Buone notizie per chi desidera lavorare nel Ministero della Cultura. Nel 2025 il MIC bandirà nuovi concorsi per reclutare 1000 diplomati.
A prevederlo è il nuovo PIAO del Ministero per il prossimo triennio che programma l’avvio di procedure concorsuali per assumere personale nell’Area degli Assistenti.
Tra queste rientra l’atteso bando di concorso per 800 posti la cui uscita era già prevista lo scorso anno, ma è poi slittato, e anche un bando per 200 posti.
I vincitori saranno assunti mediante contratti di lavoro a tempo indeterminato.
Si tratta di una importante opportunità per quanti ambiscono ad un impiego presso il Ministero della Cultura, dato che per accedere ai concorsi in arrivo basta il diploma e il MIC non bandisce un concorso per Assistenti dal 2019.
Ecco tutti i dettagli sui nuovi bandi di concorso MIC per diplomati in arrivo, che rientrano tra i prossimi concorsi pubblici in uscita nel 2025, i requisiti, le prove d’esame, il Gruppo Telegram, come prepararsi e ogni altra informazione che è utile sapere.
I NUOVI CONCORSI DEL MINISTERO DELLA CULTURA PER ASSISTENTI IN ARRIVO NEL 2025
Il Piano triennale dei fabbisogni di personale (PTFP) 2025 – 2027 del Ministero della Cultura contenuto nel PIAO 2025 – 2027 approvato il 30 gennaio 2025, consultabile in questa pagina (Pdf 17Mb), prevede l’avvio di nuovi concorsi pubblici per ben 1000 assunzioni di Assistenti presso il MIC.
Nel dettaglio, stando alla programmazione dei bandi di concorso pubblicata dal Ministero, saranno bandite due procedure concorsuali, ossia:
- concorso per 800 Assistenti, autorizzato dal DPCM 17 Dicembre 2024;
- concorso per 200 Assistenti, autorizzato dal DPCM 11 maggio 2023.
In totale si tratta di 1000 posti di lavoro da coprire.
Considerando che il titolo di base per accedere all’Area degli Assistenti dei Ministeri è il diploma, i nuovi concorsi che il Ministero della Cultura intende bandire sono rivolti a diplomati. Ovviamente potranno accedere anche laureati.
QUANDO USCIRÀ IL CONCORSO DEL MINISTERO DELLA CULTURA PER DIPLOMATI
Le procedure concorsuali rientrano nella pianificazione per gli anni 2025, 2026, 2027. Tuttavia, trattandosi di concorsi già previsti dalla programmazione dello scorso triennio e già autorizzati, è molto probabile che saranno banditi entro il 2025.
In particolare, il concorso del Ministero della Cultura per 800 diplomati era previsto già lo scorso anno. Probabilmente è poi stato rimandato, anche in conseguenza del cambio di vertice del Dicastero, che ha visto il Ministro Alessandro Giuli subentrare al dimissionario Gennaro Sangiuliano.
Per essere avvisati non appena usciranno i nuovi bandi è utile iscriversi al Gruppo Telegram dedicato ai concorsi MIC, al nostro canale WhatsApp e alla nostra newsletter gratuita.
I REQUISITI PER PARTECIPARE
Quali sono i requisiti per entrare al Ministero della Cultura? Per partecipare ai concorsi per Assistenti del Ministero della Cultura occorre possedere il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Il bando potrà prevedere anche requisiti specifici in base alle posizioni da coprire.
I candidati dovranno inoltre possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici previsti dalla normativa vigente.
QUALI SONO LE PROVE D’ESAME
I concorsi per 1000 diplomati che saranno banditi dal Ministero della Cultura avranno una selezione per titoli ed esami, che potrà quindi prevedere l’espletamento di una o più prove d’esame, scritte e orali.
Ciascun concorso seguirà le regole del nuovo regolamento per i concorsi introdotto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici al fine di rendere più semplici e veloci le selezioni. Dunque non è escluso che il Ministero possa optare per una selezione semplificata con una prova unica scritta (test con risposte multiple da svolgere con utilizzo del tablet).
Per conoscere nel dettaglio come saranno articolate le prove concorsuali occorre attendere l’uscita dei nuovi bandi del MIC. Ciò che è certo, al momento, è che tra le materie oggetto d’esame vi saranno la lingua inglese e informatica, come previsto dalla riforma.
COME PREPARARSI E COSA STUDIARE
Per affrontare con successo i prossimi concorsi che saranno banditi dal MIC è indispensabile una preparazione accurata su tutte le materie previste per la prova / le prove d’esame.
