Comune di Finale Emilia: concorso per amministrativi

computer, pc, informatica

Nuove opportunità di lavoro a tempo indeterminato in Emilia Romagna.

Il Comune di Finale Emilia, in provincia di Modena, ha indetto un concorso per Amministrativi.

E’ prevista l’assunzione di due Istruttori Amministrativi Contabili – Cat. C, posizione economica C1 – da assegnare all’Area servizi Finanziari.

Sarà possibile candidarsi al concorso fino al giorno 20 Dicembre 2019.

adv

REQUISITI

Possono partecipare al concorso, i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
– cittadinanza italiana o di uno dei paesi appartenenti all’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
-godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o provenienza (fatta eccezione dei titolari di status di rifugiato o di protezione sussidiaria);
-essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
-avere una adeguata conoscenza della lingua italiana;
-idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire;
-godimento dei diritti civili e politici, ovvero non essere incorso in alcune delle cause che, a norma delle vigenti disposizioni di legge, ne impediscano il possesso (non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo);
-età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo;
-posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo (per i concorrenti di sesso maschile nati prima del 1986);
-assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso, che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
-non essere stati dispensati dal servizio o licenziati: non possono accedere all’impiego coloro che siano stati dispensati dal servizio oppure siano stati licenziati per non superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a selezione da una pubblica Amministrazione;
– non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione a seguito di procedimento disciplinare oppure, previa valutazione, a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
-conoscenza della lingua inglese.

E’ richiesto, inoltre, il possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio:
Diploma di ragioniere e perito commerciale o titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge.
Diploma di laurea di primo livello (L) appartenente ad una delle seguenti classi del nuovo ordinamento universitario di cui al DM 270/2004:
– L-14 scienze dei servizi giuridici;
– L-16 scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;
– L-18 scienze dell’economia e della gestione aziendale;
– L-33 scienze economiche;
– L-36 scienze politiche e delle relazioni internazionali;
– L-41 statistica.
Diploma di laurea magistrale riconducibile a una delle sotto indicate classi di laurea previste dal DM 270/2004:
– LMG/01 – giurisprudenza;
– LM-16 – Finanza;
– LM-56 – scienze dell’economia;
– LM-62 – scienze della politica;
– LM-63 – scienze delle pubbliche amministrazioni;
– LM-77 – scienze economico-aziendali;
– LM-82 – scienze statistiche;
– LM-83 – scienze statistiche attuariali e finanziarie.

SELEZIONE

Le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento di tre prove d’esamedue scritte ed una orale – vertenti sui seguenti argomenti:
– norme di contabilità e finanza degli enti locali (con particolare riferimento al D.lgs 118/2011);
– cenni relativi alla disciplina dei tributi comunali;
– disciplina fiscale degli enti locali;
– ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii.);
– la responsabilità dei dipendenti degli enti locali e organi di controllo amministrativo e contabile;
– norme in materia di anticorruzione e trasparenza;
– elementi di diritto amministrativo, costituzionale e civile con particolare riguardo alla legislazione degli enti locali;
– normativa in materia di protezione dei dati personali;
– procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti;
– nozioni sulle norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche con particolare riferimento agli Enti Locali (D. Lgs. 165/2001);
– codice di comportamento dei pubblici dipendenti (D.P.R. 62/2013);
– codice amministrazione digitale;
– nozioni Codice dei contratti pubblici;
– verifica dell’idoneità della lingua inglese e dell’informatica.

adv

DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso, redatta secondo il seguente MODELLO (Doc 54 Kb), dovrà essere presentata al Comune di Finale Emilia – Servizio Risorse Umane – Via Monte Grappa, 6 – 41034 – Finale Emilia (MO), entro le ore 13,00 del giorno 20 Dicembre 2019 tramite una delle seguenti modalità:
– presentata a mani al Servizio di Protocollo nei seguenti orari d’ufficio: dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 8,30 alle ore 13,00; il Martedì pomeriggio dalle ore 14,30 alle ore 17,30;
– raccomandata con avviso di ricevimento;
– mediante casella di posta elettronica certificata all’indirizzo di posta elettronica certificata: comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it

Alla domanda sarà necessario allegare la seguente documentazione:
– ricevuta di pagamento della tassa di concorso di € 10,00;
– fotocopia non autenticata di un documento di identità personale in corso di validità.

Ogni altro dettaglio sulle modalità di presentazione della domanda di ammissione è indicato nel bando che rendiamo disponibile di seguito.

adv

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per amministrativi del Comune di Finale Emilia sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 146 Kb), pubblicato per estratto sulla GU n.95 del 03-12-2019.

Le successive comunicazioni inerenti le prove d’esame oppure le graduatorie saranno rese note attraverso il sito del Comune www.comunefinale.net nella sezione ‘Bandi di Concorso’.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *