORSO 20 FUNZIONARI INFORMATICI (in uscita nel 2023)
Svolgono attività connesse all’esercizio, allo sviluppo e al monitoraggio del sistema informatico.
Titolo di accesso: laurea.
7) CONCORSI AGENZIA DELLE ENTRATE PER 1000 ASSISTENTI (in uscita nel 2023)
Svolgono attività di supporto amministrativo, tributario e informatico.
Titolo di accesso: diploma.
CONCORSI IN ATTO
Ecco quali sono i concorsi Agenzia Entrate già avviati, in base a quanto indicato nel PIAO 2023-2025:
- concorso per 150 dirigenti di II fascia;
- concorso per 10 dirigenti;
- concorso Agebnzia delle Entrate per 2320 funzionari tributari più idonei in numero massimo di 100;
- procedura selettiva per l’assunzione presso la citata Direzione provinciale di 13 unità da inserire nella seconda area F3, profilo professionale assistente;
- procedura per il reclutamento di 21 assistenti (9 vincitori) per la Direzione provinciale di Bolzano;
- concorso per 100 funzionari informatici;
- concorso per 100 funzionari tecnici;
- concorso Agenzia Entrate per 900 assistenti tecnici. Tutte le informazioni sono disponibili in questa pagina.
PROCEDURE DI MOBILITÀ
Parte delle assunzioni Agenzia delle Entrate 2023-2024 saranno tramite procedure di mobilità. Ecco i bandi di mobilità in arrivo:
- procedura di mobilità per n. 100 unità, di cui n. 60 per l’Area Assistenti e n. 40 per l’Area Funzionari (in uscita nel 2023);
- procedura di mobilità per n. 140 unità, di cui n. 80 per l’Area Assistenti e n. 60 per l’Area Funzionari (in uscita nel 2024).
RIFERIMENTI UTILI
Per completezza di informazione mettiamo a vostra disposizione il PROGRAMMA (Pdf 734Kb) pubblicato dall’Agenzia delle Entrate con i concorsi in arrivo nel 2023. Con ogni probabilità, nei prossimi mesi, l’ente provvederà a pubblicare il programma aggiornato con tutti i bandi in arrivo nel 2023 e, probabilmente, anche con i concorsi programmati per il 2024.
Rendiamo scaricabile, inoltre, il PIAO 2023-2025 (Pdf 4,8Mb) dell’Agenzia delle Entrate, che modifica e integra la programmazione dei concorsi e delle assunzioni.
Vi terremo aggiornati sui concorsi in arrivo. Seguiteci per essere avvisati appena usciranno i bandi iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Telegram e al gruppo Telegram Agenzia delle Entrate.
COME PREPARARSI E COSA STUDIARE
In vista dei prossimi concorsi Agenzia delle Entrate è già possibile iniziare a prepararsi per affrontare al meglio le prove concorsuali, studiando tutte le materie oggetto d’esame ed esercitandosi a rispondere ai test. Per una preparazione di base sono disponibili manuali specifici per prepararsi ai concorsi per Funzionari amministrativo tributari e per Funzionari tecnici dell’Agenzia delle Entrate. Vi consigliamo i seguenti:
– per la preparazione alla prova oggettiva attitudinale dei concorsi per Funzionari amministrativo tributari e Funzionari tecnici:
- Manuale Edises, con teoria e test, in vendita in questa pagina oppure su Amazon in questa pagina. Acquistando il libro si ottiene l’accesso al software di simulazione online per esercitarsi e video corsi.
– per la preparazione ai concorsi per Funzionari tecnici, per prova tecnico professionale e colloquio:
- Manuale Edises, con teoria e test, in vendita su Amazon in questa pagina oppure scontato sul sito ufficiale della casa editrice in questa pagina. Acquistando il libro si ottiene l’accesso al software di simulazione online per esercitarsi.
DOVE VEDERE I BANDI
Ecco dove scaricare i bandi già usciti e reperire tutte le informazioni utili:
- in questa pagina il Bando per 900 Assistenti Tecnici (diplomati, geometri e periti).
Metteremo a vostra disposizione gli altri bandi relativi ai prossimi concorsi Agenzia Entrate non appena saranno pubblicati e li segnaleremo nella sezione dedicata ai concorsi aperti. I bandi saranno pubblicati sul sito web dell’Agenzia delle Entrate e sulla piattaforma inPA, ovvero il nuovo portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Continuate a seguirci, iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram, per restare informati e per avere le notizie in anteprima. Inoltre è disponibile anche il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per funzionari dell’Agenzia delle Entrate.
ALTRI CONCORSI PUBBLICI
Potete consultare la nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi pubblici in uscita per conoscere altre selezioni in arrivo e visitare la sezione concorsi pubblici per scoprire i concorsi attivi al momento.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".