Assunzioni nel settore sanitario in Lombardia.
L’ASL – Azienda Sanitaria Locale di Milano ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di due posti di Collaboratore Professionale Sanitario – personale della riabilitazione – Educatore Professionale – Cat. D per il Dipartimento Dipendenze. È possibile inviare le domande si ammissione fino al 7 Aprile 2015.
REQUISITI
Il concorso per Educatori Professionali sanitari si rivolge a tutti i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– laurea triennale appartenente alla classe ministeriale SNT 2 – Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione – Educatore Professionale, oppure diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, alla laurea triennale, ai fini dell’esercizio dell’attività professionale;
– cittadinanza italiana o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;
– idoneità fisica all’impiego;
– non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
– non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni per avere conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Possono partecipare tutti i candidati che posseggano i requisiti sopra elencati senza limiti di età, ai sensi dei commi 6 e 7 dell’art. 3 della Legge 15.05.97 n. 127, fatto salvo il limite previsto per il collocamento a riposo d’ufficio.
SELEZIONE
L’iter di selezione prevede la valutazione dei titoli dei candidati, che successivamente saranno sottoposti a tre prove d’esame. La prima sarà un test scritto su argomenti relativi al posto messo a concorso; nello specifico, la prova verterà nell’ambito di quanto previsto dal D.P.R. n. 220 / 2001, riguardo materie specifiche connesse al ruolo dell’educatore professionale all’interno del Dipartimento Dipendenze, tra cui:
– il lavoro educativo e la progettazione educativa nell’ambito delle dipendenze (prevenzione, cura, reinserimento);
– il quadro normativo di riferimento;
– l’assetto organizzativo del sistema di intervento.
Successivamente gli aspiranti dovranno sostenere una prova pratica, che consisterà nell’elaborazione di un progetto educativo e / o nell’esecuzione di tecniche specifiche inerenti il lavoro educativo nell’ambito delle dipendenze (prevenzione, cura, reinserimento). Infine la prova orale, che tratterà delle materie già affrontate durante la prova scritta ed accerterà le conoscenze informatiche dei candidati e la conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta tra le inglese e francese.
Al termine delle prove d’esame, la Commissione esaminatrice formulerà la graduatoria di merito dei candidati idonei, che verrà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia.
DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso Educatori Milano, sottoscritta dal concorrente redatta su carta libera secondo il modello in allegato al bando, deve pervenire entro le ore 12.00 del 7 Aprile 2015 al Direttore Generale dell’A.S.L. di Milano – Corso Italia, 19 – 20122 – Milano secondo una delle seguenti modalità:
– consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo, situato in C.so Italia n.19 – Milano – Piano Terra durante gli orari di apertura degli sportelli al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00;
– a mezzo servizio postale tramite raccomandata con avviso di ricevimento;
– via Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo: protocollogenerale@pec.asl.milano.it. La validità dell’invio telematico è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di una casella di posta elettronica certificata (PEC) personale; non sarà pertanto ritenuta ammissibile la domanda inviata da casella di posta elettronica semplice / ordinaria. Ogni altro dettaglio è specificato nel bando.
Alla domanda di partecipazione devono essere allegati:
– dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 46 D.P.R. n. 445/2000, anche contestuale alla domanda) comprovante i servizi di carriera, secondo lo schema allegato al bando;
– dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio (art. 47 del D.P.R. n. 445/2000) attestante la conformità agli originali dei titoli che il candidato ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, formulata seguendo il modulo allegato al bando di concorso;
– documentazione attestante il possesso dei titoli di preferenza o precedenza;
– Curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato, preferibilmente in formato europeo;
– elenco in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati;
– fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
– ricevuta di pagamento della tassa di concorso pari a 10,33 €.
Per ogni altro dettaglio si rimanda al bando.
BANDO
Gli interessati al concorso per educatori professionali nella sanità pubblica possono scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 260 Kb) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale Concorsi ed Esami n. 18 del 6-3-2015.