Commissario esterno esami di stato 2023: come fare domanda

concorsi posti lavoro assunzioni

Fino al 5 aprile è possibile fare domanda per diventare commissario esterno o presidente di commissione per gli esami di stato 2023.

Il Ministero dell’istruzione ha aperto le funzioni per presentare l’istanza online per la formazione delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2022/2023.

Vediamo nel dettaglio quali sono i docenti che devono e che non possono presentare le domande, come inviare le istanze e ogni altra informazione utile. Rendiamo disponibile anche la guida in pdf da scaricare per la compilazione e i modelli di domanda da compilare.

DOMANDA COMMISSARIO ESTERNO ESAMI STATO 2023

Con la nota n. 9260 del 16 marzo 2023, infatti, il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha dato avvio alla formazione delle commissioni per gli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2022/2023, che partiranno a giugno. Per reclutare i membri della commissione sono state dunque aperte le domande per diventare presidenti o commissari esterni per la maturità 2023.

Le commissioni d’esame, una ogni due classi, sono infatti presiedute da un presidente esterno all’istituzione scolastica e composte da tre membri esterni e, per ciascuna delle due classi, da tre membri interni. I commissari esterni e il presidente sono nominati dal dirigente preposto all’Ufficio scolastico regionale. Con il Decreto Ministeriale n. 11 del 25 gennaio 2023, il MIM ha comunicato le discipline affidate ai commissari esterni. I commissari interni, invece, sono designati dai competenti consigli di classe, entro il 29 marzo.

La partecipazione ai lavori delle commissioni dell’esame di Stato rientra tra gli obblighi inerenti lo svolgimento delle funzioni proprie del personale della scuola. Dunque non è consentito rifiutare l’incarico o lasciarlo, anche nel caso di nomina in sede non richiesta o in commissioni operanti in ordini di studio diversi da quelli di servizio, salvo i casi di legittimo impedimento.

Ecco chi può presentare l’istanza e come fare domanda.

CHI PUÒ FARE DOMANDA

Possono presentare istanza di partecipazione all’esame di Stato del secondo ciclo i dirigenti scolastici e i docenti degli istituti statali del secondo ciclo, anche collocati a riposo da non più di tre anni. Nel dettaglio:

a) sono tenuti a presentare domanda

  • i dirigenti scolastici preposti a istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali o a istituti di istruzione statali nei quali funzionano corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado, o ai convitti nazionali e agli educandati femminili, sia per il ruolo di presidente che per quello di commissario esterno;

  • i docenti con contratto a tempo indeterminato o determinato in servizio in istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali (con abilitazione o idoneità all’insegnamento sulle discipline o classi di concorso affidate ai commissari esterni), se non designati come commissari interni o referenti del plico telematico, per il ruolo di commissario esterno;

b) hanno facoltà di presentare domanda

  • per entrambi i ruoli
    – i dirigenti scolastici in servizio preposto a istituti del primo ciclo di istruzione statali;
    – i docenti di ruolo della scuola secondaria di secondo grado statale con almeno 10 anni di servizio di ruolo;
    – i dirigenti scolastici o docenti di scuola secondaria di II grado, collocati a riposo da non più di 3 anni;


  • per il ruolo di commissario esterno
    – i docenti già di ruolo in istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado, collocati a riposo da non più di 3 anni;
    – i docenti che negli ultimi tre anni abbiano prestato servizio per almeno un anno in istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado, per supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche, se in possesso di abilitazione o idoneità all’insegnamento nelle discipline o classi di concorso affidate a commissari esterni

Coloro che non devono o non possono fare domanda, possono comunque inviare la domanda di messa a disposizione (MAD) per commissario esterno alla maturità 2023. Per tutte le informazioni su come inviarla potete visitare questa pagina, dove trovate anche i moduli di domanda da scaricare.

COME FARE DOMANDA

Gli aspiranti devono compilare e inviare la domanda per commissario esterno o presidente per gli esami di stato entro il 5 aprile 2023, tramite la piattaforma web per le istanze online del Ministero dell’istruzione.

Per utilizzare il servizio per le istanze online occorre accedere alla piattaforma con le credenziali dell’area riservata del Portale ministeriale oppure una identità digitale SPID o CIE, ed essere abilitati. Per tutte le informazioni sulle modalità di accesso e abilitazione potete leggere questa guida pratica.

Una volta effettuato l’accesso, si può procedere con la compilazione e l’inoltro delle domande, seguendo le indicazioni della GUIDA (Pdf 625Kb) alla compilazione predisposta dal MIM. Le istanze di nomina devono essere presentate attraverso i seguenti moduli:

  • modello ES-E – istanza di iscrizione all’elenco regionale dei presidenti delle commissioni dell’esame di Stato;
  • modello ES-1 – istanza di nomina nelle commissioni dell’esame di Stato.

La presentazione dell’istanza d’iscrizione all’elenco dei presidenti (modello ES-E), se non integrata dall’istanza di nomina modello ES-1, non permette la partecipazione al procedimento di nomina in qualità di presidente.

DOCUMENTI UTILI

Mettiamo a vostra disposizione il testo integrale della nota n. 9260 del 16 marzo 2023 – Formazione delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2022/2023, e i relativi Allegati.

COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci per restare informati sul nuovo concorso sostegno e visitate le nostre sezioni dedicate alla scuola e ai docenti, per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, contratto e normative.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale telegram per essere aggiornati e per avere le notizie in anteprima. E’ disponibile anche il gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *