CNR Istituto Protezione Sostenibile Piante: Borse di studio

borsa-studio

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante di Torino ha pubblicato due avvisi pubblici, rivolti a laureati, per l’assegnazione di 3 borse di studio del valore di 1084,56 euro.

Le ricerche sono destinate alle aree scientifiche “Scienze Agrarie/Biologiche” e “Scienze della Vita” presso la sede secondaria di Portici, in provincia di Napoli.

I bandi di concorso scadono in data 21 marzo 2019.

BORSE DI STUDIO CNR PROTEZIONE SOSTENIBILE DELLE PIANTE

Il CNR – Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante di Torino ha pubblicato due bandi di concorso per il conferimento di 3 borse di studio da usufruirsi presso la sede secondaria di Portici.

Le borse di studio per laureati sono destinate alle ricerche per le seguenti aree:

  • n.2 borse di studio per ricerche inerenti l’area scientifica “Scienze Agrarie/Biologiche”, nell’ambito del Progetto “BIOAGRO BIOformulati per il contenimento e la gestione degli AGROchimici in agricoltura” – Tematica “Consorzi microbici e/o loro metaboliti per il controllo di fitopatie causate da virus e funghi patogeni.
    Valore e durata: 1084,56 euro lordi mensili per 8 mesi, eventualmente rinnovabile fino a un massimo di 3 anni;
  • n.1 borsa di studio per ricerche inerenti l’area scientifica “Scienze della Vita”, nell’ambito del progetto “DBA.AD004.170 Attività autofinanziata nel campo della Lotta Biologica ed Integrata IPSP SS Portici (Difesa) – Tematica “Difesa delle produzioni e sicurezza della catena agroalimentare: nuove strategie per l’uso di microrganismi benefici e loro metaboliti applicabili in lotta biologica ed integrata”.
    Valore e durata: 1084,56 euro lordi mensili per 12 mesi, eventualmente rinnovabile fino a un massimo di 3 anni.

REQUISITI

Agli interessati alle borse di studio del CNR si richiedono i seguenti requisiti generici:
– aver conseguito la laurea vecchio ordinamento o la Laurea Specialistica o la Laurea Magistrale;
– non aver compiuto il 35° anno di età;
– avere conoscenza della lingua inglese (opzionale).

Inoltre, ai partecipanti alle selezioni per le borse di studio, si richiedono i seguenti requisiti specifici:

BORSE DI STUDIO SCIENZE AGRARIE/BIOLOGICHE
– documentata esperienza di laboratorio nella identificazione e caratterizzazione di organismi fitopatogeni e/o nella applicazione di sostanze naturali per il miglioramento delle performance produttive;
– Laurea in Scienze Biologiche, Scienze Agrarie, Scienze e tecnologie alimentari, Scienze della produzione animale, Chimica o Laurea Magistrale in Biologia, Scienze e Tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie alimentari, Scienze zootecniche e tecnologie animali, Scienze Chimiche o Laurea Specialistica in Biologia, Scienze e Tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie alimentari, Scienze e tecnologie agrozootecniche, Scienze Chimiche.

BORSA DI STUDIO SCIENZE DELLA VITA
– Laurea in Scienze Agrarie, Scienze Biologiche, Scienze e Tecnologie Alimentari, Biotecnologie agro-industriali
o Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie agrarie, Biologia, Scienze e Tecnologie Alimentari, Biotecnologie agrarie o Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie agrarie, Biologia, Scienze e Tecnologie Alimentari, Biotecnologie agrarie.

SELEZIONE

Una Commissione, nominata dal Direttore dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, valuterà i candidati sulla base di 10 punti disponibili e ripartibili tra categorie di titoli.

Sarà redatta una scheda, contenente un motivato giudizio e la valutazione attribuita ai titoli posseduti.

Qualora lo ritenga necessario, la Commissione potrebbe prevedere un colloquio, inerente il programma di studio e di ricerca presentato dai candidati.

ISTITUTO PROTEZIONE SOSTENIBILE PIANTE CNR

Istituito nel 2014 dall’Istituto di Virologia Vegetale e dall’Istituto per la Protezione delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante ha sede direzionale a Torino e altre quattro sedi secondarie, di cui una sempre nella Città di Torino, a Portici (Napoli), a Bari, a Firenze. In particolare, l’Istituto studia e ricerca in materia di stress biotici e abiotici, interazioni piante e ambiente, difesa delle produzioni e biosicurezza della catena alimentare, tecnologie ecosostenibili, ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali negli ecosistemi.

DOMANDE

Per partecipare al concorso per le borse di studio dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, è necessario compilare gli appositi moduli di domanda, allegati ai bandi, e inviarli esclusivamente attraverso una casella di posta elettronica certificata, entro il 21 marzo 2019, all’indirizzo PEC: protocollo.ipsp@pec.cnr.it.

La documentazione da allegare alle istanze è la seguente:
– copia di un documento di identità in corso di validità, sottoscritto con firma leggibile;
– curriculum sotto forma di autocertificazione compilato, sottoscritto dal candidato, recante, prima della firma autografa, l’espressa annotazione circa la consapevolezza di sanzioni per dichiarazioni mendaci;
– lettera di dichiarazione di accettazione del candidato (allegato C ai bandi) da richiedere al Direttore dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante previo invio del programma di ricerca alla mail della segreteria: segreteria@ipsp.cnr.it;
– programma particolareggiato di studio e di ricerca che il candidato intende svolgere durante il periodo di fruizione della borsa, sottoscritto.

Ogni altro dettaglio sulla compilazione e invio delle domande di partecipazione ai bandi per le borse di studio del CNR, è riportato sui bandi.

BANDI

I candidati alle selezioni pubbliche per le borse di studio del CNR sono invitati a leggere attentamente i bandi, sotto allegati, e pubblicati per estratto sulla GU IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.17 del 01-03-2019:
– borse di studio area “Scienze Agrarie/Biologiche”: BANDO (pdf 507kb);
– borsa di studio area “Scienze della Vita”: BANDO (pdf 509kb).

Tutte le successive comunicazioni in merito alle procedure concorsuali e alle graduatorie finali, saranno pubblicate sul sito internet dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante di Torino, nella sezione ‘Formazione e lavoro”.

di Tania A.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".