Comune di Nereto concorsi: assunzione per Diplomati Tecnici

Geometra Architetto Progetto

Comune Nereto concorsi: nuovi posti di lavoro per candidati Diplomati.

Il Comune di Nereto, in provincia di Teramo (Abruzzo), ha indetto un concorso pubblico rivolto a diplomati per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di un Istruttore Tecnico – Cat. C, posizione economica C1.

La Risorsa sarà assegnata all’Area Tecnica.

Sarà possibile candidarsi al concorso fino al giorno 14 Maggio 2020.

adv

REQUISITI

Possono partecipare ai concorsi Comune Nereto i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
– cittadinanza italiana o di uno dei paesi appartenenti all’Unione Europea;
– compimento del 18° anno di età;
– non aver compiuto i 65 anni di età quale limite ordinamentale applicabile nel pubblico impiego;
– idoneità fisica all’impiego;
– diploma di geometra o altro titolo di studio equiparato o assorbente;
– godimento dei diritti civili e politici (o non essere incorsi in alcuna delle cause che a norma delle vigenti disposizioni di legge, ne impediscono il possesso);
– posizione regolare nei confronti degli obblighi militari di leva (per gli obbligati ai sensi di legge);
– non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
– non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione e non essere dichiarati decaduti da un pubblico impiego;
– abilitazione all’esercizio della libera professione di geometra;
– patente di guida della cat. B o superiore.

Si segnala che il posto a concorso è riservato prioritariamente a Volontari delle FF.AA.

SELEZIONE

Qualora le domande di partecipazione al concorso siano in numero tale da non consentire una rapida definizione della procedura concorsuale, si provvederà a sottoporre i candidati ad una prova preselettiva.

Le procedure selettive si espleteranno attraverso la valutazione dei titoli ed il superamento di tre prove d’esame – due scritte ed una orale – sui seguenti argomenti:
– progettazione, direzione e contabilità dei lavori, computi metrici estimativi, analisi dei prezzi, collaudo e rendicontazione di opere pubbliche;
– elementi di Urbanistica ed Edilizia, titoli abilitativi in edilizia (CIL, CILA, SCIA, PdC, ecc.), pianificazione generale ed attuativa (DPR n. 380/2001);
– beni culturali e paesaggistica D.Lgs n. 42/2004;
– diritto dell’ambiente;
– gestione SUE e SUAP;
– normativa sull’emergenza sismica e materia di protezione civile;
– normativa Regionale sulle materie di competenza;
– normativa in materia di Espropriazione per Pubblica Utilità (T.U. Espropri e ss.mm.ii);
– elementi di legislazione in materia di Sicurezza e Salute nei Luoghi di Lavoro (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii), con particolare riferimento alla gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro ed alla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili;
– nozioni sull’Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii);
– nozioni generali in materia di contratti di lavori pubblici, forniture e servizi (Codice dei contratti pubblici D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.);
– elementi di diritto amministrativo con particolare riguardo al procedimento amministrativo e all’accesso agli atti (D.Lgs. 241/1990 e ss.mm.ii.);
– elementi di diritto costituzionale, civile e penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione ed a quelli propri dei pubblici ufficiali ed esercenti di pubblico servizio;
– nozioni fondamentali in materia di anticorruzione, trasparenza detrazione amministrativa e tutela della privacy (L. n. 190/2012 e ss.mm.ii, D.Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii, Regolamento (UE) 2016/679);
– nozioni fondamentali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (D.lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii);
– codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013);
– conoscenza dell’uso delle seguenti applicazioni informatiche: pacchetto Microsoft Office (Word, Excel, Access); programmi Open Source per l’elaborazione di testi e documenti e per l’elaborazione di fogli di calcolo; gestione posta elettronica e Internet.; Autocad; applicativi gestionali ANAC;
– conoscenza della lingua inglese.

adv

DOMANDA

La domanda di ammissione ai concorsi Comune Nereto, redatta secondo il seguente MODELLO (Doc 64 Kb), dovrà essere presentata all’Ufficio Personale del Comune di Nereto – Piazza della Repubblica, 1 – 64015 – Nereto (TE) entro le ore 13,00 del giorno 14 Maggio 2020 tramite una delle seguenti modalità:
– consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune entro l’orario di apertura;
– invio tramite servizio postale a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento;
– tramite posta elettronica certificata esclusivamente all’indirizzo pec: protocollo@pec.comune.nereto.te.it

Alla domanda sarà necessario allegare la seguente documentazione:
– ricevuta comprovante l’avvenuto versamento della tassa di concorso di € 10,00;
– copia del documento di identità in corso di validità, non autenticata;
– eventuali certificati o attestazioni comprovanti i titoli ai fini della riserva, della precedenza o della preferenza nella nomina, oppure la certificazione medica comprovante la situazione di handicap accertata ai sensi dell’articolo 4 della Legge n. 104/1992;
– curriculum vitae;
– elenco della documentazione allegata.

Ogni altro dettaglio sulle modalità di presentazione della domanda di ammissione è indicato nel bando che rendiamo disponibile di seguito.

adv

BANDO

Tutti gli interessati ai concorsi Comune Nereto rivolti a Diplomati Tecnici sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 1.136 Kb), pubblicato per estratto sulla GU n.30 del 14-04-2020.

Le successive comunicazioni inerenti le prove d’esame oppure le graduatorie saranno rese note attraverso il sito del Comune www.comune.nereto.te.it nella sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *