Casa per Anziani Umberto I: concorso per infermieri

infermieri, infermiera, infermiere

Nuove opportunità di lavoro in ambito sanitario in Friuli Venezia Giulia, dove la Casa per Anziani Umberto I di Pordenone ha indetto un concorso per infermieri.

La selezione pubblica prevede la formazione di una graduatoria dalla quale attingere per assunzioni di personale.

Per candidarsi c’è tempo fino al 24 settembre 2023.  Ecco tutti i dettagli sulla selezione, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.

REQUISITI

Possono partecipare al concorso per infermieri indetto dalla Casa per Anziani Umberto I i candidati in possesso dei requisiti di seguito elencati:

  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalla normativa vigente per il collocamento a riposo;
  • essere cittadino italiano: (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla Repubblica) oppure essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o altra categoria indicata nel bando;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del T.U. approvato con D.P.R. 10.01.1957, n. 3;
  • non aver riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso che, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, vietino la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • titolo di studio: laurea in “infermieristica” classe L/SNT1, oppure diploma universitario di Infermiere conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni, oppure diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente, ai sensi della Legge 42/1999, al diploma universitario;
  • iscrizione all’Albo professionale degli infermieri.

SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà mediante colloquio orale che verterà sulla conoscenza delle nozioni e dei contenuti relativi alle seguenti materie:

  • Discipline fondamentali relative all’ambito professionale degli infermieri (infermieristica generale e clinica, deontologia, responsabilità professionale, ecc.);
  • Sicurezza dei pazienti, governo clinico e qualità dell’assistenza infermieristica
  • Farmacoterapia;
  • Gestione del processo clinico e assistenziale;
  • Legislazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08 e ss. mm. ed ii.);
  • Legislazione in materia di tutela dei dati personali (D. Lgs. 101/2018);
  • Legislazione inerente le A.S.P. (Legge Regionale 19/2003).

CASA PER ANZIANI UMBERTO I

La Casa di Ricovero Umberto Primo di Pordenone fu ufficialmente inaugurata il 5 agosto 1895. Oggi l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “Umberto I” è un ente di diritto regolamentato dalla Legge Regionale n. 19 del 11/12/2003, partecipato dal Comune di Pordenone, che sviluppa politiche di accoglienza alle persone anziane non autosufficienti della comunità, gestendo tre strutture residenziali: la Casa per Anziani Umberto I, Casa Serena e il Centro Anziani di Porcia.

DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di partecipazione al concorso per infermieri alla Casa per Anziani Umberto I, redatta su apposito modello (Doc 23 Kb), deve essere presentata entro le ore 12.00 del 24 settembre 2023 con una delle seguenti modalità:

  • inviata dalla casella di posta elettronica del candidato, all’indirizzo istituzionale dell’Ente
    info@aspumbertoprimo.it;
  • tramite PEC all’indirizzo asp.umbertoprimo@certgov.fvg.it. I candidati sprovvisti di casella di posta elettronica certificata possono leggere nel nostro articolo come ottenerne una in soli 30 minuti.

Alla domanda è necessario allegare la seguente documentazione:

  • curriculum formativo e professionale;
  • fotocopia integrale di un documento di identità ovvero di un documento equipollente in corso di validità;
  • per i soli soggetti familiari di cittadino di stato membro dell’Unione Europea (UE) che non sono ancora in possesso della cittadinanza di uno stato UE: la dichiarazione sostitutiva riportante i dati del familiare e gli atti comprovanti il diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente,
  • per i soli cittadini di paesi terzi: fotocopia integrale del permesso di soggiorno oppure copia degli atti comprovanti lo status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.

BANDO

Tutti gli interessati ai concorsi per infermieri sono invitati a leggere attentamente il BANDO (Pdf 209 Kb).

Segnaliamo per completezza informativa che il bando è stato pubblicato sul portale del reclutamento inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La prova orale è fissata per il giorno 27 settembre 2023 alle ore 9.00. Le successive comunicazioni relative alla procedura concorsuale saranno pubblicate sul sito dell’Ente alla sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’.

COME PREPARARSI AL CONCORSO PER INFERMIERI E COSA STUDIARE

Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per infermieri, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per infermieri. E’ utile anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Se sognate di svolgere il lavoro di infermiere vi invitiamo a leggere la guida su come diventare infermiere. Vi invitiamo a consultare la sezione che raccoglie tutti i concorsi pubblici per infermieri.
Inoltre vi invitiamo a consultare la pagina dedicata ai concorsi pubblici 2023 che è costantemente aggiornata con tutti i nuovi bandi usciti. Inoltre potete visitare la pagina sui prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararsi per tempo.

Per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.

di Dorotea V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".