Bando Next Energy: Terna, Fondazione Cariplo

energia elettrica

Terna e Fondazione Cariplo danno il via alle iscrizioni al bando Next Energy dedicato all’innovazione nell’energia elettrica, rivolto a giovani ingegneri neolaureati e startup ai quali saranno dedicati percorsi di formazione e incubazione. 

Sarà possibile partecipare al programma fino al 22 Luglio 2016.

TERNA E FONDAZIONE CARIPLO

Il Gruppo Terna è un grande operatore di rete indipendente per la trasmissione di energia elettrica. Terna è responsabile del servizio elettrico verso l’intera collettività nazionale e gestisce la programmazione, lo sviluppo e la manutenzione della Rete, coniugando competenze, tecnologie e innovazione.

Fondazione Cariplo è una fondazione bancaria che svolge attività filantropiche. Nel corso della propria storia la fondazione ha contribuito in modo determinante al sostegno dello sviluppo sociale, culturale ed economico della comunità operando in quattro aree: ambiente, arte e cultura, ricerca scientifica, servizi alla persona.
Oggi segue numerose attività finalizzate al sostegno ai giovani, al welfare di comunità e al benessere delle persone, realizzando progetti insieme alle organizzazioni non profit ed erogando contributi attraverso bandi, erogazioni emblematiche, territoriali, istituzionali e patrocini.

CONCORSO NEXT ENERGY

Fondazione Cariplo e Terna promuovono il programma Next Energy allo scopo di sostenere la valorizzazione dei talenti e lo sviluppo di progetti innovativi nell’ambito del sistema elettrico e per contribuire allo sviluppo economico del Paese.

Il bando è diviso in due sezioni:

  • Call for Talents
    Si rivolge a giovani di età inferiore ai 28 anni neolaureati in ingegneria tra i quali saranno scelti 15 talenti che potranno accedere ad uno stage di 6 mesi in Terna all’interno di team, impegnati in attività di carattere innovativo.
  • Call for Ideas
    Si rivolge ad team di persone e giovani startup con un progetto innovativo tra i quali verranno individuati 10 team con un’idea da sviluppare che saranno inseriti all’interno di un programma di empowerment imprenditoriale e di accelerazione della durata di 6 mesi.

TEMA

Il bando Next Energy si concentra su alcuni temi innovativi del settore elettrico, in particolare smart grid / energy storage e infrastrutture del sistema elettrico e richiede la presentazione di progetti focalizzati su una delle seguenti categorie:

  • Smart grids & Energy storage
    – strumenti di previsione per fonti di energia rinnovabile (es.sole,vento);
    – sistemi di controllo delle varie risorse di rete integrati; – sistemi di integrazione di risorse non tradizionali quali auto elettriche;
    – sistemi di gestione di accumulo elettrochimico (batterie).
  • Infrastrutture del sistema elettrico
    – ingegneria e impatto ambientale delle infrastrutture; – materiali e tecnologie per la trasmissione; – modelli e sistemi per la manutenzione programmata e straordinaria;
    – manutenzione con infrastrutture e tecnologie innovative (es. droni).

DESTINATARI

Il programma Next Energy è rivolto a singoli talenti neolaureati in Ingegneria da inserire in gruppi di lavoro o stage in Terna, impegnati nello sviluppo di progetti innovativi, e a team di innovatori, neo imprenditori e startup con proposte di progetti innovativi da sostenere attraverso un programma di empowerment imprenditoriale.
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

GIOVANI NEOLAUREATI
– laurea (triennale e/o specialistica) in Ingegneria conseguita da meno di 12 mesi prima della scadenza per la presentazione delle candidature di cui al successivo Art. 5.I del presente Bando;
– votazione non inferiore a 100/110 o 90/100;
– età inferiore a 28 anni.

ASPIRANTI IMPRENDITORI E START UP
– aspiranti imprenditori di maggiore età (singolarmente o in team) non ancora costituti in impresa; nel caso di Start-up queste devono essere costituite da meno di 12 mesi prima della scadenza per la presentazione delle candidature;
– le Start-up devono essere basate su iniziative e/o tecnologie che abbiano raggiunto un livello di TRL – Technology Readiness Level – tra il livello 2 e il livello 8 (così come definito nel Annex dell’Horizon 2020- Work Programme 2014-2015 della Commissione Europea);
– in ogni caso (proposta innovativa o Start-up) il team deve includere almeno una persona neo-laureata e di età inferiore ai 35 anni.

