Nuove opportunità di lavoro in Veneto.
Il Comune di Campolongo Maggiore, in provincia di Venezia, ha indetto un concorso per la selezione di due diplomati.
Le risorse saranno assunte a tempo indeterminato e pieno – Cat. C.
La scadenza del bando è fissata per il giorno 6 dicembre 2019.
CONCORSO COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE
Il Comune di Campolongo Maggiore ha infatti pubblicato un concorso per l’assunzionea tempo indeterminato di due Istruttori Tecnici da assegnare come di seguito indicato:
– n. 1 risorsa presso all’Area Servizi Tecnici del Comune di Campolongo Maggiore (VE);
n. 1 risorsa presso il Servizio Urbanistica Edilizia Privata del Comune di Sant’Angelo di Piove di Sacco (PD).
REQUISITI
I candidati al concorso dovranno essere in possesso dei requisiti generici di seguito riassunti:
– cittadinanza italiana o di uno degli Stati appartenenti all’Unione Europea;
– idoneità fisica all’impiego;
– età non inferiore ad anni 18;
– essere in regola con le leggi concernenti gli obblighi militari;
– godimento dei diritti civili e politici;
– essere in possesso della patente di guida categoria B o superiore;
– non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
– non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o siano stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico;
– non aver riportato condanne penali che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione.
E’ richiesto, inoltre, il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Diploma di geometra, diploma di perito industriale in edilizia o diploma rilasciato dagli Istituti Tecnici – “Costruzioni, ambiente e territorio”.
Diploma di laurea vecchio ordinamento in:
– architettura;
– ingegneria civile;
– ingegneria edile;
– ingegneria edile-architettura;
– ingegneria per l’ambiente e il territorio, pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, urbanistica.
Laurea triennale DM 509/1999:
– classe 4 (scienze dell’architettura e ingegneria edile);
– classe 7 (urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale);
– classe 8 (ingegneria civile e ambientale);
Laurea triennale DM 270/2004 classi:
– L-7 (ingegneria civile e ambientale);
– L-17 (scienze dell’architettura);
– L-21 (scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale);
– L-23 (scienze e tecniche dell’edilizia);
Laurea specialistica DM 509/1999 classi:
– 3/S (architettura del paesaggio), 4/S (architettura e ingegneria edile);
– 28/S (ingegneria civile);
– 38/S (ingegneria per l’ambiente e il territorio);
– 54/S (pianificazione territoriale urbanistica e ambientale).
Laurea magistrale DM 270/2004 classi:
– LM-3 (architettura del paesaggio), LM-4 (architettura e ingegneria edile-architettura);
– LM-23 (ingegneria civile);
– LM-24 (ingegneria dei sistemi edilizi);
– LM-26 (ingegneria della sicurezza);
– LM-35 (ingegneria per l’ambiente e il territorio);
– LM-48 (pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale).
SELEZIONE
Qualora il numero delle domande di partecipazione sia particolarmente elevato, la Commissione esaminatrice può disporre, a suo insindacabile giudizio, una prova preselettiva finalizzata a ridurre i candidati ad un numero ottimale per lo svolgimento della selezione stessa.
I partecipanti al concorso sosterranno due prove d’esame – una scritta ed una orale – vertenti sulle seguenti materie:
– norme per il governo del territorio con particolare riferimento al DPR 380/2001 e alla L.R. 11/2004;
– normativa sui lavori pubblici, in particolare sulla programmazione, progettazione, realizzazione, contabilità e collaudo delle opere pubbliche (D.Lgs 50/2016 – DPR 207/2010);
– normativa in materia di appalti e contratti pubblici (D.Lgs 50/2016 – DPR 207/2010);
– elementi sull’ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000);
– nozioni di legislazione in materia di pubblico impiego, di procedimento amministrativo, di accesso ai documenti e alla protezione dei dati personali;
– nozioni in materia di prevenzione della corruzione nelle pubbliche amministrazioni.
DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso indetto dal Comune di Campolongo Maggiore, redatta in carta semplice secondo il seguente MODELLO (Doc 41Kb), dovrà essere presentata al Comune di Campolongo Maggiore – Servizio Risorse Umane – Via Roma, 68 – 30010 – Campolongo Maggiore (VE), entro il 6 Dicembre 2019 secondo una delle seguenti modalità:
– presentazione diretta all’Ufficio Protocollo situato nella Sede comunale;
– trasmissione mediante raccomandata con avviso di ricevimento;
– invio tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: comune.campolongo.ve@pecveneto.it
Alla domanda sarà necessario allegare la seguente documentazione:
– copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
– ricevuta di versamento di € 10,00.
Ogni altro dettaglio sulle modalità di presentazione della domanda di ammissione è indicato nel bando che rendiamo disponibile di seguito.
BANDO
I partecipanti al concorso per Diplomati del Comune di Campolongo Maggiore sono tenuti a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 304Kb) pubblicato per estratto sulla GU n. 88 del 8-11-2019.
Le successive comunicazioni inerenti le prove d’esame oppure le graduatorie saranno rese note attraverso il sito del Comune www.comune.campolongo.ve.it nella sezione ‘Amministrazione trasparente > Bandi di concorso’.