Disponibili nuovi posti di lavoro in Calabria.
Il Comune di Bagaladi, in provincia di Reggio Calabria, ha indetto un concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione di un agente di polizia municipale.
La risorsa sarà inserita con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato in categoria C, posizione economica C1.
Sarà possibile candidarsi fino al 18 Gennaio 2019.
REQUISITI
Possono partecipare al bando per agente di polizia i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
– cittadinanza italiana oppure appartenere ad una delle categorie previste nel bando;
– idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni;
– godimento dei diritti civili e politici e, per i cittadini non italiani, anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
– età non inferiore gli anni 18;
– possesso del seguente titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale rilasciato da istituti riconosciuti dall’ordinamento scolastico italiano;
– non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
– non aver riportato condanne penali o non avere procedimenti penali in corso che comportino quale misura accessoria l’interdizione dai pubblici uffici o che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
– non aver riportato condanna, anche per effetto di applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi degli artt.444 e ss. c.p.p., per i delitti di cui all’art.15, comma 1 lett. a), b), c), d), e) ed f) delle legge n.55/90 modificata ed integrata dall’art.1 comma 1 della legge n.16/92. Laddove sia stata già conseguita la riabilitazione alla data di scadenza del concorso, occorre fare espressa dichiarazione;
– non aver riportato altra condanna definitiva per reati non colposi;
– non essere stati destituiti, dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o licenziati per persistente insufficiente rendimento o a seguito dell’accertamento che l’impiego sia stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o comunque con mezzi fraudolenti ed inoltre non essere dipendenti dello stato o di altri enti pubblici collocati a riposo anche in applicazione di disposizioni di carattere transitorio e speciale;
– essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva e di quelli relativi al servizio militare volontario (per i candidati cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31/12/1985) oppure posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva previsto dagli ordinamenti del paese di appartenenza (solo per i cittadini non italiani);
– possesso della patente di guida almeno di tipo B, ed essere disponibile ad acquisire a proprie spese la patente di categoria “A”;
– possesso dei requisiti necessari per poter rivestire la qualità di agente di pubblica sicurezza di cui all’art. 5, legge 7 marzo 1986, n. 65: godimento dei diritti civili e politici; non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione; non essere stati espulsi dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituiti dai pubblici uffici;
– non essere obiettori di coscienza oppure essere stai ammessi al servizio civile come obiettore ed essere stati collocati in congedo da almeno 5 anni ed avere rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza avendo presentando apposita dichiarazione irrevocabile presso l’Ufficio nazionale per il servizio civile ai sensi dell’art. 636, comma 3, del D. Lgs. 66/2010;
– non essere nella condizione di disabile ai sensi dell’art. 3 comma 4 della legge 68/99, in quanto trattasi di servizi non solo amministrativi;
– conoscenza di base della lingua inglese;
– conoscenza di base dell’uso delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse;
– disponibilità al porto e all’eventuale uso dell’arma, nonché alla conduzione dei veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Municipale.
SELEZIONE
In considerazione del numero di domande pervenute, qualora siano superiori a 30, l’amministrazione si riserva la facoltà di procedere ad una prova di preselezione.
Le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento di due prove d’esame, una scritta e una orale, che verteranno sulle materie indicate nel bando.
DOMANDA
La domanda di partecipazione al bando per agente di polizia del Comune di Bagaladi dovrà essere presentata, entro le ore 12 del 18 Gennaio 2019, secondo una delle seguenti modalità:
– a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al Comune di Bagaladi – Via Matteotti, 4 – 89060 – Bagaladi (RC);
– direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune negli orari di apertura al pubblico;
– mediante PEC personale all’indirizzo di posta elettronica certificata: comune.bagaladi@asmepec.it.
Alla domanda sarà necessario allegare la seguente documentazione:
– copia, fronte-retro, del documento di identità o di riconoscimento, in corso di validità;
– ricevuta del versamento della tassa di concorso di euro 10,00;
– per coloro che intendono usufruire della riserva prevista per i militari copia del congedo;
– titoli e documenti attestanti il diritto alla riserva, preferenza, precedenza.
Ogni altro dettaglio sulle modalità di presentazione della domanda di ammissione è indicato nel bando che rendiamo disponibile di seguito.
BANDO
Gli interessati al concorso per agente di polizia del Comune di Bagaladi sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 350 Kb), pubblicato per estratto sulla GU n. 100 del 18-12-2018.
Eventuali successive comunicazioni relative alle date delle prove e alle graduatorie saranno rese disponibili sul sito web del Comune www.comune.bagaladi.rc.it, nella sezione ‘Albo Pretorio Online / Concorsi – Selezioni borse di studio’.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".