In arrivo nuovi concorsi del Ministero dell’Interno per 200 Assistenti diplomati: novità Decreto PA 2025

Ministero dell'Interno
Photo credit: Cineberg / Shutterstock

Il Ministero dell’interno è autorizzato a bandire nuovi concorsi pubblici per assumere ben 200 diplomati nel 2025.

A prevederlo è il Decreto PA 2025 pubblicato in GU.

Il provvedimento incrementa la dotazione organica del personale civile del Ministero, prevedendo nuove assunzioni nell’Area degli Assistenti.

Gli inserimenti saranno effettuati mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato, nel profilo professionale di Assistente Amministrativo.

Ecco tutti i dettagli sui nuovi bandi del Ministero dell’interno in arrivo, che rientrano tra i prossimi concorsi pubblici in uscita nel 2025, i requisiti, le prove d’esame, il Gruppo Telegram, come prepararsi e cosa sapere.

adv

IL DECRETO PA 2025 AUTORIZZA NUOVI CONCORSI DEL MINISTERO DELL’INTERNO

E’ stato pubblicato nella GU Serie Generale n.61 del 14-03-2025 il testo del c.d. Decreto PA 2025, ossia il Decreto – Legge 14 marzo 2025, n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni.

Tra le Amministrazioni interessate dalle disposizioni del Decreto, che è in vigore dal 15 marzo 2025, rientra il Ministero dell’interno, per il quale è previsto un incremento dell’organico dell’amministrazione civile.

Nel dettaglio, il DL prevede quanto segue:

“Al fine di assicurare la costante funzionalità ed efficienza delle strutture territoriali del Ministero dell’interno, anche con riferimento alla trattazione delle problematiche connesse alla gestione dei flussi migratori, la dotazione organica del personale dell’amministrazione civile dell’interno, area degli assistenti, è incrementata di 200 unità.

Si tratta dunque, come specificato nel provvedimento, di assunzioni aggiuntive rispetto alle normali facoltà assunzionali del Ministero dell’interno previste dalla normativa vigente, che potranno essere effettuate senza il previo svolgimento delle procedure di mobilità, mediante nuovi bandi di concorso o lo scorrimento di graduatorie di procedure concorsuali già espletate.

INQUADRAMENTO E CONTRATTO

Gli inserimenti autorizzati sono a tempo indeterminato e prevedono l’inquadramento dei nuovi assunti nell’Area degli Assistente, con profilo di Assistente Amministrativo.

Quindi potranno essere banditi uno o più concorsi del Ministero dell’interno per Assistenti Amministrativi.

adv

I REQUISITI PER PARTECIPARE

Considerando che il titolo di base per l’accesso all’Area degli Assistenti è il diploma di scuola secondaria di secondo grado, i nuovi concorsi del Ministero dell’interno saranno rivolti a diplomati.

I candidati dovranno inoltre possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici previsti dalla normativa vigente.

Per le procedure concorsuali, specifica il Decreto PA 2025, costituirà titolo di preferenza l’aver prestato, negli ultimi 5 anni e per almeno un anno entro il 30 aprile 2025, attività lavorativa con contratto a termine, anche interinale, in compiti amministrativi connessi alla gestione dei flussi migratori presso le strutture territoriali del Ministero dell’interno.

adv

PROVE D’ESAME

Per velocizzare il reclutamento del nuovo personale, il Decreto PA 2025 autorizza il Ministero dell’interno ad avvalersi delle seguenti procedure semplificate introdotte dal Decreto PA 2023 convertito in Legge:


  • possibilità di effettuare solo una prova scritta per le procedure concorsuali fino al 31 dicembre 2026;

  • ricorso alla Commissione RIPAM per avviare procedure di reclutamento per il personale non dirigenziale dell’amministrazione civile dell’interno mediante concorso pubblico per titoli ed esami, bandito su base provinciale e svolto anche mediante l’uso di tecnologie digitali.

    Ogni candidato può presentare domanda per un solo ambito provinciale e per una sola posizione tra quelle messe a bando. Qualora una graduatoria provinciale risulti incapiente rispetto ai posti messi a concorso, l’amministrazione può coprire i posti ancora vacanti mediante scorrimento delle graduatorie degli idonei non vincitori per la medesima posizione di lavoro in altri ambiti provinciali, previo interpello e acquisito l’assenso degli interessati.