Tra le materie d’esame saranno probabilmente previsti elementi di diritto e relativi alla gestione dei Beni Culturali. Ad esempio, per l’ultimo concorso espletato dal MIC per il reclutamento di Assistenti alla Fruizione Accoglienza e Vigilanza – AFAV (per tutti i dettagli sulla procedura concorsuale potete visitare questa pagina), erano previste le seguenti materie:
– elementi di diritto del patrimonio culturale (Codice dei beni culturali e del paesaggio);
– nozioni generali sul patrimonio culturale italiano;
– elementi di organizzazione, ordinamento e competenze del Ministero per i beni e le attività culturali;
– elementi di diritto amministrativo;
– normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
– disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
– conoscenza della lingua inglese, delle tecnologie informatiche e della comunicazione e del Codice dell’amministrazione digitale.
Tuttavia, l’elenco completo delle mterie d’esame dei nuovi concorsi sarà noto solo con la pubblicazione dei bandi ufficiali.
Chi volesse portarsi avanti con lo studio cosa può fare? Al momento non ci sono manuali specifici disponibili per i prossimi concorsi per Assistenti (diplomati), perchè le case editrici predisporranno i libri dopo la pubblicazione dei bandi.
I manuali predisposti per il precedente concorso per assistenti non sono aggiornati sulle nuove normative ed è quindi sconsigliato utilizzarli.
Il concorso più recente del Ministero della Cultura uscito è quello per 75 posti nell’Area delle Elevate Professionalità indetto nel 2024, per il quale è già disponibile il manuale aggiornato sulla parte normativa, utile per la preparazione per i prossimi concorsi in arrivo. Trovate il manuale indicato in questa pagina nel paragrafo “manuali e come prepararsi”.
Inoltre, è possibile iniziare a prepararsi sin da subito per inglese e informatica, che saranno sicuramente tra le materie richieste, perchè ormai sono obbligatorie per tutti i concorsi delle Funzioni Centrali e non solo.
Una volta usciti i bandi le case editrici specializzate pubblicheranno i manuali creati appositamente per ciascun concorso per Assistenti del Ministero della Cultura e noi li segnaleremo nel nostro Gruppo Telegram dedicato ai concorsi MIC a cui può accedere chiunque. Vi terremo aggiornati anche sulla nostra newsletter gratuita e sui nostri canali Telegram e WhatsApp.
DOVE VEDERE I BANDI
I nuovi bandi di concorso per diplomati del MIC saranno pubblicati sul portale web del Ministero della Cultura, nella sezione dedicata ai concorsi, e sulla piattaforma inPA, ossia il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Monitorare l’uscita dei bandi non è semplice. Per aiutarvi, li renderemo disponibili nella nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata ogni giorno, non appena saranno pubblicati. Vi avviseremo anche tramite il nostro canale Telegram, il canale WhatsApp e la nostra newsletter gratuita.
CONSIGLI, INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM
Per restare aggiornati su tutte le novità dei concorsi del Ministero della Cultura per diplomati 2025, per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il nostro Gruppo Telegram.
In questo spazio è possibile consultare anticipazioni sui bandi in uscita, ricevere aggiornamenti in tempo reale, ottenere supporto e partecipare al gruppo di studio, utile per la condivisione di esperienze e consigli tra candidati.
ALTRE ASSUNZIONI NEL MINISTERO DELLA CULTURA
Il nuovo PIAO del Ministero della Cultura prevede anche altri ingressi di personale nel triennio, per coprire oltre 3400 posti di lavoro. Per tutti i dettagli sugli inserimenti previsti vi invitiamo a leggere questo approfondimento.
ALTRI CONCORSI E APPROFONDIMENTI UTILI
Visitate la nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per restare aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel settore pubblico, e la pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni in corso al momento per lavorare nelle PA.
Vi invitiamo a scoprire inoltre i concorsi per diplomati, i concorsi per laureati e i concorsi per chi ha la licenza media attivi in Italia.
Di sicuro interesse sono poi le nostre guide sui concorsi, con tutte le novità e gli approfondimenti sui requisiti di accesso all’impiego pubblico, le modalità di partecipazione ai bandi, come prepararsi per affrontare i concorsi, come funzionano le prove d’esame e ogni altra informazione utile per partecipare ad un concorso pubblico e lavorare nel pubblico impiego.
COME RESTARE AGGIORNATI
Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e al canale WhatsApp per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".