Arpa Piemonte: concorso per Diplomati e Laureati

natura

L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte ha pubblicato un bando di selezione per Diplomati e Laureati, per assunzioni a tempo determinato.

Il concorso Arpa Piemonte prevede posti di lavoro per Periti chimici, Fisici, Ingegneri e Chimici. Per partecipare alla selezione pubblica c’è tempo fino al 13 febbraio 2015.

ARPA PIEMONTE CONCORSO PER PERSONALE TECNICO

L’Arpa – Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte ha aperto, infatti, un concorso per Diplomati e Laureati, finalizzato alla copertura di 6 posti di lavoro per Collaboratori Tecnici e Assistenti Tecnici. Il bando Arpa Piemonte prevede assunzioni a tempo determinato per i vincitori, con orario di lavoro full time, per la durata di un anno, rinnovabile, con inquadramento nelle categorie professionali C e D.

REQUISITI

Possono partecipare al concorso per Diplomati e Laureati Arpa Piemonte i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:
– cittadinanza italiana o di un Paese membro dell’Unione Europea;
– idoneità fisica;
– godimento dei diritti civili e politici;
– non essere stati destituiti o dispensati dal lavoro presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti dall’impiego per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile, o per aver rilasciato dichiarazioni sostitutive di atti o fatti false;
– posizione regolare rispetto agli obblighi di leva;
Diploma di Perito Industriale ad indirizzo chimico o Laurea Magistrale in Fisica o Diploma di Laurea in Chimica o Laurea Magistrale in Ingegneria per l’ambiente e il territorio, a seconda del profilo per il quale si intende concorrere, e titoli di studio equiparati ed equipollenti.

FIGURE RICERCATE

Il concorso Arpa Piemonte mette a bando i seguenti posti di lavoro:
– n. 3 posti di Assistente tecnico, cat. C;
– n. 1 posto di Collaboratore tecnico professionale – Fisica, cat. D;
– n. 1 posto di Collaboratore tecnico professionale – Chimica, cat. D;
– n. 1 posto di Collaboratore tecnico professionale – Ingegneria, cat. D.

SELEZIONI

Il bando per Diplomati e Laureati prevede una selezione per titoli e colloquio, preceduta da una eventuale prova preselettiva, che consisterà nella somministrazione di un questionario con domande a risposta multipla. La prova orale verterà sulle seguenti materie:

a. Selezione Fisico – Esperto in meteorologia:
– Fisica dell’atmosfera;
– Meteorologia sinottica e a mesoscala;
– Modellistica meteorologica;
– Meteorologia applicata all’idrologia e all’agricoltura;
– Termodinamica dell’atmosfera;
– Sistemi di telerilevamento;
– Reti di misura a terra
– Procedure di controllo manuale ed automatico dei dati meteorologici;
– Principi di statistica applicati alla climatologia;
– Elementi di programmazione in Fortran e conoscenza dei sistemi operativi UNIX/LINUX a livello utente;
– Sistema qualità;

b. Selezione Chimico:
– Quadro normativo in materia di tutela delle acque, rifiuti, contaminazione del suolo, qualità dell’aria;
– Procedure tecnico-analitiche in ambito chimico e chimico-fisico, applicate al controllo in campo ambientale (aria, acqua, suolo, rifiuti);
– Procedure tecnico-analitiche di analisi chimica e chimico-fisica di acque ed alimenti;
– Valutazione di Impatto Ambientale;
– Principi di funzionamento di impianti di produzione, di depurazione, di trattamento e smaltimento dei rifiuti, utilizzo si gas tossici;
– Metodologia di controllo e monitoraggio di qualità ambientale;
– Indici e indicatori di qualità ambientale;
– Sistema qualità;

c. Selezione Ingegnere ambientale – Esperto in materia di emissioni in atmosfera:
– Quadro normativo in materia di tutela delle acque, rifiuti, contaminazione del suolo, qualità dell’aria;
– Le AIA : Normativa comunitaria, nazionale e regionale e problematiche tecniche;
– Inquinamento atmosferico ed emissioni;
– Principi di funzionamento di impianti di produzione, di depurazione, di trattamento e smaltimento dei rifiuti, utilizzo di gas tossici;
– Gli impianti di termovalorizzazione;

d. Selezione Perito chimico:
– Metodologie e tecniche analitiche in materia ambientale;
– Metodologie e tecniche specifiche per la rilevazione e valutazione di dati sull’inquinamento dell’acqua, dell’aria, del suolo e dei rifiuti;
– Metodologie e tecniche analitiche nel controllo igienico-sanitario di acque e alimenti;
– Sistema qualità.

DOMANDA

Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice secondo l’apposito MODELLO (Doc 58Kb) e complete degli allegati richiesti dal bando, devono essere presentate, secondo le modalità indicate nello stesso, entro il 13 febbraio 2015, presentate direttamente o spedite a mezzo raccomandata postale, con avviso di ricevimento, all’ARPA Piemonte, Via Pio VII, n. 9 – 10135 Torino, o inviate tramite PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata [email protected]

BANDO

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 777Kb) relativo al concorso per Diplomati e Laureati pubblicato sul portale Arpa Piemonte Concorsi, e a visitare questa pagina del sito web dell’ente dedicata ai concorsi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti