Nuove opportunità nella sanità pubblica nel Lazio con i concorsi dell’ASL (Rieti) per Collaboratori Sanitari.
E’ prevista l’assunzione di due risorse in vari profili professionali. Le selezioni sono rivolte a laureati.
Per inviare la propria candidatura c’è tempo fino al 17 Dicembre 2020. Ecco i bandi e come candidarsi.
CONCORSI COLLABORATORI SANITARI ASL RIETI
L’Azienda Sanitaria Locale di Rieti ha indetto due concorsi pubblici finalizzati all’assunzione a tempo indeterminato di collaboratori sanitari.
I posti a concorso sono cosi suddivisi:
- n.1 posto per collaboratore professionale sanitario Ortottista;
- n. 1 posto per collaboratore professionale sanitario Terapista Occupazionale.
REQUISITI GENERALI
I candidati ai concorsi indetti dall’ASL di Rieti per collaboratori sanitari devono essere in possesso dei requisiti generali di seguito elencati:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- età non inferiore ad anni 18;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo professionale oggetto di selezione;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e del servizio militare.
REQUISITI SPECIFICI
E’ richiesto inoltre il possesso dei seguenti requisiti specifici:
COLLABORATORE SANITARIO ORTOTTISTA
- o Laurea in Ortottica ed assistenza in oftalmologia – Classe L/SNT2 Professioni Sanitarie della Riabilitazione;
- o Diploma universitario di ortottista-assistente in oftalmologia, conseguito ai sensi del DL 30/12/1992, n. 502, e successive modificazioni – Classe L/SNT2 – Professioni Sanitarie della Riabilitazione;
- o Diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente al Diploma Universitario ai fini dell’esercizio professionale e dell’accesso ai pubblici uffici.
- Iscrizione all’albo professionale.
COLLABORATORE SANITARIO TERAPISTA OCCUPAZIONALE
- o Laurea in Terapia Occupazionale – Classe L/SNT2 Professioni Sanitarie della Riabilitazione;
- o Diploma universitario di Terapista Occupazionale, conseguito ai sensi del DL 30/12/1992, n. 502, e successive modificazioni – Classe L/SNT2 – Professioni Sanitarie della Riabilitazione;
- o Diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente ai sensi al Diploma Universitario;
- Iscrizione all’albo professionale.
SELEZIONI
Nel caso in cui dovessero pervenire domande di partecipazione in numero superiore a 500 per ciascun concorso, i candidati saranno sottoposti ad una prova preselettiva.
I candidati saranno selezionati in base alla valutazione dei titoli e all’espletamento di tre prove d’esame: una prova scritta, una prova pratica ed una prova orale.
Per maggiori dettagli sulla procedura selettiva e le materie d’esame, si rimanda alla lettura dei bandi a fine articolo.
DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Le domande di ammissione ai concorsi devono essere inoltrate entro il 17 Dicembre 2020 mediante apposita procedura telematica raggiungibile a questa pagina.
Alle domande i candidati dovranno allegare la ricevuta del versamento di € 10,00 per tasse concorsuali.
BANDI
Gli interessati sono invitati a scaricare e leggere attentamente i bandi sotto allegati, pubblicati per estratto sulla GU n. 90 del 17-11-2020:
– Collaboratore Sanitario Ortottista: BANDO (Pdf135 Kb)
– Collaboratore Sanitario Terapista Occupazionale: BANDO (Pdf 200 Kb)
Le successive comunicazioni saranno comunicate sul sito dell’ASL di Rieti alla sezione ‘Albo Pretorio > Bandi e concorsi’.
Per conoscere altri concorsi attivi nella regione Lazio visitate la nostra pagina ed iscrivetevi alla newsletter per restare sempre aggiornati.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".