Comune di Firenze: concorso per Funzionario insegnante scuola infanzia

insegnante, docente, scuola

Nuova opportunità di lavoro in Toscana grazie al concorso per un Funzionario insegnante scuola dell’infanzia indetto dal Comune di Firenze.

La selezione pubblica prevede l’assunzione della risorsa mediante contratto a tempo indeterminato o determinato. Sarà comunque possibile per l’Amministrazione procedere allo scorrimento della graduatoria degli idonei per eventuali ulteriori assunzioni.

Il termine per presentare la domanda di ammissione è stato prorogato al 18 maggio 2023 (dal giorno 8 maggio). Di seguito ecco le informazioni utili sulla selezione, i requisiti richiesti, come presentare la domanda e il bando da scaricare.

REQUISITI

Sono ammessi al concorso del Comune di Firenze per insegnante della scuola dell’infanzia i candidati in possesso dei requisiti generici di seguito indicati:

  • cittadinanza italiana o cittadinanza di altro Stato appartenente all’Unione Europea oppure cittadinanza extracomunitaria, solo ove ricorrano le condizioni di cui all’art. 38 del D. Lgs. 30.3.2001, n. 165 come modificato dall’art. 7 della L. 6.8.2013, n. 97;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età costituente limite per il collocamento a riposo;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento del diritto di elettorato politico attivo;
  • assenza di condanne definitive per i delitti colposi di cui al libro II, titoli IX, XI, XII e XIII del codice penale, per la quale non sia intervenuta la riabilitazione e non avere riportato l’irrogazione di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori;
  • non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale; non trovarsi nelle condizioni di cui agli artt. 10 e 11 del D. Lgs. 235/2012; non essere sottoposto/a a misura restrittiva della libertà personale;
  • non essere stati/e destituiti/e o dispensati/e dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; non essere stati/e dichiarati/e decaduti/e da un impiego pubblico;
  • non aver subito un licenziamento disciplinare o un licenziamento per giusta causa dall’impiego presso una pubblica amministrazione; non essere incorsi nel mancato superamento del periodo di prova nel medesimo profilo professionale oggetto del presente bando;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (solo per i cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31.12.1985).

TITOLO DI STUDIO

Inoltre, è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea in Scienze della formazione primaria titolo abilitante all’insegnamento, vecchio ordinamento – indirizzo scuola dell’infanzia (art. 6 Legge 169/2008);
  • Laurea in Scienze della formazione primaria titolo abilitante all’insegnamento, nuovo ordinamento – classe LM 85 bis – (art. 6 Decreto ministeriale 249/2010);
  • titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale (Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio), ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27 (DM 10 marzo 1997).

SELEZIONE

Il concorso pubblico si svolgerà attraverso l’espletamento di due prove d’esame, una prova scritta e un colloquio, sulle materie indicate nel bando che alleghiamo a fine pagina.

Qualora il numero delle domande sia superiore a quello previsto, si svolgerà una prova preselettiva, che consisterà in un quiz di tipo professionale sulle materie previste dal programma.

Il programma d’esame consiste nelle seguenti materie:

  • Elementi di pedagogia e di psicologia dell’età evolutiva con particolare riferimento alle principali teorie dello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale;
  • La relazione scuola-famiglia: la comunità educante per lo sviluppo della personalità del/la bambino/a;
  • La scuola dell’Infanzia nel sistema formativo e scolastico: continuità verticale e orizzontale, con particolare riferimento al sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni di cui al D. Lgs.65/2017 e alle “Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei” approvato con decreto ministeriale 22/11/2021, n. 334;
  • I bambini e le bambine con disabilità e/o disagio e il processo di inclusione educativa e scolastica, anche in relazione al D.lgs.66/2017 e ss.mm.ii;
  • Il progetto educativo e il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, inclusi elementi sulla Media Education, con particolare riferimento al documento Sillabo per un’educazione civica digitale (Miur);
  • Linee guida verdi: outdoor education 0/6 (Aprile 2021, Comune di Firenze);
  • Aspetti dell’educazione interculturale: rispetto e valorizzazione delle differenze; orientamenti interculturali: Linee Guida Idee e proposte per l’integrazione di alunni e alunne provenienti da
  • Conoscenza degli “Orientamenti 1991”, delle “Indicazioni per il curricolo 2012” e dei “Nuovi scenari 2018”;
  • L’organizzazione del curricolo verticale: campi di esperienza, traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi di apprendimento e valutazione; elementi per la costruzione di un curricolo 0-6;
  • Elementi organizzativi che caratterizzano la scuola dell’infanzia comunale a Firenze, come specificato nelle Linee di indirizzo per l’anno scolastico 2022/2023, e negli altri documenti del Portale Educazione https://educazione.comune.fi.it/pagina/0-6-anni/3-6-anni;
  • Normativa in materia di sicurezza (D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii) e di privacy (GDPR 679/2016 e D. Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii.);
  • Nozioni di ordinamento degli Enti Locali, rapporto di lavoro del personale negli enti locali;
  • Codice disciplinare e Codice di comportamento, con particolare attenzione al Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Firenze.

DOMANDA DI AMMISSIONE

Il termine per presentare la domanda di iscrizione è stata prorogata al 18 maggio 2023 come da AVVISO (Pdf 48 Kb) pubblicato sul sito del Comune. La domanda di ammissione al concorso per insegnante del Comune di Firenze deve essere redatta attraverso la procedura online, disponibile a questa pagina, alla quale accedere attraverso le credenziali SPID.

Dopo l’invio del modulo, è necessario procedere al pagamento della tassa di concorso di 10,00 €, da effettuare secondo una delle due modalità spiegate nel bando.

Ogni altro dettaglio sulla candidatura al concorso pubblico è riportato nel bando scaricabile di seguito.

BANDO

I candidati al concorso per l’assunzione di un funzionario insegnante del Comune di Firenze sono invitati a consultare attentamente il BANDO (PDF 230 kb) di selezione.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tutte le successive comunicazioni in merito alla procedura selettiva, ai diari delle prove d’esame e alla graduatoria finale, saranno rese note mediante pubblicazione sul sito internet del Comune di Firenze, nella sezione ‘Bandi di concorso’.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Per scoprire anche altri concorsi per educatori, insegnanti e personale scolastico vi invitiamo a consultare questa pagina. Per scoprire tutte le selezioni attive in Italia potete visitare la sezione dedicata ai concorsi pubblici. Restate sempre aggiornati su tutte le novità, iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *