Interessante opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione in Veneto.
Il Comune di Castelmassa, in provincia di Rovigo, ha indetto concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di Istruttori Direttivi Contabili – Cat. D.
L’inserimento avverrà in Area economico finanziaria – segreteria affari generali, ufficio contabilità e commercio. Previsto stipendio pari ad € 23.980,09 tredicesima mensilità compresa.
Sarà possibile candidarsi fino al 2 Aprile 2020.
REQUISITI
Possono partecipare ai concorsi Comune di Castelmassa i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
– cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
– età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età prevista per il pensionamento di vecchiaia;
– non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
– non essere destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione anche per mancato superamento del periodo di prova nella medesima categoria e livello a cui si riferisce l’assunzione;
– non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o per lo svolgimento di attività incompatibile con il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
– assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale o condanne o provvedimenti di cui alla L. 97/2001 che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione di un rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione;
– non essere stati condannati, anche con sentenza passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I del titolo II del libro secondo del codice penale;
– godimento dei diritti civili e politici;
– idoneità psico-fisica all’impiego con esenzione da difetti o imperfezioni che possono influire sul rendimento del servizio;
– assolvimento degli obblighi militari imposti dalla legge sul reclutamento (per i concorrenti di sesso maschile nati entro il 31/12/1985).
E’ richiesto, inoltre, il possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio:
Laurea vecchio ordinamento in:
– giurisprudenza;
– scienze politiche;
– economia e commercio;
– scienze economico bancarie;
– economia aziendale o titoli equipollenti o titoli equiparati.
Laurea specialistica nelle seguenti classi:
– 22/S Giurisprudenza;
– 60/S Relazioni Internazionali;
– 70/S Scienze della Politica;
– 88/S Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo;
– 99/S Studi Europei;
– 64/S Scienze dell’Economia;
– 84/S Scienze Economico-aziendali o equiparate ai sensi delle norme di legge o regolamentari.
Laurea di primo livello nelle seguenti classi (DM 4/8/2000):
– 2 Scienze dei Servizi Giuridici;
– 17 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale;
– 19 Scienze dell’Amministrazione;
– 28 Scienze Economiche;
– 31 Scienze Giuridiche;
– o equiparate ai sensi delle norme di legge o regolamentari.
SELEZIONE
L’Amministrazione si riserva la facoltà di sottoporre i candidati a prova preselettiva, qualora il numero delle domande di ammissione presentate risulti superiore a 30.
Le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento di tre prove d’esame – due scritte ed una orale – vertenti sulle seguenti materie:
– elementi di Diritto Amministrativo ed elementi di diritto costituzionale e penale;
– ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
– procedimento amministrativo (legge 241/1990);
– trasparenza, anticorruzione, diritto di accesso, accesso civico e privacy (L. 241/90 . D.Lgs 33/2013);
– codice dell’Amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005);
– gestione del personale negli Enti Locali;
– legislazione sull’ordinamento delle Autonomie Locali: ordinamento istituzionale, finanziario e contabile (D.Lgs. n. 267/2000 s.m.i. e D.Lgs n. 118/2011 e ss.mm.ii.);
– contabilità e Bilancio degli Enti Locali (struttura, principi, ecc…);
– attività di pianificazione, programmazione, rendicontazione e controllo e relativi documenti contabili;
– disciplina dei controlli interni;
– gestione ed amministrazione del patrimonio degli enti locali;
– elementi di Diritto tributario, con particolare riferimento al sistema tributario degli Enti Locali;
– normativa in materia di IVA ed IRAP riferita agli Enti locali;
– disciplina dello Sportello Unico per le attività produttive (DPR 160/2010);
– testo unico delle leggi di pubblica sicurezza Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 e R.D.635/1940;
– attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno – Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59;
– disciplina del settore del commercio – Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 114;
– disciplina del commercio al dettaglio su area privata – Legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50;
– disciplina del Commercio al dettaglio su aree pubbliche – Legge regionale 6 aprile 2001, n. 10;
– disciplina nazionale e regionale sulle attività produttive (pubblici esercizi, distribuzione carburante, somministrazione alimenti e bevande, strutture ricettive, strutture sanitarie-studi medici, lavanderie e tintolavanderie, imprenditori agricoli, noleggio con conducente, estetista e acconciatore);
– disciplina delle sanzioni amministrative – legge 24 novembre 1981, n. 689;
– conoscenza della lingua inglese;
– conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto Microsoft Office Professional, gestione posta elettronica e Internet).
DOMANDA
La domanda di partecipazione ai concorsi per amministrativi, redatta secondo il seguente MODELLO (Pdf 168 Kb), dovrà essere presentata al Comune di Castelmassa (RO) – Piazza Vittorio Veneto, 1 – Ufficio Protocollo – 45035 – Castelmassa (RO), entro il 2 Aprile 2020, secondo una delle seguenti modalità:
– consegnata a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune in orario di apertura al pubblico;
– spedita mediante raccomandata con ricevuta di ritorno;
– spedita da casella di posta elettronica certificata (PEC) ed inviata esclusivamente all’indirizzo PEC [email protected]
Alla domanda sarà necessario allegare i seguenti documenti:
– fotocopia del documento d’identità in corso di validità;
– documentazione comprovante il possesso di eventuali titoli di precedenza o preferenza;
– curriculum professionale, debitamente datato e sottoscritto, con indicazione delle attività ed esperienze professionali e di studio;
– quietanza di € 10,32.
Ogni altro dettaglio sulle modalità di presentazione della domanda di ammissione è indicato nel bando che rendiamo disponibile di seguito.
BANDO
Gli interessati ai concorsi Comune di Castelmassa per Amministrativi sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 465 Kb), pubblicato per estratto sulla GU n.18 del 03-03-2020.
Eventuali successive comunicazioni relative alle date delle prove e alle graduatorie saranno rese disponibili sul sito web del Comune www.comune.castelmassa.ro.it sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.