Nuove e davvero interessanti le opportunità di formazione offerte dall’Alta Scuola di Pelletteria Italiana che mette a disposizione borse di studio finanziate da Gucci e da altre aziende di moda che si renderanno disponibili a coprire i costi dei percorsi formativi.
“…E sotto l’albero di Natale mettici una borsa di studio” è il motto dell’interessante iniziativa lanciata dall’Alta Scuola di Pelletteria Italiana, polo di riferimento nazionale per la formazione tecnico – professionale del settore pelletteria, alle aziende pellettiere italiane affinché investano in corsi di formazione per giovani talenti le risorse destinate ai soliti omaggi natalizi. La prima risposta arriva dallo storico brand Gucci che finanzierà delle borse di studio a copertura dei costi di frequenza dei percorsi formativi e di specializzazione dell’istituto.
Le borse di studio permetteranno a tanti ragazzi e ragazze di acquisire le competenze adeguate per entrare da protagonisti nel mercato del lavoro, per questo il presidente della scuola, Karlheinz Hofer, ha invitato gli imprenditori del settore a partecipare all’iniziativa. Del resto l’Alta Scuola di Pelletteria Italiana coltiva un rapporto stretto e continuativo con il mondo aziendale proponendo anche esperienze di stage incluse nei corsi per inoccupati in cui il continuo interscambio fra teoria e pratica e il continuo coinvolgimento degli studenti rende possibile affrontare il mondo della moda con un eccellente preparazione e professionalità.
Le figure professionali formate sono varie e vengono individuate in base alle esigenze del mercato e delle aziende del settore, e gli stage, che si svolgono presso alcune delle aziende socie, presso le aziende che fanno parte del Consorzio Centopercento Italiano e presso le imprese che di volta in volta aderiscono ai progetti, offrono concrete opportunità di inserimento lavorativo.
I giovani interessati alle borse di studio Alta Scuola di Pelletteria Italiana finanziate da Gucci e dalle altre aziende del settore possono visitare la pagina web dedicata alle iscrizioni dove è possibile consultare le modalità di richiesta dei finanziamenti per i corsi di formazione e di iscrizione agli stessi. Le aziende interessate a partecipare al “Progetto borse di studio” possono rivolgersi alla direzione della Scuola (Laura Chini, 335 465935) o a Tiziana Morganti e Teresa Sampugnaro (055 756039) oppure visitare www.altascuolapelletteria.it o scrivere via email a info@altascuolapelletteria.it
Lascia un commento