Bonus senza ISEE nel 2025: quali sono e come richiederli

La guida su quali sono i bonus senza ISEE che si possono richiedere nel 2025

bonus senza ISEE

Sono diversi i bonus che è possibile richiedere senza ISEE nel 2025.

Si tratta cioè di aiuti e agevolazioni accessibili alle famiglie e alle persone, a prescindere dal loro reddito.

In questa guida, chiara e dettagliata, presentiamo l’elenco aggiornato di quali sono, come funzionano e come richiederli.

adv

QUALI SONO I BONUS SENZA ISEE NEL 2025

Ecco l’elenco di quali sono i bonus senza ISEE nel 2025 con relativa spiegazione.

1) BONUS 100 E LODE

Il bonus 100 e lode è la ricompensa assegnata per l’eccellenza scolastica, a chi si diploma con il massimo dei voti. Ogni anno, dal 2007, il Governo stanzia specifiche risorse da ripartire tra gli studenti meritevoli che concludono l’esame di maturità 2025 con la lode. Non è quindi un bonus legato al reddito. Se volete conoscere i dettagli, vi consigliamo di leggere la guida sul bonus 100 e lode.

adv

2) BONUS DOCENTI

Il bonus docenti, anche detto “carta del docente” è attivo quest’anno e non richiede la presentazione dell’ISEE. Si tratta del buono spese pari a 500 euro destinato agli insegnanti, da usare per l’aggiornamento professionale nel corso di due anni. Per maggiori informazioni, vi consigliamo di leggere la guida sul bonus docenti aggiornata.

adv

3) BONUS IMU

Si può richiedere nel 2025 senza ISEE anche il bonus IMU per immobili in comodato d’uso a genitori, figlio o parenti diretti, che prevede uno sconto dell’aliquota IMU del 50% per le abitazioni concesse in comodato d’uso ai parenti diretti. Come ottenerlo ve lo spieghiamo nella nostra guida.

4) BONUS GRANDI INVALIDI

Anche nel 2025 è possibile presentare domanda per il bonus grandi invalidi da 878 euro, che spetta agli aventi diritto a prescindere dal proprio ISEE. Rientra tra i numerosi aiuti per disabili disponibili nel 2025 ed è un assegno mensile, destinato ai grandi invalidi che hanno richiesto senza successo il servizio di accompagnamento. Requisiti, condizioni di accesso e quando e come va presentata la domanda sono definiti meglio nella guida al bonus grandi invalidi del 2025.

adv

5) BONUS EDILIZI

Sono diversi i bonus edilizi nel 2025 che si possono richiedere senza ISEE. Trattandosi di aiuti concentrati principalmente sull’importanza del risparmio energetico, tra i requisiti principali c’è spesso il miglioramento delle abitazioni più che la condizione economica del richiedente. In particolare, i bonus che non dipendono dall’ISEE sono il Superbonus, il bonus mobili, il bonus barriere architettoniche, il bonus zanzariere, il bonus tende da solebonus sicurezza, il bonus condizionatori e il bonus ristrutturazione.

Altri dettagli li trovate nell’articolo con l’elenco completo e aggiornato di tutti i bonus casa.

6) BONUS FIGLI DISABILI

Il bonus figli disabili, è un contributo per il supporto domiciliare figli, ovvero l’aiuto riconosciuto dall’INPS alle famiglie con figli minori di 3 anni affetti da gravi patologie croniche per sostenere forme di supporto domiciliare. L’importo del contributo varia da un minimo di 1.500 euro e un massimo di 3.600 euro, spetta per i bambini impossibilitati a frequentare l’asilo nido e non è legato a limiti ISEE.

adv
adv

7) BONUS CAREGIVER

Il bonus caregiver è una misura strutturale di sostegno gestita da regioni e enti locali, che ha come obiettivo principale quello di fornire aiuto economico ai familiari che si dedicano all’assistenza di anziani, malati e disabili. Appunto, i caregiver. Questo bonus non è legato all’ISEE, ma solo a specifici requisiti chiariti di volta in volta nei bandi e strettamente connesse alle condizioni di salute e familiari delle persone che prestano assistenza e quelle da assistere. Maggiori dettagli li trovate nella guida sul bonus caregiver.

