AUSL Toscana Sud Est: lavoro per facilitatori relazionali nei Pronto Soccorso

sanita, sanitario, ospedale

L’Azienda USL Toscana Sud Est ha indetto una selezione per lavoro come facilitatori relazionali nei Pronto Soccorso.

Le risorse si occuperanno della gestione complessa del pubblico nei Pronto Soccorso, in particolare nelle interazioni tra sale di attesa e aree di osservazione / cura.

Alla selezione possono partecipare i laureati (anche con laurea triennale) e sono previsti incarichi libero – professionali.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 22 novembre 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

COSA FA IL FACILITATORE RELAZIONALE

L’Azienda USL Toscana Sud Est necessita di sei facilitatori relazionali nei Pronto Soccorso. Si tratta di una figura non sanitaria, priva di compiti di diagnosi, assistenza e cura, con funzioni di:

  • gestione complessa del pubblico nei Pronto Soccorso, in particolare nelle interazioni tra sale di attesa e aree di osservazione / cura;
  • mediazione relazionale, favorendo comunicazione comprensibile e non conflittuale tra familiari e pazienti in trattamento;
  • individuazione precoce dei segnali di tensione e intervento con tecniche di de-escalation;
  • tutela degli operatori sanitari, riducendo il carico comunicativo e prevenendo l’escalation di conflitti;
  • contributo alla creazione di un ambiente sicuro, sereno e rispettoso per utenti, familiari e personale.
adv

STIPENDIO E CARATTERISTICHE DEGLI INCARICHI

Attraverso la selezione saranno conferiti:

  • n. 4 incarichi di 12 mesi ciascuno;

  • n. 2 incarichi di 4 mesi ciascuno da giugno a settembre.

I facilitatori saranno assegnati come segue:

  • n. 2 per il Pronto Soccorso dell’Ospedale Misericordia di Grosseto (incarichi annuali);

  • n. 2 per il Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero San Donato Arezzo (incarichi annuali);

  • n. 2 facilitatori per il Pronto Soccorso dell’Ospedale San Giovanni Di Dio di Orbetello (incarichi 4 mesi).

Il monte ore massimo previsto è di 1.750 ore annue (equivalente a circa 33 ore settimanali).

Il compenso lordo massimo è fissato in € 35.000,00, per gli incarichi di durata annuale ed in € 11.666,67, per gli incarichi di durata quadrimestrale (al lordo di oneri fiscali e previdenziali). Il compenso orario è pari a € 20,00/ora.

L’attività è articolata in periodi di 6 ore, collocati nelle fasce giornaliere e nei giorni della settimana individuati dall’Azienda sulla base delle statistiche interne di maggiore criticità per il Pronto Soccorso.

È richiesta la disponibilità alla flessibilità della presenza in attività anche nei giorni festivi e prefestivi, serali e notturni in relazione ai dati di affluenza e criticità.

È richiesta la disponibilità a frequentare un apposito corso formativo preliminare all’avvio dell’attività per un corretto inserimento nel contesto organizzativo di lavoro.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare alla selezione della Toscana per facilitatori relazionali le persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • assenza di cause ostative a contrarrare con la Pubblica Amministrazione.
  • non essere ex dipendente in quiescenza o dipendente a tempo indeterminato o di una pubblica amministrazione.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • Laurea triennale in una delle seguenti classi:
    – L-12 Mediazione linguistica e titoli equipollenti;
    – L-19 Scienze dell’educazione e della formazione e titoli equipollenti;
    – L-20 Scienze della comunicazione e titoli equipollenti;
    – L-24 Scienze e tecniche psicologiche e titoli equipollenti;
    – L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace e titoli equipollenti;
    – L-39 Scienze del servizio sociale e titoli equipollenti;
  • Formazione documentata da dimostrare mediante attestati rilasciati da enti di formazione riconosciuti, certificazioni o dichiarazioni sostitutive, che riportino chiaramente il percorso seguito e le competenze acquisite, in coerenza con il profilo oggetto del presente bando;
  • Esperienza almeno biennale maturata in contesti pubblici o privati di gestione del pubblico, mediazione, relazioni, ambienti complessi o ad alta pressione.

Sono infine richieste le competenze indicate nel bando.

Il conferimento dell’incarico è incompatibile con l’esercizio delle attività professionali sanitarie direttamente riferite alla cura clinica dei pazienti.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione avverrà tramite valutazione comparativa dei curricula e colloquio.

Il colloquio:

  • sarà finalizzato a verificare la motivazione, le competenze comunicative e relazionali, nonché la capacità di gestione dei conflitti e delle emozioni;
  • potrà includere simulazioni o domande di scenario finalizzate a valutare l’efficacia delle tecniche di de-escalation e di mediazione.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 22 Novembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS

AVVISO

Per tutti i dettagli sul lavoro in Toscana come facilitatori relazionali nei Pronto Soccorso vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 200 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

L’elenco dei candidati ammessi e il diario del colloquio saranno pubblicati sul Portale del Reclutamento inPA e sul sito internet dell’Azienda USL Toscana Sud Est, nella sezione “Bandi di gara e Avvisi”.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Anna Zocchi - Redattrice, esperta di lavoro pubblico, formazione, casting e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *