Comune Arzignano: concorso per Agente di Polizia

polizia municipale

Nuova opportunità di lavoro a tempo indeterminato in Veneto.

Il Comune di Arzignano, in provincia di Vicenza, ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno di un Agente di Polizia Locale – Cat. C posizione economica C1.

Sarà possibile candidarsi al bando fino al giorno 14 Giugno 2018.

REQUISITI

Possono partecipare al concorso del Comune di Arzignano i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
– diploma di scuola secondaria superiore che consenta l’accesso a corso universitario di laurea;
– possesso della patente di guida di cat. A che abiliti alla conduzione di motocicli e B (oppure solo patente di cat. B se conseguita prima del 26/04/1988);
– possesso dei requisiti per l’ottenimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza, ossia godimento dei diritti civili e politici, non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stati sottoposti a misura di prevenzione, non essere stati espulsi dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituiti dai pubblici uffici;
– cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
– età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista per il pensionamento di vecchiaia (per gli uomini: 66 anni e 7 mesi; per le donne: 65 anni e 7 mesi);
– idoneità fisica all’espletamento delle mansioni da svolgere; data la particolare natura dei compiti che la posizione di lavoro in oggetto implica, la condizione di privo della vista comporta inidoneità fisica al posto messo a concorso;
– solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985: essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva o di servizio militare;
– godimento dei diritti civili e politici;
– assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale o condanne o provvedimenti che impediscano la costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione;
– non aver prestato servizio civile come obiettori di coscienza oppure, decorsi almeno 5 anni dalla data del congedo, avere rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettore di coscienza mediante presentazione di apposita dichiarazione presso l’ufficio nazionale per il servizio civile;
– non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e non essere stati destituiti, dispensati oppure licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure a seguito dell’accertamento di aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
– non essere stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale, per le finalità di cui all’art. 35-bis, comma 1, del D.Lgs. n. 165/2001;
– non essere in godimento del trattamento di quiescenza.

SELEZIONE

Qualora le domande pervenute risultassero superiori alle 50 unità si procederà allo svolgimento di una prova preliminare, consistente nella soluzione di quiz a risposta multipla sulle materie oggetto di esame.

Le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento di tre prove d’esame – due scritte ed una orale – sui seguenti argomenti:
– nozioni di diritto costituzionale e amministrativo;
– ordinamento degli enti locali;
– ordinamento della Polizia Locale e deontologia professionale;
– nozioni di diritto penale e di procedura penale con particolare riferimento all’attività di polizia giudiziaria;
– diritto della depenalizzazione;
– codice della strada;
– legislazione edilizia – ambientale – sanitaria – commerciale – annonaria – polizia urbana;
– legislazione di pubblica sicurezza;
– legislazione sulla viabilità ed il traffico;
– tecnica di rilievo degli incidenti stradali;
– accertamento della conoscenza della lingua inglese;
– accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

DOMANDA

Le domande di ammissione al concorso per Agente di Polizia dovranno pervenire esclusivamente online tramite il link presente in questo MODULO (Pdf 16 Kb) entro le ore 12,00 del giorno 14 giugno 2018.

Alla domanda sarà necessario allegare la seguente documentazione:
– ricevuta del versamento della tassa di ammissione al corso concorso pari a € 10,00;
– fotocopia non autenticata di un documento di identità personale in corso di validità;
– (eventuale) se portatori di handicap, al fine di volersi avvalere dei benefici di cui all’art. 20 della legge 104/92, idonea certificazione medica;
– (eventuale) se persona handicappata affetta da invalidità uguale o superiore all’80%, al fine di non dover sostenere la prova preselettiva eventualmente prevista, idonea certificazione attestante la percentuale di invalidità posseduta;
– (eventuale) in caso di titolo di studio conseguito all’estero, attestato di equivalenza;
– (eventuale) certificato di lodevole servizio in tema di preferenze a parità di punteggio.

Ogni altra informazione è presente nel bando pubblico che rendiamo disponibile di seguito.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per Agente di Polizia del Comune di Arzignano sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 147 Kb), pubblicato per estratto sulla GU n.38 del 15-05-2018.

Le successive comunicazioni inerenti le prove d’esame oppure le graduatorie saranno rese note attraverso il sito del Comune di Arzignano www.comune.arzignano.vi.it al seguente percorso “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso”.   

di Federico S.
Psicologo del lavoro, esperto di pubblico impiego.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".