8) BONUS ASILO NIDO SENZA ISEE

Il bonus asilo nido è una misura di sostegno economico rivolta alle famiglie. Consiste in un aiuto in denaro, sotto forma di rimborso delle spese sostenute fino a 3.000 euro all’anno, a favore dei genitori di figli nati, affidati o adottati. Può essere utilizzato per pagare le rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati, o forme di assistenza domiciliare, nel caso di bambini affetti da gravi patologie croniche che non possono frequentare l’asilo. In caso non si disponga di ISEE valido, se le famiglie risultano in possesso dei requisiti richiesti possono presentare domanda per il bonus nido nel 2025 ma riceveranno la somma minima (pari a 1.500 euro annui).

adv

9) BONUS PATENTE

Attivo anche nel 2025 il bonus patente dedicato ai giovani fino ai 35 anni che desiderano ottenere la patente di guida dei mezzi pesanti per lavorare nel settore dell’autotrasporto. Anche questo aiuto si può ottenere a prescindere dall’ISEE. I dettagli su come funziona, li spieghiamo nella guida al bonus patente.

10) BONUS LUCE DISABILI

Il bonus luce disabili è uno sconto sulla bolletta della fornitura di energia, destinato ai nuclei familiari in cui è presente un componente (titolare della fornitura o convivente) affetto da handicap grave e costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita, che comportano un elevato consumo di elettricità.

Hanno diritto al bonus luce le famiglie che rientrano nelle cosiddette “fasce protette”, a prescindere dal reddito ISEE. Ovvero tutti i nuclei familiari in cui è presente un componente a cui è stata riconosciuta l’assistenza e i diritti delle persone con disabilità “affetti da grave malattia” o a cui serve utilizzare una delle apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita. Per saperne di più su come funziona e come richiederlo, vi consigliamo la lettura della nostra guida sul bonus luce disabili nel 2025

adv

11) ESONERO TASSE UNIVERSITARIE PER MERITO

La legge prevede che le università possano esonerare dal pagamento del contributo di iscrizione gli studenti più meritevoli. È il cosiddetto bonus tasse universitarie per merito, riconosciuto a prescindere dal reddito ISEE familiare dello studente.

In linea generale, tra i beneficiari ci possono essere:

  • le matricole che hanno ottenuto un voto alto alla maturità, ovvero gli studenti di primo anno che hanno conseguito il diploma con un voto pari a 100/100 o 100 e lode;

  • gli studenti titolari di borsa di studio che conseguono annualmente tutti i crediti previsti dal piano di studi o che concludono gli studi entro i termini previsti dai rispettivi ordinamenti;

  • gli studenti premiati o riconosciuti per meriti sportivi, come prevede, ad esempio, l’università la Sapienza di Roma.

Per conoscere nello specifico i criteri del “merito” e come richiederlo, vi consigliamo la lettura della nostra guida sull’esonero tasse universitarie.

12) BONUS BOLLETTE OVER 75 E PERSONE SVANTAGGIATE

Fino al 31 Marzo 2027 è possibile richiedere il bonus bollette destinato a over 75, disabili e persone svantaggiate.

La misura amplia i diritti di accesso al Servizio a tutele graduali per il pagamento delle bollette dell’energia elettrica, garantendo un risparmio fino a 113 euro all’anno ai clienti domestici considerati “vulnerabili”. Non dipende dall’ISEE, ma gli aventi diritto devono trovarsi in determinate condizioni di difficoltà e soddisfare precisi requisiti, tutti spiegati nel dettaglio nella nostra guida.

LA GUIDA AI BONUS 2025

Vi invitiamo a scoprire la guida con l’elenco completo e aggiornato di tutti i bonus attivi nel 2025. Vi segnaliamo anche i nostri articoli aggiornati sui bonus per chi ha un ISEE basso e i bonus per chi ha un ISEE sotto i 15000 euro.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

E a proposito di agevolazioni attive e che si possono richiedere, vi consigliamo di consultare anche l’elenco dei bonus famiglia e quello dei bonus figli.

A vostra disposizione infine la nostra guida sui bonus per disoccupati e l’elenco dei La guida su quali sono i bonus con ISEE basso, a quanto ammontano e chi può accedere alle misure attive nel corso del 2025. bonus bloccati nel 2025, in attesa di erogazione.

Se volete, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie, e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

2 Commenti

Scrivi un commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *