La Città Metropolitana di Venezia (Veneto) ha pubblicato due concorsi per l’assunzione di un totale di 4 tecnici, tra istruttori e coordinatori.
Le risorse saranno assunte con contratti di lavoro a tempo indeterminato e pieno.
Sarà possibile candidarsi entro il 21 Aprile 2022. Ecco i bandi da scaricare e come presentare la domanda di ammissione.
CONCORSI TECNICI CITTÀ METROPOLITANA VENEZIA
I concorsi indetti dalla Città Metropolitana di Venezia per tecnici sono dunque volti ad assumere a tempo indeterminato e pieno risorse nei seguenti profili professionali:
- n. 2 istruttori tecnici – categoria giuridica C1;
- n. 2 coordinatori tecnici – categoria giuridica D1.
RISERVE
Si rende noto che nei concorsi opera la riserva a favore dei volontari delle Forze Armate come di seguito specificato:
- n. 1 posto nel concorso per istruttori tecnici;
- n. 1 posto nel concorso per coordinatori tecnici.
REQUISITI GENERALI
Per accedere ai concorsi della Città Metropolitana di Venezia per tecnici, i candidati devono possedere i requisiti generali di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di un paese extracomunitario;
- età non inferiore agli anni 18 e non aver superato l’età prevista dalle vigenti disposizioni di legge per il conseguimento della pensione per raggiunti limiti di età;
- idoneità fisica;
- limitatamente ai candidati di sesso maschile nati prima del 31 dicembre 1985, essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari di leva;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale (L. 13.12.1999, n. 475) o condanne o provvedimenti di cui alla L. 97/2001 che impediscano la costituzione del rapporto di impiego presso la pubblica amministrazione e, comunque, non essere a conoscenza di essere sottoposti a procedimento penale;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti da un impiego statale;
- accettare le disposizioni contenute nei bandi.
REQUISITI SPECIFICI
I concorrenti devono possedere anche i seguenti requisiti specifici, in relazione alla figura professionale per la quale si candidano:
ISTRUTTORI TECNICI
Uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma vecchio ordinamento:
– diploma di istituto tecnico per geometri;
– diploma di istituto tecnico industriale indirizzo edilizia;
– diploma di istituto tecnico industriale indirizzo elettrotecnica ed automazione elettronica; - diploma nuovo ordinamento:
– diploma di liceo tecnologico indirizzo costruzione ambiente e territorio;
– diploma di liceo tecnologico indirizzo elettrico – elettronico; - diploma di laurea vecchio ordinamento in Architettura, Ingegneria Edile, Urbanistica, Pianificazione territoriale e Urbanistica, Pianificazione territoriale Urbanistica e Ambientale;
- lauree specialistiche ex D.M. 509/99 conseguite nelle classi specialistiche CLS 3/S (Architettura del paesaggio), CLS 4/S (Architettura e Ingegneria edile), CLE 28/S (Ingegneria civile), CLS 54/S (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale);
- lauree magistrali, ai sensi del D.M. 270/04 conseguite nelle classi LM-3 (Architettura del paesaggio), LM-4 (Architettura e ingegneria edile-architettura), LM-23 (Ingegneria civile), LM-24 (Ingegneria dei sistemi edilizi), LM-48 (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale).
COORDINATORI TECNICI
Uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di laurea vecchio ordinamento in Architettura, Ingegneria Edile, Ingegneria civile, Urbanistica, Pianificazione territoriale e Urbanistica, Pianificazione territoriale Urbanistica e Ambientale;
- lauree specialistiche ex D.M. 509/99 conseguite nelle classi specialistiche CLS 3/S (Architettura del paesaggio), CLS 4/S (Architettura e Ingegneria edile), CLS 28/S (Ingegneria civile), CLS 54/S (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale);
- lauree magistrali, ai sensi del D.M. 270/04 conseguite nelle classi LM-3 (Architettura del paesaggio), LM-4 (Architettura e ingegneria edile-architettura), LM-23 (Ingegneria civile), LM 24 (Ingegneria dei sistemi edilizi), LM-48 (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale);
- lauree di primo livello classe L07 (Ingegneria civile e ambientale) o classe L17 (scienze dell’architettura) o classe L21 (scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale) o classe L23 (Ingegneria Civile) o classe L32 (Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura).
PROCEDURE SELETTIVE
Nel caso in cui ai concorsi si superino le 300 unità, potrà essere effettuata una preselezione.
La procedura selettiva sarà espletata mediante il superamento di due prove d’esame: una scritta e una orale, che verteranno sui programmi indicati nei singoli bandi allegati a fine articolo.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di ammissione alle procedure concorsuali, redatta secondo gli appositi modelli allegati a fine articolo, dovrà essere presentata entro le ore 12.00 del 21 Aprile 2022 con una delle modalità di seguito riportate:
- direttamente all’Ufficio Protocollo della Città metropolitana di Venezia, previo appuntamento telefonico da concordare chiamando il numero indicato nei bandi;
- a mezzo di posta elettronica certificata (PEC) personale all’indirizzo: protocollo.cittametropolitana.ve@pecveneto.it. A tal proposito, gli interessati ai concorsi che ne fossero sprovvisti, possono leggere in questo articolo come attivare in soli 30 minuti un indirizzo PEC.
La documentazione da allegare all’istanza è la seguente:
- copia di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità;
- attestazione del versamento della tassa di partecipazione al concorso di Euro 10,00;
- titoli comprovanti il diritto di precedenza o preferenza in caso di parità di posizione nella graduatoria;
- eventuale certificazione rilasciata dall’U.L.S.S. di competenza attestante la necessità di usufruire dei tempi aggiuntivi nonché dei sussidi necessari relativi alla dichiarata condizione di portatore di handicap o al dichiarato disturbo specifico dell’apprendimento (DSA).
Per maggiori informazioni è possibile consultare i bandi di seguito scaricabili.
BANDI
Gli interessati ai concorsi per istruttori tecnici e coordinatori tecnici indetti dalla Città Metropolitana di Venezia sono dunque invitati a leggere con attenzione i bandi, pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 23 del 22-03-2022. Li mettiamo a vostra disposizione di seguito, insieme ai modelli di domanda:
– concorso istruttori tecnici: BANDO (Pdf 605 Kb); MODELLO (Pdf 273 Kb);
– concorso coordinatori tecnici: BANDO (Pdf 605 Kb); MODELLO (Pdf 275 Kb).
ULTERIORI INFORMAZIONI
Tutte le successive comunicazioni inerenti all’eventuale preselezione, ai diari delle prove d’esame e alle graduatorie finali saranno pubblicate all’albo pretorio on line della Città metropolitana di Venezia, nonché nel sito internet.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Scoprire anche gli altri concorsi pubblici per il personale tecnico visitando la nostra sezione. Infine, potete rimanere informati con tutti gli aggiornamenti iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.