L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) della Valle Olona di Busto Arsizio, in provincia di Varese (Lombardia), ha indetto un concorso per due programmatori.
La selezione è rivolta a diplomati ed è prevista l’assunzione a tempo indeterminato.
Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 28 marzo 2022. Vediamo il bando da scaricare e le informazioni utili per candidarsi.
REQUISITI
Per partecipare al concorso per programmatori all’ASST della Valle Olona i candidati devono essere in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non superiore al limite previsto per il collocamento a riposo;
- idoneità fisica;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso che impediscono il rapporto di lavoro presso una pubblica amministrazione;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni o licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado di perito in informatica o altro diploma di scuola secondaria di secondo grado equipollente.
Si specifica che sul concorso operano le riserve di posto a favore dei volontari FF.AA. e delle categorie protette.
SELEZIONE
I candidati saranno selezionati sula base della valutazione dei titoli e di due prove d’esame, una scritta ed una orale, vertenti sulle materie indicate nel bando disponibile a fine articolo.
ASST VALLE OLONA
L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) della Valle Olona ha sede legale a Busto Arsizio e svolge le proprie attività su un territorio di 32 comuni, attraverso i 4 presidi ospedalieri di Busto Arsizio, Gallarate, Saronno e Somma Lombardo, 3 aree territoriali e un’area delle dipendenze.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di partecipazione al concorso dell’ASST Valle Olona per programmatori dovrà essere presentata entro il 28 Marzo 2022 esclusivamente tramite procedura telematica raggiungibile a questa pagina, dopo essersi registrati sul sito.
Alla domanda occorrerà allegare la seguente documentazione:
- documento di identità valido;
- documenti comprovanti i requisiti che consentono ai cittadini non italiani e non comunitari di partecipare al concorso;
- decreto ministeriale di riconoscimento del titolo di studio valido per l’ammissione, se conseguito all’estero;
- ricevuta di pagamento del contributo delle spese concorsuali di Euro 10,00;
- copia completa e firmata della domanda prodotta tramite il portale.
BANDO
Gli interessati alla selezione sono invitati a scaricare e a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 770 Kb), pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 16 del 25-02-2022.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni circa i diari delle prove d’esame e la graduatoria saranno pubblicate sul sito internet dell’Azienda, nella sezione “Lavora con noi > Procedure in corso”.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Per conoscere anche gli altri concorsi pubblici per diplomati in Italia, consultate la nostra pagina. Infine, per rimanere informati e ricevere tutti gli aggiornamenti potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e anche al canale Telegram per le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".