Sei un cantante e desideri diffondere un messaggio sociale attraverso le tue canzoni?
Il concorso musicale Amnesty International Italia sezione Emergenti, organizzato dall’Associazione Voci per la Libertà (Rovigo), offre la possibilità a solisti e gruppi musicali di vincere la produzione e promozione di una canzone a tema diritti umani.
Ecco tutti i dettagli sul concorso musicale e come partecipare.
AMNESTY INTERNATIONAL CONCORSO MUSICALE
L’Associazione Culturale Voci per la Libertà e Amnesty International Italia organizzano il 23° Festival Musicale dal vivo “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”. Nell’ambito dell’evento di rilevanza nazionale si svolgerà il concorso musicale Premio “Amnesty International Italia Sezione Emergenti”.
Il premio, dedicato a gruppi e cantanti emergenti, verrà assegnato al brano che saprà rappresentare e diffondere al meglio i principi e il messaggio contenuti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, cui l’intero Festival si ispira.
Le canzoni in gara dovranno presentare testi riguardanti il tema dei diritti umani. I brani proposti, non necessariamente inediti, dovranno essere di produzione del candidato. Lingua e genere musicale possono essere scelti liberamente.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Il concorso musicale Amnesty International Italia ha come destinatari i musicisti emergenti. I concorrenti potranno partecipare in gruppo o come solisti, e dovranno essere autori o co-autori della canzone proposta.
SELEZIONE
I brani che accederanno alle selezioni finali verranno scelti da una commissione apposita, composta da esperti del settore musica e da rappresentanti sia di Amnesty Italia che dell’Associazione Voci per la Libertà. La scelta verrà effettuata tenendo principalmente conto di 2 elementi:
- qualità artistica della performance musicale;
- affinità del testo con i principi contenuti nella Dichiarazione Universale Diritti Umani.
Tra tutte le proposte pervenute, la commissione selezionerà 7 canzoni, cui si aggiungerà il brano vincitore del Premio MEI Musplan (assegnato a Marzo 2020), che per l’edizione in corso è “Ultima Stagione” del gruppo Ennesimo Piano B.
I finalisti individuati si esibiranno sul palco nel corso del Festival Musicale “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, che si svolgerà presso l’Arena del Centro Congressi di Rosolina Mare a Rovigo.
PREMI
Il concorso prevede l’assegnazione di più premi riservati sia al brano vincente, che ai finalisti.
Il vincitore otterrà uno speciale pacchetto che comprende la produzione di singolo/Ep o videoclip del brano, più la promozione dello stesso a mezzo internet, radio, TV e stampa.
Il brano scelto, inoltre, sarà inserito, insieme agli altri finalisti, nella Compilation “Voci per la Libertà 2020”, album che sarà distribuito a livello nazionale grazie al sostegno di Amnesty International Italia.
Ulteriore opportunità prevista è la possibilità di concorrere all’assegnazione del Premio della Critica (giuria di esperti) e del Premio Giuria Popolare (voti del pubblico) nel corso della serata finale del Festival.
Infine, tutti i finalisti del contest musicale avranno la possibilità di collaborare con l’Associazione, per eventi, concerti, laboratori scolastici e cene d’artista, che avranno luogo nel corso dell’anno.
ENTE PROMOTORE
Voci per la Libertà è un’Associazione culturale fondata nel 2003 a Villadose (Rovigo). Nasce grazie a un gruppo di volontari impegnati, fin dal 1998, nella sensibilizzazione sul tema dei diritti umani attraverso il linguaggio della musica. Il mezzo per raggiungere tale obiettivo è rappresentato in modo particolare dal Festival “Voci per la Libertà”, organizzato con la collaborazione di Amnesty International Italia. Accanto ad esso, l’Associazione cura diversi eventi musicali e manifestazioni culturali su tutto il territorio nazionale.
COME PARTECIPARE
I cantanti che desiderano partecipare al concorso musicale Amnesty International dovranno inviare, entro il 25 Maggio 2020, all’indirizzo vxlfestival@gmail.com la seguente documentazione:
- scheda di adesione compilata in stampatello, disponibile in versione WORD (42 KB) e PDF (101 KB);
- 2 brani in mp3 di propria produzione: 1 scelto per la partecipazione al concorso e 1 non necessariamente legato al tema dei diritti umani;
- il testo della canzone in concorso (se in dialetto o in lingua straniera dovrà essere presentata anche la traduzione in italiano);
- foto dell’artista o del gruppo;
- Curriculum/Biografia dei concorrenti;
- scheda tecnica del gruppo che descriva numero dei componenti, strumenti, disposizione sul palco ed eventuali esigenze tecniche particolari;
- copia del bonifico che attesti l’avvenuto pagamento della quota di iscrizione (€ 25,00) da effettuare secondo le modalità indicate nel Bando disponibile di seguito.
BANDO
Gli interessati a Amnesty International concorso musicale Voci per la Libertà sono invitati a prendere visione del BANDO (Pdf, 83 KB) integrale della manifestazione. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet dell’Associazione di Rovigo.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".