    Ferme restando, a parità di requisiti, le riserve previste dalla legge, relativamente ai titoli valutabili, il bando può prevedere l’attribuzione di un punteggio doppio per il titolo di studio richiesto per l’accesso, qualora il predetto titolo sia stato conseguito non oltre cinque anni prima del termine previsto per la presentazione della domanda di partecipazione alla procedura di reclutamento.


In linea generale le procedure concorsuali si svolgeranno secondo quanto previsto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici, che ha introdotto un nuovo regolamento per i concorsi pubblici finalizzato a semplificare le prove di accesso.

Potranno prevedere una o più prove d’esame, scritte e orali, che comprenderanno la valutazione della conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici, come previsto per tutti i concorsi delle amministrazioni centrali dal nuovo regolamento.

COME PREPARARSI E COSA STUDIARE

Per conoscere con precisione le materie che saranno oggetto d’esame bisogna attendere che siano banditi i nuovi concorsi del Ministero dell’interno rivolti a diplomati. Tuttavia chi lo desidera può iniziare a prepararsi in anticipo, studiando le materie che con maggiore probabilità saranno oggetto d’esame.

Tra le materie d’esame saranno sicuramente previste inglese e informatica, poiché ormai sono obbligatorie per tutti i concorsi delle Funzioni Centrali e non solo. Inoltre, potranno essere previsti elementi di diritto e contabilità.

Ad esempio, per l’ultimo concorso espletato per il reclutamento di Assistenti Amministrativi presso il Ministero dell’interno (per tutti i dettagli sulla procedura concorsuale potete visitare questa pagina), erano previste le seguenti materie:

– elementi di diritto amministrativo;
– elementi di diritto penale con riguardo ai reati contro la pubblica amministrazione;
– elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici;
– elementi di diritto dell’Unione europea;
norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
– conoscenza della lingua inglese.

Dopo l’uscita del bando, le case editrici specializzate pubblicheranno i manuali specifici per i concorsi del Ministero dell’interno per assistenti.

I manuali già disponibili e consigliati per iniziare a prepararsi sono indicati nel nostro Gruppo Telegram dedicato ai concorsi Ministero dell’interno. Vi terremo aggiornati anche sulla nostra newsletter gratuita e sui nostri canali Telegram e WhatsApp.

adv

DOVE VEDERE I BANDI

I nuovi bandi di concorso per diplomati del Ministero dell’interno saranno pubblicati sul portale web del Ministero, nella sezione dedicata ai concorsi per il personale civilee sulla piattaforma inPA, ossia il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.

Monitorare l’uscita dei bandi non è semplice. Per aiutarvi, li renderemo disponibili nella nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata ogni giorno, non appena saranno pubblicati. Vi avviseremo anche tramite il nostro canale Telegram, il canale WhatsApp e la nostra newsletter gratuita.

CONSIGLI, INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM

Per restare aggiornati su tutte le novità dei concorsi del Ministero dell’interno per diplomati 2025, per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il Gruppo Telegram.

In questo spazio è possibile consultare anticipazioni sui bandi in uscita, ricevere aggiornamenti in tempo reale, ottenere supporto e partecipare al gruppo di studio, utile per la condivisione di esperienze e consigli tra candidati.

ALTRI CONCORSI E APPROFONDIMENTI UTILI

Il Decreto PA 2025 prevede anche altre disposizioni per i lavoratori del settore pubblico e novità per il reclutamento nella PA. Per conoscerle nel dettaglio vi invitiamo a leggere questa guida che illustra tutte le disposizioni, insieme al testo disponibile in Pdf e scaricabile.

Vi segnaliamo, inoltre, che con il DPCM del 29 gennaio 2025 sono state autorizzate circa 5 mila assunzioni nelle PA, presso vari Ministeri ed enti, da effettuare mediante nuovi concorsi pubblici da bandire. Per scoprire tutti i posti autorizzati potete leggere questo approfondimento.

Visitate la nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per restare aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel settore pubblico, e la pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni in corso al momento per lavorare nelle PA.

Vi invitiamo a scoprire inoltre i concorsi per diplomati, i concorsi per laureati e i concorsi per chi ha la licenza media attivi in Italia.

COME RESTARE AGGIORNATI

Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e al canale WhatsApp per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".