Assunzioni idonei concorsi Docenti PNRR e 2020: tutte le novità del Decreto Scuola 2025

concorso docenti, scuola primaria

Arriva l’ok del Governo alle assunzioni degli idonei dei concorsi per docenti PNRR e 2020 con il Decreto Scuola 2025 pubblicato in GU.

L’articolo 2 del DL prevede, infatti, una riforma del reclutamento legato al PNRR, con la possibilità di reclutare fino al 30% degli idonei non vincitori dei concorsi scuola banditi tra il 2023 e il 2024.

Inoltre, prevede la possibilità di assumere anche gli idonei delle procedure concorsuali bandite nel 2020 in altre regioni.

Ecco nel dettaglio tutte le novità introdotte dal nuovo Decreto Scuola sulle assunzioni degli insegnanti.

adv

IL DECRETO SCUOLA 2025 AUTORIZZA LE ASSUNZIONI DEGLI IDONEI DEI CONCORSI PER DOCENTI PNRR E 2020

Il Decreto Scuola 2025, pubblicato nella GU Serie Generale n. 81 del 07-04-2025, introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026.

Il provvedimento prevede nuove misure per graduatorie e reclutamento del personale docente, tra cui l’opportunità di assumere fino al 30% degli idonei dei concorsi PNRR, più ulteriori idonei del concorso 2020 o dei concorsi PNRR in altre regioni.

In pratica, le scuole potranno assumere, oltre ai vincitori dei concorsi per docenti banditi tra il 2023 e il 2024, ossia i c.d. concorsi PNRR, anche gli idonei, nel limite del 30% dei posti da coprire. Inoltre, per coprire le cattedre rimaste vacanti in altre regioni, potranno ricorrere alle graduatorie degli idonei dei concorsi PNRR e dei concorsi non PNRR banditi nel 2020.

Queste ultime, lo ricordiamo, sono state integrate con i candidati risultati idonei dal c.d. Decreto PNRR 2 e prorogate sino al loro esaurimento dal c.d. Decreto PA-bis.

GLI EFFETTI DELLA MISURA

Si tratta di una svolta importante e molto attesa da tanti docenti che, pur avendo superato le prove dei concorsi, non erano rientrati nel numero dei posti da coprire.

Questa misura consentirà di ridurre il ricorso alle supplenze, ossia ai contratti a tempo determinato.

Immaginiamo una Regione con notevole scopertura di posti, come la Lombardia – ha spiegato il Ministro Valditara durante la conferenza stampa svoltasi al termine del Consiglio dei Ministri – in cui siano stati messi a concorso 100 posti e siano stati assunti 30 vincitori di concorsi. Grazie alle nuove disposizioni del Decreto Scuola 2025, per coprire le 70 cattedre restanti, ora si potranno assumere altri 30 docenti dagli idonei del concorso PNRR e ulteriori 40 insegnanti dagli idonei del concorso 2020 o dei concorsi PNRR provenienti da altre regioni.

Per questi ultimi in pratica vi sarà un meccanismo simile a quello della c.d. call veloce docenti, vale a dire la procedura della chiamata veloce che consentiva ai docenti di essere assunti in altra provincia o regione rispetto a quelle di pertinenza delle graduatorie a cui appartengono su base volontaria, poi eliminata dal Decreto Scuola 2024 convertito in Legge.

adv

LE ATRE DISPOSIZIONI DEL DECRETO SCUOLA 2025

Il Decreto Scuola 2025, che è in vigore dall’8 aprile 2025, introduce anche altre misure per il personale scolastico e per le scuole, tra cui la deroga al 31 dicembre 2025 della scadenza per le immissioni in ruolo dei docenti nell’a.s. 2025/2026. Per scoprire tutte le nuove disposizioni vi invitiamo a leggere questo approfondimento.

ULTERIORI AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI

Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

Vi consigliamo, inoltre, di leggere la nostra guida sui concorsi scuola 2025, per scoprire quali sono i prossimi bandi in arrivo per lavorare nelle scuole e tutti gli aggiornamenti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".