Cariparma: 600 assunzioni, nuovo piano industriale

cariparma sportello bancario

Numerose assunzioni nel settore bancario in arrivo con Cariparma.

Il nuovo piano industriale del noto istituto di credito prevede la creazione di ben 600 posti di lavoro a fronte di uscite volontarie di personale. Ecco cosa sapere sul programma di assunzioni Cariparma.

CARIPARMA ASSUNZIONI 2016 2019

A dare la notizia è la FIRST (Federazione Italiana Reti dei Servizi e Terziario) del Gruppo Cariparma, attraverso un recente comunicato relativo alla presentazione del nuovo piano industriale della società per il prossimo triennio, avvenuta durante un incontro tenutosi presso il Campus di Piacenza, il 6 maggio scorso. Nel corso dell’evento, che ha visto la partecipazione di Giampiero Maioli, CEO del Gruppo, e dei Segretari Generali e Nazionali delle Organizzazioni Sindacali, sono stati illustrati, infatti, il programma di investimenti e il piano assunzioni Cariparma per il 2016 – 2019.

INTERVENTI PREVISTI

La società è in crescita e prevede investimenti da ben 625 milioni di Euro in 3 anni per tecnologia, immobili e risorse umane, allo scopo di diventare sempre più competitiva, solida e vicina ai clienti. Molto si punterà sulla multicanalità e sul nuovo modello di filiale Agenzie Per Te, che integra consulenza, accoglienza alla clientela e tecnologie digitali, e non mancheranno le nuove aperture di sportelli bancari, in particolare in veneto. Con il progetto ‘Zero Back – Office’, inoltre, saranno centralizzati tutti i servizi non commerciali di back office delle filiali, per rendere più efficienti e veloci processi, controlli e procedure, mentre sul fronte immobiliare, ci saranno ristrutturazioni di alcune sedi e acquisti di nuovi immobili. Infine, il Gruppo rafforzerà alcuni canali, ad esempio la Banca on line, introdurrà nuovi strumenti, come il c/c breve e nuove piattaforme web, e procederà ad una revisione del logo Crédit Agricole.

Queste iniziative saranno accompagnate da un notevole incremento dell’occupazione, dato che il piano industriale prevede anche da un minimo di 400 ad un massimo di 600 nuovi posti di lavoro Cariparma. Le assunzioni saranno effettuate a fronte di circa 300 / 400 uscite volontarie di dipendenti, presumibilmente grazie al ricorso al Fondo di Solidarietà e alla riconversione professionale. Si investirà, inoltre, in formazione, Smart Working e welfare aziendale, e si punterà ad una maggiore attenzione ai lavoratori, attraverso appositi tavoli di ascolto, alla conciliazione vita lavoro e alle politiche di genere.

FIGURE RICERCATE

Per quanto riguarda i profili richiesti, le nuove assunzioni Cariparma saranno riservate, in buona parte, a specialisti IT e Ingegneri Informatici, e, soprattutto, a Gestori fuori sede (Consulenti), per i quali saranno 300 i nuovi inserimenti. Numerose saranno anche le opportunità di lavoro per i giovani, per reclutare i quali Cariparma si avvarrà della collaborazione di alcune importanti università.

LA BANCA

Cariparma, Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza SpA è un istituto bancario italiano, nato nel 1860. La società, che ha sede principale in via Università n. 1 – 43121 Parma, aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia, ed è soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Crédit Agricole SA. Insieme a quest’ultima ha costituito, nel 2007, il Gruppo Cariparma Crédit Agricole, di cui è capofila, che oggi conta circa 8.194 dipendenti e oltre 220 milioni di clienti.

CANDIDATURE

Gli interessati alle future assunzioni Cariparma e alle opportunità di lavoro in banca possono visitare la pagina dedicata alle posizioni aperte (Lavora con noi) del Gruppo, e rispondere online agli annunci di interesse, registrando il cv nell’apposito form per candidarsi.

Per ulteriori dettagli sulle offerte di lavoro Cariparma mettiamo a vostra disposizione questo approfondimento, con informazioni utili sulle carriere e sulle selezioni per lavorare in banca con il Gruppo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti