Comune di Bergamo: concorso per istruttore direttivo sistemi informativi

Tecnologia Pc Computer Informatica

Nuova opportunità di lavoro a tempo indeterminato in Lombardia.

Il Comune di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno di un Istruttore Direttivo Sistemi Informativi – Cat. D posizione economica 1.

La risorsa sarà assegnata presso l’Area funzionale Informatica, Direzione Generale – Direzione ICT, Innovazione, Gestione documentale, Tempi e Orari.

Sarà possibile candidarsi al bando fino al giorno 11 luglio 2019.

REQUISITI

Possono partecipare al concorso del Comune di Bergamo i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
– cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
– età non inferiore agli anni diciotto;
– godimento dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza;
– non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo per i candidati in possesso della cittadinanza italiana;
– non essere stati destituiti, dispensati o comunque licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti dal pubblico impiego;
– non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, per la loro particolare gravità l’instaurarsi di un rapporto di pubblico impiego;
– idoneità fisica alle mansioni relative al posto messo a selezione;
– per i cittadini italiani di sesso maschile nati fino al 1985, essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi militari.

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso di almeno uno fra i seguenti titoli di studio:
a) Laurea Triennale (Nuovo Ordinamento), conseguita in una delle seguenti classi:
– classe L-8 (Ingegneria dell’informazione);
– classe L-30 (Scienze e tecnologie fisiche);
– classe L-31 (Scienze e tecnologie informatiche);
– classe L-35 (scienze Matematiche);
b) Laurea Magistrale, conseguita in una delle seguenti classi:
– classe LM18 (Informatica);
– classe LM25 (Ingegneria dell’automazione);
– classe LM26 (Ingegneria della sicurezza);
– classe LM29 (Ingegneria Elettronica);
– classe LM32 (Ingegneria Informatica);
– classe LM40 (Matematica);
– classe LM44 (Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria);
– classe LM17 (Fisica);
– classe LM66 (Sicurezza Informatica);
– classe LM91 (Tecniche e metodi per la società dell’Informazione).

SELEZIONE

L’amministrazione si riserva la facoltà di svolgere una preselezione.

Le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento di tre prove d’esameuna scritta, una pratica ed una orale – vertenti sugli argomenti elencati nel bando.

DOMANDA

Le domande di ammissione al concorso per istruttore direttivo sistemi informativi dovranno essere presentate entro il giorno 11 luglio 2019 esclusivamente tramite procedura on line accendendo a questa pagina, cliccando sul link relativo al concorso e seguendo le indicazioni disponibili nel testo integrale del bando.

Alla domanda sarà necessario allegare la seguente documentazione:
– documento di identità;
– curriculum Vitae in formato europeo;
– eventuale certificazione attestante lo stato di invalidità uguale o superiore all’80% che consenta di beneficiare dell’esonero dalla prova preselettiva (se effettuata) .

Ogni altro dettaglio sulle modalità di presentazione della domanda è riportato nel bando di riferimento che rendiamo disponibile di seguito.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per istruttore direttivo sistemi informativi del Comune di Bergamo sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 709 Kb), pubblicato per estratto sulla GU n.46 del 11-06-2019.

Le successive comunicazioni inerenti le prove d’esame oppure le graduatorie saranno rese note attraverso il sito del Comune di Bergamo www.comune.bergamo.it nella sezione ‘Bandi di Concorso’.

di Federico S.
Psicologo del lavoro, esperto di pubblico impiego.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".