OPPORTUNITA’ DI STAGE E PREMI

Vediamo nel dettaglio quali sono le opportunità di formazione e lavoro, le agevolazioni e i premi previsti per ogni categoria.

CALL FOR TALENTS

L’iniziativa è volta a selezionare 15 talenti che parteciperanno a:
stage della durata di 6 mesi presso una delle sedi di Terna, all’interno di team impegnati in attività e progetti a carattere innovativo. Lo stage prevede un percorso formativo di inserimento, che si terrà presso il “Campus” di Terna a Roma, volto a conoscere la realtà Terna nel suo complesso e un indirizzo più specifico relativo all’area tematica che sarà oggetto dell’attività di stage;
startup experience: durante il periodo di stage i talenti parteciperanno a un percorso di empowerment imprenditoriale, unitamente ai team dei progetti/startup selezionati dalla Call for Ideas.

I 15 candidati selezionati per svolgere stage e gruppi lavoro presso Terna riceveranno come rimborso spese un contributo mensile di 1.700€.

CALL FOR IDEAS

L’iniziativa è volta a selezionare 10 progetti ai quali sarà offerto un percorso formativo e di accelerazione che si terrà a Milano,  della durata di 6 mesi:
empowerment imprenditoriale: percorso formativo, caratterizzato da momenti di formazione frontale alternati a incontri e testimonianze con imprenditori, esperti, investitori operanti nel settore, volto a fornire ai team gli strumenti utili a consolidare il proprio progetto e a potenziare competenze e attitudini imprenditoriali, sviluppando capacità critiche e di valutazione che consentiranno di identificare opportunità, gestire rischi e apprendere dai risultati;
programma di accelerazione, pensato e progettato appositamente sulle specifiche esigenze dei singoli progetti prescelti e volto a supportare concretamente i partecipanti nello sviluppo del proprio progetto. Il programma di accelerazione sarà della durata di 6 mesi e si affiancherà al percorso di empowerment con il supporto di un tutor e di un mentor dedicati per consolidare il team e il progetto d’impresa e ottenere feedback concreti dal mercato.

Al termine del programma di accelerazione una Giuria selezionerà tre progetti vincitori che riceveranno i seguenti premi:
– 1° premio: voucher di 50.000 Euro;
– 2° premio: voucher di 30.000 Euro;
– 3° premio: voucher di 20.000 Euro.

SELEZIONE

Ecco come avverranno le selezioni per le due categorie di partecipanti:

Saranno selezionati 15 giovani talenti sulla base dei seguenti criteri:
– percorso di carriera accademica;
– motivazioni;
– esperienze formative e/o professionali negli ambiti di interesse del bando;
– originalità e validità dell’eventuale idea innovativa proposta negli ambiti di interesse elencati all’Art. 2;
– titolo preferenziale è la laurea in Ingegneria Elettrica.

Saranno selezionati 10 progetti sulla base dei seguenti criteri:
– soddisfacimento di un bisogno / necessità;
– innovatività della soluzione;
– impatto tecnologico;
– fattibilità tecnica e sostenibilità economica;
– qualità e competenze del team;
– scalabilità / replicabilità.

COME PARTECIPARE

Le domande di partecipazione ad entrambi i percorsi dovranno essere inoltrare entro le ore 23:59 del 22 Luglio 2016 per via telematica attraverso l’apposito application form.

Alla domanda di partecipazione sarà necessario allegare la seguente documentazione:

Call for Talents
– compilazione di una Application form on line con dati anagrafici e campi relativi agli aspetti motivazionali;
– curriculum vitae et studiorum;
– video curriculum della durata massima di 3 minuti;
– eventuali allegati (tesi di laurea, project work, ecc.);
– eventuale proposta di un’idea innovativa e originale negli ambiti di interesse elencati all’Art.2.

Call for Ideas
– la compilazione di una Application form on line relativa al progetto e ai componenti del team (per ogni candidatura deve essere indicato un referente principale);
– CV dei componenti del team;
– slide deck di presentazione del progetto in forma libera;
– eventuali allegati tecnici o tabelle o altri elementi utili (opzionale);
– l’inserimento di URL relativo a un videopitch caricato su piattaforme gratuite (YouTube, Vimeo) in cui il team si presenta e descrive il progetto (4/7 minuti), eventualmente anche mediante l’utilizzo di video animazioni e video demo. Qualora la visualizzazione dei video sia protetta da password dovrà essere fornito il relativo codice di accesso.

Ogni altro dettaglio è specificato nel bando di selezione al programma.

BANDO

Tutti gli interessati al programma Next Energy sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 726 Kb) prima di inoltrare la propria candidatura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".