Castiglione della Pescaia: concorso per Elettricista

elettricista

Il Comune di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto (Toscana), ha indetto un concorso pubblico per esami per l’assunzione di un collaboratore tecnico – elettricista.

La risorsa sarà inserita a tempo pieno e indeterminato in categoria B, posizione economica B3.

La data di scadenza del bando è prevista per il 2 Ottobre 2017.

REQUISITI

Possono partecipare al bando Castiglione della Pescaia i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
– cittadinanza italiana o di uno stato dell’Unione Europea;
– età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalle vigenti disposizioni di legge per il collocamento a riposo;
titolo di studio: diploma di scuola media inferiore, unitamente al possesso di attestato di qualificazione professionale o corsi di formazione specialistica nella figura professionale di elettricista di durata almeno biennale oppure esperienza almeno biennale nella figura professionale di elettricista; in alternativa il diploma di istruzione secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico (perito industriale elettrotecnico, perito elettronico o equipollenti);
– patente C e carta CQC in corso di validità;
– idoneità psico-fisica all’espletamento delle mansioni da svolgere;
– godimento dei diritti civili e politici;
– non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico ai sensi della vigente normativa in merito;
– non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione di rapporti di lavoro subordinato con la P.A.;
– essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985 ai sensi dell’art. 1 Legge 23 agosto 2004 n. 226;
– assenza di cause ostative all’accesso eventualmente prescritte ai sensi di legge per la costituzione del rapporto di lavoro;
– disponibilità ad effettuare il servizio di pronta reperibilità attuata dall’Ente.

SELEZIONE

I candidati saranno sottoposti ad una prova preselettiva che consisterà in test sugli argomenti delle prove d’esame.

Le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento delle seguenti tre prove d’esame:

PROVA SCRITTA
La prova consisterà in un test attitudinale tendente ad appurare la conoscenza teorica degli elementi tecnici necessari per l’espletamento delle mansioni richieste, sulle seguenti materie:

  • nozioni in materia di sicurezza del lavoro (d.lgs.vo n. 81/2006);
  • principali leggi e norme in materia di impianti elettrici;
  • nozioni generali sui lavori elettrici, lavori fuori tensione e sotto tensione (bassa tensione);
  • esecuzione e manutenzione di impianti elettrici e termici in uffici, scuole ed illuminazione pubblica;
  • scelta ed installazione dei componenti elettrici;
  • nozioni di domotica, impianti emergenza, antincendio;
  • diritti e doveri dei pubblici dipendenti;
  • nozioni sull’ordinamento degli enti locali con particolare riferimento al Comune.

PROVA PRATICA
Dimostrazione pratica di capacità attinenti alle mansioni da svolgere. In particolare la prova tenderà a dimostrare le capacità specifiche del candidato su uno o più dei seguenti argomenti:

  • manutenzione impianti elettrici, antintrusione, illuminazione d’emergenza ed affini;
  • domotica;
  • manutenzione impianti temici e regolazione;
  • manutenzione e realizzazione impianti illuminazione pubblica;
  • sistemazioni pavimentazioni in asfalto o in altro materiale lapideo (porfido o altro materiale );
  • sistemazioni opere d’arte presenti nella sede stradale (pozzetti, chiusini, caditoie ecc.);
  • posizionamento segnaletica stradale per cantieri fissi o mobili;
  • realizzazione di piccoli getti in calcestruzzo con preventiva posa di armatura metallica.

PROVA ORALE
Colloquio tendente ad appurare la conoscenza teorica degli elementi tecnici necessari per l’espletamento delle mansioni richieste dal posto messo a concorso.

Inoltre, verrà accertata la conoscenza della lingua inglese nonché la conoscenza degli applicativi informatici in generale (word, excel, uso di posta elettronica, internet, ecc.).

DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso, redatta secondo il seguente MODELLO (Pdf 66 Kb), dovrà essere inoltrata Comune di Castiglione della Pescaia – Strada Provinciale del Padule s.n.c. – 58043 – Castiglione della Pescaia (GR), entro il 2 Ottobre 2017, secondo una delle seguenti modalità:
– servizio postale con raccomandata con avviso di ricevimento;
– via mail da casella personale di posta elettronica certificata al seguente indirizzo PEC: comune.castiglione.pescaia@legalmail.it;
– direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune.

Alla domanda dovrà essere allegata la fotocopia della patente di guida.

Ogni altro dettaglio è specificato nel bando.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per elettricista del Comune di Castiglione della Pescaia sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 87 Kb), pubblicato per estratto sulla GU n.71 del 19-09-2017.

Successive comunicazioni sui diari delle prove e sulle graduatorie saranno pubblicate sul sito web del Comune comune.castiglionedellapescaia.gr.it nella sezione ‘Amministrazione Trasparente / Bandi di Concorso’.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".