A partire dal 1° luglio 2017, Equitalia è stata sostituita dall’Agenzia delle Entrate Riscossione.
Il nuovo ente pubblico economico è subentrato, a titolo universale, alla società incaricata della riscossione dei tributi sul territorio nazionale.
In questa breve guida vi spieghiamo come lavorare presso l’ente e come funzionano i concorsi Agenzia Entrate Riscossione per le assunzioni di personale.
Vi diamo anche informazioni utili sulla nuova società e sulle sue attività.
L’ENTE
L’Agenzia delle Entrate Riscossione è un ente pubblico economico italiano, che svolge l’attività di agente della riscossione su tutto il territorio nazionale, eccetto che in Sicilia. E’ stata istituita il 1° luglio 2017, quando, ai sensi dell’articolo 1 del Decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193, convertito con modificazioni dalla Legge 1 dicembre 2016 n. 225, recante ‘Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili’, è subentrata alle società del Gruppo Equitalia, che sono state sciolte, ad eccezione di Equitalia Giustizia. L’Agenzia delle Entrate Riscossione è un ente strumentale dell’Agenzia delle Entrate ed è sottoposta all’indirizzo e alla vigilanza del Ministro dell’Economia e delle Finanze. Ha sede principale in Via Giuseppe Grezar n. 14 – 00142 Roma.
DI COSA SI OCCUPA?
Il nuovo ente svolge, in continuità con il Gruppo Equitalia, le attività e i servizi in precedenza gestiti da quest’ultimo, essendo subentrata a titolo universale nei rapporti giuridici attivi e passivi, anche processuali, delle società che ne facevano parte, ad eccezione di Equitalia Giustizia. In sostanza, dunque, esercita le funzioni di riscossione, di cui è titolare, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, del Decreto legge 30 settembre 2005 n. 203, convertito con modificazioni dalla Legge 2 dicembre 2005, n. 248, l’Agenzia delle Entrate, per conto della stessa. Le sedi degli sportelli dell’Agenzia delle Entrate Riscossione sono le stesse appartenute ad Equitalia, ma sono state dotate di un nuovo logo e di una nuova modulistica.
NUOVO PORTALE WEB E APP
Con l’istituzione della nuova società, è stato introdotto un nuovo portale web, www.agenziaentrateriscossione.gov.it. Si tratta di un vero e proprio sportello virtuale, attraverso il quale gli utenti possono accedere, utilizzando apposite credenziali, ad un’area riservata. Tramite quest’ultima, possono controllare la propria situazione debitoria, pagare cartelle e avvisi, richiedere una rateizzazione dei pagamenti e sospendere la riscossione nei casi previsti dalla legge. E, ancora, possono attivare il servizio di alert SMS – Se Mi Scordo, prendere visione dei documenti e delegare un intermediario.
Tutti questi servizi sono fruibili anche attraverso un’applicazione disponibile per smartphone e tablet, Equiclick. Inoltre, è stato creato anche un nuovo canale twitter, @AE_Riscossione, che sostituisce quello @equitalia_it, non più attivo.
AGENZIA ENTRATE RISCOSSIONE CONCORSI E RECRUITING DEL PERSONALE
Sul nuovo sito web dell’ente è stata predisposta un’apposita area per la pubblicazione dei bandi di selezione in vista di eventuali assunzioni di personale. Per reclutare nuove figure da assumere, infatti, in base ai fabbisogni assunzionali della società, possono essere indetti nuovi concorsi Agenzia Entrate Riscossione. Questi ultimi vengono attivati ogni qualvolta non è possibile coprire i posti di lavoro disponibili utilizzando risorse interne o scorrendo le graduatorie risultanti da precedenti selezioni realizzate da non più di 18 mesi.
Le procedure di reclutamento vengono effettuate con l’ausilio di società fornitrici dei servizi di selezione, che si occupano, per lo più, di preselezionare i candidati. Questi ultimi vengono poi valutati attraverso prove e / o test e colloqui, in base ai quali un’apposta Commissione, nominata dal Responsabile dell’Area Risorse Umane e Organizzazione, provvede ad attribuire loro i punteggi, determinati per individuare i candidati da assumere.
REQUISITI
Le opportunità di lavoro Agenzia Entrate Riscossione sono rivolte, generalmente, a candidati in possesso dei seguenti requisiti di base:
– cittadinanza italiana o di un Paese membro dell’Unione Europea, ovvero disponibilità del diritto di soggiorno;
– pieno godimento dei diritti civili e politici;
– non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere;
– non aver esercitato poteri autoritativi e negoziali, per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001, nei confronti dell’Agenzia delle Entrate Riscossione nei 3 anni antecedenti alla selezione;
– per le posizioni dirigenziali, assenza delle cause di ‘inconferibilità e di incompatibilità’ previste dal D.Lgs. 39/2013.
A queste caratteristiche vanno poi aggiunte quelle specifiche richieste, di volta in volta, in base alle posizioni aperte e ai profili professionali ricercati. Le stesse possono comprendere competenze ed esperienze professionali, titoli e / o certificazioni.
ITER DI SELEZIONE
Le selezioni, genericamente, sono articolate nelle seguenti fasi:
– verifica del curriculum vitae e dei titoli posseduti dai candidati;
– somministrazione di test psico attitudinali, se previsti, mediante quesiti a scelta multipla;
– colloqui a carattere tecnico motivazionale;
– eventuali prove per testare la capacità di lavorare in gruppo, se necessarie.
AGENZIA ENTRATE RISCOSSIONE LAVORA CON NOI
Oltre ai bandi Agenzia Entrate Riscossione che possono essere pubblicati durante l’anno, un altro strumento di recruiting dell’ente è la sezione web riservata alle candidature spontanee. Attraverso la stessa, infatti, è possibile inviare il curriculum vitae per candidarsi in vista di prossime selezioni di personale. Il cv viene registrato nella banca dati dell’Agenzia, dove viene conservato per il periodo di un anno dalla data di inserimento.
COME CANDIDARSI
Al momento non ci sono selezioni attive, ma è probabile che, nel corso dell’anno, saranno attivate ricerche di personale. Gli interessati alle future assunzioni Agenzia Entrate Riscossione e alle opportunità di lavoro presso l’ente possono visitare la pagina dedicata alle carriere, Agenzia Entrate Riscossione “Lavora con noi”, dalla quale è possibile inviare un’autocandidatura, compilando l’apposito form online e allegando il cv.
Vi ricordiamo, inoltre, che tramite la pagina Agenzia Entrate Riscossione “Concorsi” saranno pubblicati i bandi di selezione per la copertura di eventuali posizioni aperte, pertanto vi consigliamo di monitorarla, per restare aggiornati sulle opportunità di impiego disponibili.
Lascia un commento