Nuove opportunità di lavoro in Campania grazie al concorso indetto dal Comune di Benevento per nuove assunzioni di istruttori tecnici e geologi, in vari profili professionali.
La selezione prevede la formazione di un elenco di idonei da impiegare a tempo determinato per espletare attività riferite ai progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 30 Maggio 2022. Ecco il bando da scaricare e le informazioni utili sui profili richiesti e su come candidarsi.
CONCORSO ASSUNZIONI PNRR COMUNE DI BENEVENTO
Le assunzioni presso il Comune di Benevento previste dal concorso pubblico riguardano le seguenti figure professionali:
- istruttori direttivi tecnici – architetti – categoria D, posizione economica di accesso D1;
- istruttori direttivi tecnici – ingegneri – categoria D, posizione economica di accesso D1;
- istruttori tecnici – geometri – categoria C, posizione economica di accesso C1;
- istruttori direttivi geologi – categoria D, posizione economica di accesso D1.
REQUISITI GENERALI
Per candidarsi al concorso del Comune di Benevento finalizzato ad assunzioni a tempo determinato di tecnici e geologi è richiesto il possesso dei requisiti generali di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di altro Stato dell’Unione Europea o altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- idoneità fisica;
- assenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- non essere stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale;
- assenza di condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
- non essere stati destituiti oppure dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per incapacità o persistente insufficiente rendimento;
- assenza provvedimenti di decadenza o licenziamento da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- non essere stati licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione a seguito di procedimento disciplinare;
- per i candidati di sesso maschile: posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
- essere in regola con il pagamento della tassa di concorso di € 10,33.
REQUISITI SPECIFICI
In base al profilo professionale per il quale si intende concorrere, è necessario possedere anche i seguenti requisiti specifici:
ISTRUTTORI DIRETTIVI TECNICI – ARCHITETTI
- diploma di laurea conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 (vecchio ordinamento) in Architettura o Ingegneria Edile-Architettura o corrispondente laurea specialistica / magistrale conseguita con il nuovo ordinamento secondo l’equiparazione di cui al Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 09.07.2009;
- iscrizione Ordine Architetti;
- abilitazione D.Lgs. n. 81/2008.
ISTRUTTORI DIRETTIVI TECNICI – INGEGNERI
- diploma di laurea (DL) in Ingegneria (tutti gli indirizzi) (conseguito secondo l’ordinamento didattico previgente al D.M. 509/99) oppure le correlate lauree specialistiche (ex D.M. 509/99);
- iscrizione Ordine Ingegneri;
- abilitazione D.Lgs. n. 81/2008;
- specifica esperienza e/o formazione certificata e/o qualificazione professionale in uno o più dei seguenti profili professionali:
– Energia e fonti rinnovabili;
– Idraulica e Idrogeologia;
– Geotecnica;
– Ambientale gestione rifiuti;
– Mobilità e Trasporti.
ISTRUTTORI TECNICI – GEOMETRI
- diploma di scuola secondaria di secondo grado in “Costruzioni, Ambiente e Territorio” o “Geometra” o “Perito Edile”;
- in assenza del diploma di cui sopra, sono ammessi titoli di studio superiori assorbenti:
– diploma universitario triennale in: Edilizia, Ingegneria delle Infrastrutture o Sistemi Informativi Territoriali;
– oppure laurea triennale (L) in: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale, L-17 Scienza dell’Architettura, L-23 Scienze e Tecniche dell’Edilizia o L-21 Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale;
– oppure diploma di laurea vecchio ordinamento in: Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Pianificazione Territoriale e Urbanistica o Ingegneria edile – Architettura;
– oppure laurea magistrale o specialistica (LS/LM) ai sensi del D.M. 509/99 o D.M. 270/04, secondo la tabella di equiparazione riportata sul sito del MIUR; - iscrizione Collegio dei geometri;
- abilitazione D.Lgs. n. 81/2008.
ISTRUTTORI DIRETTIVI – GEOLOGI
- laurea triennale: classe L-34 Scienze Geologiche (DM 270/04); classe 16 Scienze della terra (DM 509/99); lauree specialistiche nuovo ordinamento (DM 270/04): classe LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; classe LM-79 Scienze geofisiche; lauree magistrali vecchio ordinamento (DM 509/99): classe 86/S Scienze geologiche; classe 85/S Scienze geofisiche; diploma di laurea previgente ordinamento (DL): Scienze geologiche;
- iscrizione Ordine Geologi.
È prevista la riserva a favore dei volontari delle Forze Armate.
SELEZIONE
I candidati saranno selezionati sulla base della valutazione dei titoli e del superamento di una prova d’esame scritta, che consisterà nella somministrazione di una serie di 60 quesiti a risposta multipla. La prova verrà svolta a distanza in modalità telematica.
Per conoscere le materie oggetto d’esame e ulteriori dettagli si invita a prendere visione nel bando scaricabile a fine articolo.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda per partecipare al bando dovrà essere presentata entro il 30 Maggio 2022 esclusivamente con procedura telematica, raggiungibile a questa pagina, previa registrazione sulla piattaforma informatica.
Ogni altro dettaglio è riportato nel bando sotto allegato.
BANDO
Gli interessati al concorso del Comune di Benevento per nuove assunzioni di istruttori sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 561 Kb), pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 34 del 29-04-2022.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni sullo svolgimento del concorso, inclusi i diari delle prove d’esame, saranno pubblicate sul sito web del Comune, nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi e Concorsi”. Nella medesima sezione, oltre che all’Albo Pretorio online, saranno rese note anche le graduatorie finali.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Continuate a seguirci e, per conoscere gli altri concorsi pubblici attivi in Campania, consultate la nostra pagina. Potete inoltre rimanere aggiornati su tutte le novità iscrivendovi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".