In arrivo numerosi posti di lavoro nel settore della sartoria artigianale, grazie alle nuove assunzioni che Brunello Cucinelli ha in programma in Abruzzo.
La nota casa di moda umbra, attiva nella produzione e lavorazione del cashmere, prevede di avviare un nuovo stabilimento a Penne, in provincia di Pescara, dove potrà inserire almeno 350 dipendenti nel 2024.
Ecco cosa sapere sulle nuove opportunità di lavoro Cucinelli in arrivo in Abruzzo e come candidarsi.
BRUNELLO CUCINELLI ASSUNZIONI IN ABRUZZO
Brunello Cucinelli intende investire in Abruzzo per l’apertura di un nuovo stabilimento di produzione, presso cui effettuerà anche nuove assunzioni di personale. Il noto marchio della moda, specializzato nella produzione di capi in cashmere di alta qualità, ha già avviato il dialogo con le istituzioni per lo sviluppo del progetto, atteso per il 2024. Al momento, risultano già acquistati 2 ettari di terreno e diversi capannoni nell’area di Ponte Sant’Antonio, distretto dedicato alla sartoria artigianale del territorio di Penne.
Gli investimenti in programma in Abruzzo seguono la costante crescita registrata dalla società Brunello Cucinelli. Nel 2022 l’azienda, che ha sede a Solomeo (Perugia), dove gestisce anche il cuore della produzione, ha infatti conseguito ricavi netti superiori ai 900 milioni di euro. Ha anche realizzato investimenti per oltre 72 milioni di euro, buona parte dei quali utilizzati per acquisire il lanificio marchigiano Cariaggi. Di recente ha inoltre lanciato la nuova produzione di profumi, ampliando le attività aziendali, concentrate sulla creazione di collezioni di abbigliamento total look per uomo, donna e bambino
Il nuovo stabilimento dell’azienda annunciato per l’area di Penne sarà dedicato principalmente alla produzione sartoriale dei capi in cashmere. Molto probabilmente, il suo insediamento verrà incentivato sia dalla possibilità di accedere ad appositi sgravi fiscali, che dalla disponibilità di manodopera e competenze settoriali nella zona. Notevole l’impatto sull’occupazione atteso grazie al progetto di apertura del nuovo impianto Brunello Cucinelli, che si stima creerà in Abruzzo oltre 350 posti di lavoro.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
La maggior parte delle assunzioni che Brunello Cucinelli effettuerà in Abruzzo, nel polo produttivo di prossima apertura, interesserà personale da impiegare direttamente nelle linee produttive aziendali. Si può dunque immaginare che le selezioni coinvolgeranno, in prevalenza, profili come artigiani della sartoria e fasonisti, ovvero addetti al confezionamento dei capi di abbigliamento.
AZIENDA
La Brunello Cucinelli SpA nasce nel 1978 a Solomeo (PG), in Umbria, dove possiede ancora oggi sede e manifattura principali. L’azienda è quotata in Borsa ed è specializzata nella produzione di cashmere di alta qualità. Le attività della casa di moda si concentrano, in particolare, nella produzione di linee di abbigliamento total look, dallo stile elegante e prêt-à-porter, per donna, uomo e bambino. Il marchio produce inoltre accessori moda, occhiali e profumi. La distribuzione dei prodotti Brunello Cucinelli avviene attraverso il sito proprietario di e-commerce e la fitta rete di boutique e negozi distribuita in molte regioni italiane, ed anche all’estero, sia nei paesi europei, che nel resto del mondo.
CANDIDATURE
Gli interessati alle future assunzioni Brunello Cucinelli in Abruzzo devono attendere l’apertura del nuovo stabilimento e delle relative selezioni per il personale da impiegarvi. Consultando la pagina dedicata al recruiting (Lavora con noi) sul sito web della società, o il profilo LinkedIn aziendale, è possibile conoscere le attuali posizioni aperte presso l’azienda e candidarsi a quelle di interesse, tramite l’apposito form online per l’inoltro del cv. Molto probabilmente, le selezioni Brunello Cucinelli che verranno attivate per il nuovo impianto abruzzese saranno rese note sugli stessi canali aziendali.
Per scoprire anche altre opportunità d’impiego, vi invitiamo a visitare la nostra pagina riservata alle aziende che assumono.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".
dopo tanto buio, una vera luce