Nuove opportunità di lavoro con il concorso per istruttori di vigilanza del Comune di Chiaverano, in provincia di Torino (Piemonte).
È prevista l’assunzione a tempo indeterminato e pieno per candidati diplomati.
Le domande di ammissione vanno presentate entro il 1° Luglio 2021. Ecco il bando e le informazioni utili.
CONCORSO PER ISTRUTTORI DI VIGILANZA COMUNE DI CHIAVERANO
Il Comune di Chiaverano ha quindi indetto un concorso pubblico per la copertura di 2 posti di istruttore di vigilanza – categoria C – posizione economica C1, da assegnare nel seguente modo:
- n.1 posto di istruttore di vigilanza per il Comune di Chiaverano;
- n.1 posto di istruttore di vigilanza presso l’Unione Montana di Mombrarone.
REQUISITI
I candidati al concorso per istruttori di vigilanza del Comune di Chiaverano dovranno essere in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite massimo previsto dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- idoneità psico-fisica all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- appartenenza all’elettorato politico attivo;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi militari di leva (per i candidati di sesso maschile
nati entro il 31-12-1985). Non possono essere ammessi alla selezione gli obiettori di coscienza ammessi a prestare servizio civile, salvo quanto previsto dalle norme vigenti; - assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle
vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione e, in particolare, nella Polizia Locale; - non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- assenza di condanne penali per la produzione di documenti falsi e/o affetti da invalidità insanabile o a seguito di inadempienza contrattuale o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, o espulsi dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati;
- non essere stati interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale o titoli equipollenti come specificato nel bando disponibile a fine articolo;
- assenza di impedimenti normativi o derivanti da scelte personali che limitino l’uso dell’arma in dotazione;
- patente di categoria B in corso di validità.
SELEZIONE
Qualora il numero di domande pervenute sia superiore a 20, l’Amministrazione darà luogo a una prova preselettiva.
La procedura selettiva verrà espletata mediante valutazione dei titoli e tre prove d’esame: due scritte una orale.
Per conoscere i criteri di valutazione e le materie d’esame rimandiamo quindi alla lettura del bando che alleghiamo a fine articolo.
DOMANDA DI AMMISSIONE
Gli interessati al concorso per istruttori di vigilanza del Comune di Chiaverano devono redigere la domanda di ammissione secondo l’apposito MODELLO (Doc 29 Kb) e presentarla entro il 1° Luglio 2021 con una delle seguenti modalità:
- consegna diretta all’Ufficio Protocollo;
- a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Chiaverano, precisiamo che non farà fede la data di spedizione ma quella di ricezione;
- tramite PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata: [email protected]
I candidati dovranno allegare alla domanda la seguente documentazione:
- copia fotostatica non autenticata di un documento di identità;
- curriculum professionale degli ultimi 5 anni firmato e sottoscritto dal concorrente;
- ricevuta del pagamento della tassa di concorso di € 10;
- eventuali titoli di preferenza e/o precedenza.
Per ulteriori dettagli sulla modalità di presentazione della domanda rimandiamo alla lettura del bando scaricabile di seguito.
BANDO E ULTERIORI INFORMAZIONI
Tutti gli interessati al concorso per istruttori di vigilanza del Comune di Chiaverano sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 282 Kb) pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 01-06-2021.
Tutte le successive comunicazione sulla prova preselettiva, sul diario delle prove d’esame e sulla graduatoria saranno pubblicate sul sito del Comune alla sezione ‘Amministrazione trasparente > Bandi di concorso’.
Per conoscere altri concorsi pubblici attivi in Piemonte visitate la pagina dedicata, per restare sempre aggiornati potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita.