Nuove opportunità di lavoro per tecnici e amministrativi, in Piemonte, grazie ai 3 nuovi concorsi pubblici indetti dal Comune di Biella.
Si selezionano, infatti, un totale di 10 risorse che saranno impiegate con contratti a tempo indeterminato e pieno.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 28 Aprile 2022. Vediamo i bandi da scaricare e come candidarsi alle selezioni pubbliche.
CONCORSI TECNICI E AMMINISTRATIVI COMUNE BIELLA, BANDI
I concorsi del Comune di Biella sono dunque finalizzati ad assumere a tempo indeterminato e pieno le seguenti figure professionali:
- n. 3 istruttori direttivi tecnici – categoria D – posizione economica D1.
BANDO (Pdf 562 Kb).
- n. 2 istruttori direttivi amministrativi contabili – categoria D – posizione economica D1.
BANDO (Pdf 127 Kb).
- n. 5 istruttori amministrativi contabili – categoria C – posizione economica C1.
BANDO (Pdf 772 Kb).
Gli interessati ai concorsi del Comune di Biella sono dunque invitati a scaricare e a leggere con attenzione i bandi sopra allegati, pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 25 del 29-03-2022.
RISERVE
Si segnala che si applicano le seguenti riserve a favore dei volontari delle Forze Armate:
- n. 1 posto nel concorso per istruttori direttivi tecnici;
- n. 1 posto nel concorso per istruttori direttivi amministrativi contabili;
- n. 1 posto nel concorso per istruttori amministrativi contabili.
REQUISITI GENERALI
Per candidarsi ai concorsi del Comune di Biella per tecnici e amministrativi è necessario possedere i requisiti generali di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie riportate nei bandi;
- età non inferiore a 18 anni;
- idoneità psicofisica;
- godimento dei diritti civili e politici;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi militari (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
- assenza di condanne penali, né avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione e/o il mantenimento del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
- assenza provvedimenti di licenziamento, destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o a seguito di procedimento disciplinare o di decadenza da un impiego pubblico.
REQUISITI SPECIFICI
Oltre ai requisiti generali sopra elencati, i candidati devono essere in possesso anche dei seguenti requisiti specifici, in base al profilo professionale per il quale concorrono:
ISTRUTTORI DIRETTIVI TECNICI
- laurea di primo livello (L) appartenente alle seguenti classi di cui al D.M. 4 Agosto 2000: 4 Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile oppure 8 Ingegneria civile e ambientale;
- oppure diploma di laurea in: Ingegneria edile o Ingegneria civile o Architettura o Ingegneria edile – Architettura ed equipollenti, conseguito in base all’ordinamento previgente a quello introdotto dal D.M. 509/1999 o equivalente laurea specialistica prevista dal nuovo ordinamento;
- patente di guida B o superiore in corso di validità.
ISTRUTTORI DIRETTIVI AMMINISTRATIVI CONTABILI
- laurea di primo livello (L) appartenente alle seguenti classi di cui al D.M. 4 Agosto 2000 (o equiparate secondo il DM 270/2004):
– 2 Scienze dei servizi giuridici;
– 15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
– 17 Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
– 19 Scienze dell’amministrazione;
– 28 Scienze economiche;
– 31 Scienze giuridiche; - oppure laurea triennale in Scienze Strategiche (L/DS oppure DS/1) prevista dal nuovo ordinamento;
- oppure diploma di laurea in: Giurisprudenza o Scienze Politiche o Economia e Commercio, Scienze Strategiche ed equipollenti, conseguito in base all’ordinamento previgente a quello introdotto dal D.M. 509/1999 o equivalenti lauree specialistiche, comprese le LM/DA e DS/S, previste dal nuovo ordinamento.
ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI CONTABILI
- diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità).
SELEZIONE
La procedura selettiva dei concorsi sarà articolata in due prove d’esame: una scritta da svolgersi in modalità telematica da remoto e una orale, in presenza, che verteranno sui programmi indicati nei bandi scaricabili a inizio articolo.
Per conoscere le date della prova d’esame scritta e maggiori dettagli si rimanda alla lettura dei singoli bandi.
DOMANDE DI AMMISSIONE
Le domande di ammissione ai concorsi per tecnici e amministrativi indetti dal Comune di Biella dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 28 Aprile 2022 esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma digitale raggiungibile a questa pagina dove cliccare su “Concorsi”. Si potrà accedere alla procedura mediante SPID, CIE o CNS.
L’istanza di partecipazione dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
- copia del documento di identità in corso di validità;
- ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento della tassa di concorso di Euro 10,00;
- (eventuale e solo per candidati con DSA o con disabilità) documentazione dettagliata in relazione alla condizione di DSA e alle derivanti necessità;
- (eventuale e solo per candidati con titolo di studio conseguito all’estero) idonea documentazione attestante l’equivalenza del proprio titolo di studio a quello richiesto dal bando, oppure idonea documentazione che attesti l’avvenuta presentazione della richiesta del riconoscimento dell’equivalenza del proprio titolo di studio a quello richiesto dal bando.
Ogni ulteriore informazione può essere consultata nei bandi allegati a inizio articolo.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni inerenti allo svolgimento dei concorsi saranno riportate sul sito internet del Comune di Biella, nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso”.
Le graduatorie di merito saranno pubblicate all’Albo Pretorio e sul sito web del Comune.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Scoprite anche gli altri concorsi pubblici attivi in Piemonte, visitando la nostra sezione. Per rimanere informati sulle ultime novità, potete inoltre iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".