Con il nuovo decreto covid approvato dal Governo cambiano i criteri per determinare i colori delle Regioni.
A partire dal 1° agosto sono introdotti due parametri principali oltre all’incidenza dei contagi da Sars-CoV-2. L’ingresso di una Regione in zona bianca, gialla, arancione o rossa è determinato dal numero di posti letto occupati negli ospedali, tra area medica e terapie intensive.
Ecco le nuove regole del Governo per l’assegnazione dei colori alle Regioni e cosa cambia.
ZONE E COLORI REGIONI NUOVE REGOLE COVID
In base a quanto previsto dal decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105, approvato dal Consiglio dei Ministri del 22 luglio, a partire dal 1° agosto le colorazioni delle Regioni sono stabilite, oltre che in base all’incidenza dei contagi, che resta in vigore ma non è il criterio guida, sulla base di due nuovi parametri principali:
- tasso di occupazione dei posti letto in area medica per pazienti affetti da covid-19;
- tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva per pazienti affetti da covid-19.
In pratica con le nuove regole una Regione può restare nella stessa fascia anche se ha superato il numero massimo di contagi settimanali previsto per quell’area, a patto che non superi le percentuali dei letti occupati negli ospedali e nelle terapie intensive stabilite per ciascun colore-zona. Di seguito vediamo in dettaglio come si entra in zona bianca, gialla, arancione e rossa in base ai nuovi criteri stabiliti dal Governo.
COME SI ENTRA IN ZONA BIANCA
Le Regioni entrano e restano in zona bianca se si trovano in una delle seguenti condizioni:
- l’incidenza settimanale dei contagi è minore di 50 casi ogni 100.000 abitanti per tre settimane consecutive;
- l’incidenza dei casi supera i 50 ogni 100.000 abitanti ma si verifica una delle seguenti condizioni:
– il tasso di occupazione dei posti letto in area medica per pazienti affetti da covid-19 è uguale o inferiore al 15%;
– il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva per pazienti affetti da infezione da Sars-CoV-2 è uguale o inferiore al 10%.
COME SI ENTRA IN ZONA GIALLA
Una Regione entra o resta in zona gialla se si trova in una delle seguenti condizioni:
- i contagi hanno una incidenza settimanale pari o superiore a 50 ogni 100.000 abitanti e il tasso di occupazione dei posti letto è superiore al 15% in area medica e al 10% in terapia intensiva;
- il numero di contagiati a settimana è pari o superiore a 150 casi per 100.000 abitanti ma si verifica una delle seguenti condizioni:
– i posti letto in area medica occupati da pazienti affetti da covid sono uguali o inferiori al 30%;
– il numero di posti letto occupati in terapia intensiva da malati di covid è uguale o inferiore al 20%.
COME SI ENTRA IN ZONA ARANCIONE
Per entrare o rimanere in zona arancione le Regioni devono trovarsi nelle seguenti condizioni:
- l’incidenza settimanale dei contagi è pari o superiore a 150 ogni 100.000 abitanti;
- il tasso di occupazione dei posti letto è superiore al 30%, ma non supera il 40%, in area medica ed è superiore al 20%, ma non supera il 30%, in terapia intensiva.
COME SI ENTRA IN ZONA ROSSA
Entrano in area rossa le Regioni che si trovano nelle seguenti condizioni:
- l’incidenza settimanale dei contagi è pari o superiore a 150 casi per 100.000 abitanti;
- il tasso di occupazione dei posti letto in area medica per pazienti affetti da Sars-CoV-2 è uguale o superiore al 40%;
- il numero di posti letto occupati da pazienti malati di covid in terapia intensiva è superiore al 30%.
Per tutte le informazioni su cosa si può fare e cosa non si può fare in zona bianca, gialla, arancione e rossa visitate questa pagina.
ALTRE DISPOSIZIONI
Il nuovo decreto-legge approvato dal Governo in risposta all’emergenza da covid-19 introduce, inoltre, le seguenti misure:
- proroga dello stato di emergenza nazionale al 31 dicembre 2021;
- green pass obbligatorio per accedere a ristoranti al chiuso, spettacoli, eventi e competizioni sportive, musei, istituti e luoghi di cultura, piscine, palestre, centri benessere, fiere, sagre, convegni e congressi, centri termali, parchi tematici e di divertimento, centri culturali e ricreativi, sale da gioco e casinò, e concorsi pubblici. Per tutte le informazioni leggi questo approfondimento;
- nuove disposizioni per lo svolgimento degli spettacoli culturali e per gli eventi sportivi;
- test antigenici rapidi a prezzi ridotti fino al 30 settembre 2021.
TESTO DECRETO-LEGGE DA SCARICARE
Ecco il TESTO (Pdf 115Kb) in pdf da scaricare del nuovo decreto covid (decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105) pubblicato sulla sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 23-07-2021.
Continuate a seguirci per restare informati, iscrivendovi gratis alla nostra newsletter, per ricevere tutti gli aggiornamenti, e al nostro canale telegram, per avere le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".
cittadini italiani in zona rossa vaccinati e con Green Pass possono recarsi in Norvegia per turismo senza restrizioni ?
Bisogna visitare il sito web viaggiaresicuri.it del Ministero degli Affari Esteri e fare la ricerca per Paese e scegliere la Norvegia. Qui si trovano le informazioni sempre aggiornate per i viaggi, ad esempio le categorie di viaggiatori ammessi in Norvegia, i documenti che servono per l’ingresso ecc.
Questo sito istituzionale è il punto di riferimento per gli italiani per avere informazioni su qualsiasi destinazione. Viene aggiornato costantemente.