Il Bando Master Mëstè 2025 offre borse di studio dal valore di 5.400 euro per formare giovani artigiani e favorirne l’inserimento lavorativo.
Il progetto, finanziato dalla Fondazione Cecilia Gilardi, prevede formazione gratuita e tirocinio retribuito presso aziende di settori come falegnameria, oreficeria, moda, pasticceria, restauro, sartoria e molti altri.
Le domande si possono presentare fino all’11 maggio 2025.
Ecco tutte le informazioni sul Bando Master Mëstè e come candidarsi per ottenere le borse di studio.
BANDO MASTER MËSTÈ 2025 BORSE DI STUDIO PER FUTURI ARTIGIANI
Il Bando Master Mësté, giunto alla IV edizione, intende formare giovani artigiani e facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro, valorizzando al contempo le eccellenze del Made in Italy.
Il progetto offre a 18 giovani under 35 anni una formazione sia pratica che teorica. Include infatti un corso, gratuito e della durata di una settimana, più uno stage retribuito, della durata di 6 mesi, da effettuare in aziende e botteghe attive in Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria.
L’intera esperienza si svolgerà da settembre 2025 a marzo 2026.
Le imprese artigiane aderenti al progetto presso cui si potrà svolgere il tirocinio sono le seguenti:
PIEMONTE
- ALESSANDROSIMONI (maglieria);
- Archivio Tipografico (tipografia);
- Associazione Al Cicapui (artigianato sostenibile);
- Atelier des Pampilles (restauro mobili);
- Cappellificio Cervo (cappelleria);
- Chiara Ferraris Art & Glass Fusing (lavorazione del vetro);
- Elena Pignata (sartoria);
- Equipe gioielli (oreficeria);
- Fabrizio Racca (pasticceria);
- Mutazioni Studio (scultura e effetti speciali);
- Venaria Reale (2 borse di tirocinio non accessibili mediante candidatura diretta).
VALLE D’AOSTA
- Dottor Nicola Farmacista (fitocosmetica e farmacia);
- Auberge de la Maison***** (pasticceria).
LIGURIA
- Cordani Velluti (tessitura):
- Fratelli Levaggi (falegnameria di design);
- Romanengo (confetteria).
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Il programma inizia con un corso in aula, che si terrà a Torino dal 15 al 19 settembre 2025, per un totale di 35 ore di lezione, distribuite dal lunedì al venerdì (orario 9:30 alle 17:30.
Durante questa fase, i borsisti approfondiranno argomenti essenziali per lavorare come artigiani, tra cui la storia delle arti decorative, la gestione d’impresa, le normative, il marketing e la comunicazione.
L’offerta didattica prevede lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, laboratori e casi studio, e richiede una frequenza obbligatoria di almeno il 75% delle ore.
Al termine della formazione, i partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite attraverso un tirocinio retribuito full-time, con durata di 6 mesi, da svolgere in una delle aziende artigiane aderenti al progetto.
REQUISITI
Per presentare domanda di borsa di studio occorre avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, essere residenti in Italia e conoscere la lingua italiana. I
noltre, occorre essere inoccupati o disoccupati alla data del 1° settembre 2025 e mantenere questa condizione fino all’inizio del tirocinio
Ciascuna azienda ospitante può richiedere eventuali requisiti aggiuntivi (consultabili nelle schede presenti nel Bando che rendiamo disponibile alla fine di questo articolo).
SELEZIONI
La selezione avviene attraverso un processo articolato in più fasi. Le candidature sono valutate da una Commissione Giudicatrice, composta da membri della Fondazione Cecilia Gilardi e da un rappresentante dell’impresa presso cui si svolgerà il tirocinio.
Dopo un primo esame, la Commissione potrà convocare fino a 5 candidati per azienda per un colloquio conoscitivo orale. Questo si terrà nella sede del tirocinio o, se necessario, con modalità alternative.
L’intero processo di valutazione, compresi i colloqui, si svolgerà tra giugno e luglio 2025. La borsa di studio sarà assegnata in base al giudizio della Commissione, e i vincitori riceveranno comunicazione via email. Inoltre, i loro nomi saranno pubblicati sul sito della Fondazione.
VALORE DELLE BORSE DI STUDIO
Ciascuna borsa di studio sovvenzionerà il tirocinio semestrale. Ai partecipanti verranno corrisposti 900 euro mensili per un ammontare complessivo pari a 5.400 euro.
Il vincitore sarà dotato anche di copertura assicurativa mediante polizza RCT e INAIL durante tutto il periodo di attività svolto presso l’impresa.
La partecipazione al corso di formazione a Torino è completamente gratuita.
DOMANDE
Gli aspiranti artigiani interessati alle borse di studio offerte dal Bando Master Mësté possono visitare questa sezione sul sito web della Fondazione Cecilia Gilardi. Da qui, cliccando su Candidati Ora, possono compilare l’apposito form inserendo i dati richiesti, indicando l’azienda in cui desiderano svolgere lo stage e allegando la documentazione richiesta, indicata nella pagina stessa.
Le domande dovranno pervenire entro il giorno 11 maggio 2025.
Si precisa che in fase di candidatura è possibile esprimere una preferenza anche per più aziende, purché operanti nello stesso settore (ad esempio, pasticceria, falegnameria, sartoria, ecc.)
Si ricorda, infine, che il centro di restauro Venaria Reale è un partner speciale di progetto e non è possibile candidarsi direttamente ai tirocini. La selezione per questi ultimi è gestita direttamente dal centro in collaborazione con la Fondazione Gilardi.
Invitiamo a leggere integralmente il bando ufficiale (pdf 602 kb) “Master Mësté, Borse di Studio e Lavoro nelle Professioni Artigiane” IV edizione – 2025/2026.
LA FONDAZIONE CECILIA GILARDI
La Fondazione Cecilia Gilardi, nata nel 2010 per opera delle famiglie Gilardi e Miroglio, ha sede a Torino e supporta i giovani nel loro percorso formativo e lavorativo, offrendo borse di studio e tirocini in ambito universitario, sportivo, artistico e dell’artigianato.
Fino ad ora ha erogato circa 360 borse di studio e finanziato oltre 45 progetti speciali, per un investimento totale di circa 1.450.000 euro. Collabora con molte realtà di prestigio, tra cui Accademia Teatro alla Scala di Milano, Circolo degli Alfieri, Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Scuola delle Arti e dei Mestieri della Fabbrica di San Pietro in Vaticano, Università di Torino e altre.
ALTRE OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE E LAVORO PER GIOVANI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a visitare la nostra sezione dedicata alle borse di studio per scoprire altre interessanti opportunità e a consultare la nostra pagina dedicata alle offerte di tirocini per conoscere le più importanti selezioni per stagisti attive in questo periodo.
Per restare sempre informati iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.
Potete inoltre scoprire le novità più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".