Nuovi aumenti pensioni 2023 con Decreto lavoro e DEF

Il Governo prevede un aumento delle pensioni più basse da inserire entro il 2023. Il rialzo sarà strutturale con il DEF dal 2024. Ecco tutti i dettagli

pensioni, pensionati, anziani, aumenti

In arrivo nuovi aumenti sulle pensioni già dal 2023 grazie alla risoluzione approvata dalla Camera dei Deputati il 27 aprile 2023 e alle norme che sono saltate dalla versione definitiva del Decreto lavoro 2023, ma potrebbero arrivare presto come emendamenti o nuovi provvedimenti dell’Esecutivo.

Il Governo, infatti, inserirà a breve l’anticipo dell’aumento delle pensioni del 2,7% o l’adeguamento al costo della vita, già calendarizzato per il 2024, pari a circa 11 euro in più per gli assegni bassi. Inoltre, si è impegnato ufficialmente a prevedere un altro innalzamento delle pensioni minime nel 2024 con il DEF.

In questo articolo vi spieghiamo cosa prevede la proposta del Governo circa i nuovi aumenti delle pensioni minime decisi per il 2023 e il 2024.

NUOVI AUMENTI DELLE PENSIONI MINIME NEL 2023

Il vice Premier Matteo Salvini aveva annunciato a fine aprile l’arrivo di nuovi aumenti delle pensioni minime nel 2023. L’idea era inserire gli aumenti nel Decreto lavoro 2023, approvato dal Consiglio dei Ministri il 1° maggio. Per adesso, la misura è però saltata dalla versione definitiva del testo. Il rialzo potrebbe arrivare comunque come emendamento – in fase di conversione – oppure in uno dei prossimi provvedimenti legislativi. A quanto pare, si tratterà di un aumento definito come “sostanzioso e sostanziale” per le pensioni più basse, non ancora chiarito nei dettagli, però, dal Governo.

In attesa della norma ufficiale, le ipotesi sulle modalità operative dei nuovi aumenti delle pensioni, che dovrebbero arrivare già nel corso dell’estate 2023, sono due. Il Governo potrebbe decidere, cioè, per:

  • l’anticipo dell’aumento delle pensioni del 2,7% già calendarizzato per il 2024. In tal caso, si tratterebbe di un rialzo pari a più o meno 11 euro per le pensioni più basse, secondo le regole della rivalutazione previste dalla Legge di Bilancio 2023, che vi spieghiamo in questa guida;

  • l’anticipo delle tempistiche per il nuovo adeguamento al costo della vita, simile a quanto già fatto nell’autunno 2022, come spiegato in questo focus. Anche in questo caso, l’aumento non sarebbe comunque particolarmente sostanzioso ma si aggirerebbe intorno ai 15 euro per le pensioni più basse.

Vi aggiorneremo non appena arriverà sarà chiarito il metodo per garantire i nuovi aumenti sulle pensioni minime nel 2023 o la definitiva eliminazione della misura lampo da questo provvedimento.

AUMENTI PENSIONI MINIME NEL DEF 2023 PER IL 2024

Il 27 aprile 2023, la Camera ha approvato la risoluzione n. 6-00030 al DEF 2023, proposta dai Deputati Foti, Molinari, Barelli, Lupi che impegna il Governo a prevedere nuovi aumenti alle pensioni minime dal 2024.

I Parlamentari, in considerazione della pronunciata riduzione dei prezzi energetici e della migliorata situazione del contesto internazionale recentemente osservata, chiedono all’Esecutivo di individuare nuovi interventi sia per il sostegno ai soggetti più vulnerabili che per il rilancio dell’economia.

Nel testo, approvato in Aula hanno impegnato il Governo, tra le altre cose, anche a “valutare nell’ambito degli eventuali spazi di bilancio che si renderanno disponibili per la prossima manovra di bilancio (2024) un intervento in materia di innalzamento delle pensioni minime”.

Forte dell’ok a questa risoluzione, ora tocca al Governo trovare i fondi per l’innalzamento delle pensioni minime. Ricordiamo che già la Legge di Bilancio 2023 ha previsto dei rialzi per gli assegni minimi, secondo le regole che vi spieghiamo in questa guida. Circa queste disposizioni, non vi sono ancora conferme per l’arrivo dei conguagli e gli aumenti – che vi abbiamo annunciato in questo focus – per le pensioni minime portate a 600 euro per gli over 75, come previsto dalla Manovra. Vi aggiorneremo man mano sulle novità.

QUANDO ARRIVANO I NUOVI AUMENTI PENSIONI

Per avere la data certa dell’arrivo dei nuovi aumenti sulle pensioni più basse nel 2023, bisognerà attendere la certezza normativa dell’annuncio del vicepremier Salvini. Per ora, la misura è slittata dal Decreto lavoro 2023. Gli aumenti connessi alla risoluzione n. 6-00030 al DEF 2023 arriveranno, invece, nel 2024. Vi terremo aggiornati. 

RIFERIMENTI NORMATIVI

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di leggere l’approfondimento sulle novità per le pensioni minime del 2023. Vi invitiamo a leggere anche le novità sulla no tax area per pensionati e dipendenti, le novità sul divieto di pignoramento delle pensioni e cos’è la cessione del quinto della pensione o stipendio.

Per scoprire altre interessanti novità, sul mondo delle pensioni, vi invitiamo a visitare questa pagina. Se volete restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *