Nuove opportunità di lavoro in Piemonte grazie ai concorsi per geometri e tecnici indetti dal Comune di Moncalieri, in provincia di Torino.
Sono previste, infatti, 4 assunzioni a tempo indeterminato di risorse diplomate e laureate.
Per candidarsi ai concorsi pubblici c’è tempo fino al 27 settembre 2021. Ecco i bandi da scaricare e le informazioni utili.
CONCORSI GEOMETRI E TECNICI COMUNE DI MONCALIERI
Il Comune di Moncalieri, dunque, ha bandito un concorso pubblico per geometri e tecnici volto a selezionare le seguenti figure professionali:
- n. 2 posti di geometra – categoria C;
- n. 2 posti di referente tecnico – categoria D.
Segnaliamo, inoltre, che solo sul concorso per geometri opera la riserva di 1 posto a favore dei volontari delle Forze Armate.
REQUISITI
Per partecipare ai concorsi pubblici del Comune di Moncalieri è necessario il possesso dei seguenti requisiti generici:
- cittadinanza italiana o cittadinanza di uno dei Paesi dell’UE o altra cittadinanza tra quelle riportante nei bandi e previste dalla Legge;
- età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista per il collocamento a riposo;
- idoneità fisica all’impiego specifico;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti o dispensati da una pubblica amministrazione;
- posizione regolare degli obblighi di leva (solo per candidati nati entro il 31/12/1985);
- patente di guida della categoria B.
REQUISITI SPECIFICI
Inoltre, si richiedono i seguenti requisiti specifici e uno dei sotto indicati titoli di studio:
REFERENTE TECNICO
- iscrizione all’Albo professionale di competenza;
- diploma di laurea vecchio ordinamento in:
– Architettura;
– Ingegneria Civile o Edile o Edile-Architettura;
– Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio;
– Ingegneria Industriale o Meccanica;
– Pianificazione Territoriale e Urbanistica;
– Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale;
– Politica del Territorio; Urbanistica; - oppure laurea magistrale in:
– LM-3 Architettura del paesaggio;
– LM-4 Architettura e Ingegneria Edile Architettura;
– LM-23 Ingegneria Civile;
– LM-24 Ingegneria dei Sistemi Edilizi;
– LM-26 Ingegneria della sicurezza;
– LM-33 Ingegneria Meccanica;
– LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il Territorio;
– LM-48 Pianificazione Territoriale urbanistica Ambientale; - oppure laurea specialistica in:
– 3/S Architettura del Paesaggio;
– 4/S Architettura e Ingegneria Civile;
– 28/S Ingegneria Civile;
– 36/S Ingegneria Meccanica;
– 38/S Ingegneria per l’ambiente e il Territorio;
– 54/S Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale; - o laurea triennale in:
– Classe 4 (Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile);
– Classe 7 (Urbanistica e Scienze della pianificazione territoriale e ambientale);
– Classe 8 (Ingegneria civile ed ambientale);
– Classe 10 (Ingegneria Industriale);
– L-7 (Ingegneria civile ed ambientale);
– L-9 (Ingegneria Industriale);
– L-17 (Scienze dell’Architettura);
– L-21 (Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale);
– L-23 (Scienze e tecniche dell’edilizia).
GEOMETRA
- diploma di geometra o di istruzione tecnica indirizzo Costruzioni, Ambiente, Territorio;
- oppure altro diploma di scuola secondaria di secondo grado unito a laurea conseguita negli ambiti di Architettura; Ingegneria Civile; Ingegneria Edile; Ingegneria Edile-Architettura; Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio; Ingegneria Industriale; Ingegneria Meccanica; Pianificazione Territoriale e Urbanistica; Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale; Politica del Territorio; Urbanistica. Per conoscere tutte le lauree ammesse, rimandiamo alla lettura del bando che rendiamo disponibile a fine articolo.
SELEZIONE
Le selezioni pubbliche si svolgeranno sulla base delle seguenti prove d’esame:
- preselezione (eventuale): dinanzi a un numero elevato di domande, somministrazione di quesiti a risposta multipla su argomenti attinenti alle materie d’esame. La predisposizione e la correzione delle stesse, potrà anche essere affidata ad una società specializzata in selezione del personale e sarà gestita con l’ausilio di sistemi di informatici di elaborazione dei dati;
- prova scritta: somministrazione di una serie di quesiti a risposta aperta, relativi alle materie elencate nei bandi;
- prova orale: accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; accertamento della conoscenza della lingua inglese. Durante il colloquio le materie oggetto d’esame saranno integrate da casi pratici che il candidato dovrà esaminare e risolvere.
DOMANDE DI AMMISSIONE
Per partecipare ai concorsi per tecnici e geometri, è necessario seguire la procedura telematica spiegate nei bandi, e raggiungibili dalla sezione ‘Notizie’ del sito web del Comune di Moncalieri. La scadenza per il completamento delle domande di ammissione ai concorsi è prevista in data 27 settembre 2021, ore 12:00.
Durante la procedura di candidatura, occorre inoltre allegare la seguente documentazione:
- ricevuta relativa alla tassa di concorso, dell’importo di 10 euro, da versare secondo le modalità spiegare nei bandi;
- eventuale certificazione attestante la disabilità, rilevata a seguito di accertamento medico (art. 4, Legge n. 104/1992), nonché la certificazione attestante la necessità di specifici ausili o tempi aggiuntivi;
- documento valido di identità.
Le ulteriori precisazioni, sulle modalità di presentazione della domanda di ammissione, sono riportate nei bandi.
BANDI
I candidati ai concorsi per tecnici e geometri del Comune di Moncalieri sono quindi invitati a leggere attentamente i relativi bandi, sotto allegati, e pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n.68 del 27-08-2021:
ULTERIORI COMUNICAZIONI
Infine, le date e la sede dello svolgimento della preselezione, i diari delle prove d’esame, le eventuali modifiche, nonché gli esiti delle prove, saranno tutti pubblicati sul sito internet del Comune di Moncalieri, nella sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’.
AGGIORNAMENTI
Per conoscere anche tutti gli altri concorsi attivi della regione Piemonte, vi invitiamo a consultare la nostra pagina. Inoltre, per restare sempre aggiornati e conoscere le notizie in anteprima, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".