Il Comune di Brescia, in Lombardia, ha indetto un concorso per 11 insegnanti presso scuole dell’infanzia – cat. C.
I vincitori del concorso, infatti, saranno assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.
Per candidarsi alla selezione pubblica c’è tempo fino al 17 Gennaio 2022. Ecco il bando da scaricare e le informazioni utili per presentare la domanda di ammissione.
REQUISITI
Per partecipare al concorso per insegnanti scuola infanzia al Comune di Brescia è necessario essere in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea o altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età costituente il limite per il collocamento a riposo;
- assenza di condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione; in particolare è necessario non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I del Titolo II del Libro II del Codice penale, ai sensi dell’art. 35-bis, del D.lgs. n. 165/2001, per reati di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies e 609-undecies del codice penale, o irrogazione di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti o regolari con minori;
- idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie dell’Insegnante Scuole dell’Infanzia;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento né licenziati a seguito di procedimento disciplinare, o non essere stati dichiarati decaduti per aver prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- godimento dei diritti civili e politici e inclusione nell’elettorato politico attivo;
- essere in regola nei confronti degli obblighi di leva militare (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985).
REQUISITI SPECIFICI
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio conseguito, entro l’anno scolastico 2001 2002, presso una Scuola Magistrale al termine di un corso di studi ordinario di durata triennale;
- diploma di maturità magistrale conseguito, entro l’anno scolastico 2001 2002, presso un Istituto Magistrale al termine di un corso di studi ordinario di durata quadriennale;
- diploma equivalente alla maturità magistrale conseguito, entro l’anno scolastico 2001 2002, presso un Istituto Magistrale al termine di un corso di studi sperimentale di durata quadriennale o quinquennale, iniziato entro l’anno scolastico 1997-1998 ed avente valore abilitante;
- laurea in Scienze della Formazione Primaria indirizzo per la Scuola dell’Infanzia;
- laurea magistrale in scienze della Formazione Primaria (classe LM 85-bis).
Si precisa che sul concorso opera la riserva di posto a favore dei volontari FF.AA.
SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà mediante l’espletamento di due prove d’esame, una scritta a contenuto teorico pratico e una orale consistente in un colloquio di gruppo, vertenti sulle materie indicate nel bando allegato a fine articolo.
RETRIBUZIONE
I candidati vincitori del concorso riceveranno uno stipendio annuale lordo pari a € 20.344,00.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di partecipazione al concorso per insegnanti di scuola d’infanzia al Comune di Brescia deve essere presentata tramite procedura telematica, disponibile a questa pagina, entro il 17 Gennaio 2022.
Segnaliamo, inoltre, che per poter partecipare al concorso è necessario essere muniti di Identità Digitale (SPID o CNS) ed effettuare il pagamento di € 6,40, quale contributo per la partecipazione al concorso.
Alla domanda è necessario allegare la copia della seguente documentazione:
- scansione fronte/retro di un documento di identità personale in corso di validità;
- scansione della richiesta di equivalenza del titolo di studio conseguito all’estero;
- scansione della certificazione medica attestante la condizione di disabilità o di DSA e la necessità di usufruire di ausili e/o tempo aggiuntivo durante lo svolgimento delle prove;
- documentazione che attesta il possesso dei titoli di preferenza di cui all’art. 10, eventualmente dichiarati nella domanda.
BANDO
Tutti gli interessati sono invitati a leggere attentamente il BANDO (Pdf 424 Kb) pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 99 del 14-12-2021.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Tutte le successive comunicazioni relative al diario delle prove d’esame e alla graduatoria saranno rese note sul sito del Comune alla sezione ‘Amministrazione Trasparente > Concorsi e Mobilità >Concorsi > Concorsi aperti o in fase di espletamento’.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci e, per restare sempre aggiornati, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter e al canale Telegram per le notizie in anteprima. Inoltre, potete conoscere anche gli altri concorsi pubblici attivi in Lombardia visitando la nostra sezione.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".