ASST MONZA: concorso per programmatori

lavoro, programmatore

Nuova opportunità di lavoro a tempo indeterminato in Lombardia.

L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Monza ha indetto un concorso per l’assunzione di due Programmatori – Cat. C.  

Sarà possibile candidarsi al bando fino al giorno 3 Maggio 2018.

REQUISITI

Possono partecipare al concorso ASST Monza i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
– cittadinanza italiana o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
– idoneità fisica all’impiego;
– non essere stati esclusi dall’elettorato attivo, destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni o licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo;
– diploma quinquennale di Perito in informatica o altro equipollente con specializzazione in informatica oppure Diploma di scuola secondaria di secondo grado (quinquennale) unitamente a Corso di formazione in informatica per almeno 200 ore con materie di linguaggi di programmazione. In alternativa al citato corso di formazione in informatica è richiesto il superamento di almeno un esame di informatica con linguaggio di programmazione nell’ambito del diploma di laurea del vecchio o del nuovo ordinamento, anche triennale.

SELEZIONE

Nell’eventualità della presentazione di un elevato numero di domande di partecipazione al presente concorso verrà effettuata una prova preselettiva.

Una volta terminata l’eventuale preselezione, le procedure selettive si espleteranno attraverso la valutazione dei titoli ed il superamento di tre prove d’esame.

Sono previste una prova scritta, una pratica ed una orale, vertenti sui seguenti argomenti: 
– argomenti di informatica e sistemi informativi;
– reti di trasmissione dati;
– sistemi operativi;
– architettura della rete;
– basi di dati relazionali;
– sicurezza informatica;
– elaborazione flussi informativi;
– applicazioni informatiche in ambito sanitario;
– verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese.

DOMANDA

Le domande di ammissione al concorso per programmatori dovranno effettuarsi esclusivamente online alla seguente pagina, entro il giorno 3 Maggio 2018.

Alla domanda online sarà necessario allegare la seguente documentazione:
– ricevuta del versamento di € 20,00;
– documento di identità o di riconoscimento personale in corso di validità;
– certificazioni mediche attestanti le condizioni di invalidità che i candidati intendano presentare al fine di certificare il diritto all’esonero dalla preselezione o l’applicazione di criteri di precedenza/preferenza previsti oppure il diritto all’applicazione dell’art. 20 della Legge n. 104/92;
– documentazione che consente ai cittadini non italiani di partecipare al concorso (esempio: permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, documentazione comprovante lo status di rifugiato ovvero lo status di protezione sussidiaria);
– attestato concernente il superamento del Corso di formazione in informatica o dell’esame universitario;
– documentazione che comprovi il diritto alla riserva dei posti ai sensi della L.68/99 (Iscrizione all’elenco dei soggetti aventi diritto al collocamento obbligatorio L. 68/99) o del D. Lgs. n. 66/2014, art. 1014 e 678 (attestato di servizio).

Ogni altra informazione è disponibile nel bando pubblico che rendiamo disponibile di seguito.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per programmatori dell’ASST Monza sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 347 Kb), pubblicato per estratto sulla GU n.27 del 03-04-2018.

Le successive comunicazioni inerenti le prove d’esame oppure le graduatorie saranno rese note attraverso il sito dell’ASST Monza www.asst-monza.it nella sezione ‘Concorsi > Concorsi’.

di Federico S.
Psicologo del lavoro, esperto di pubblico impiego.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".