Comune Pandino: concorso per Agente di Polizia

Polizia Municipale

Nuove opportunità di lavoro in Lombardia.

Il Comune di Pandino, in provincia di Cremona, ha indetto un concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di un agente di polizia municipale – Cat. C, posizione economica C1.

La risorsa sarà inserita con un contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato.

La data di scadenza del bando è prevista per il 9 Novembre 2017.

REQUISITI

Possono partecipare al concorso per agente di polizia i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’UE, oppure appartenere ad una delle categorie indicate nel bando;
– età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
– godimento dei diritti politici e civili;
– non aver riportato condanne penali che impediscano, secondo le norme vigenti, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
– non essere stati licenziati, destituiti, decaduti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per motivi disciplinari, a seguito di condanna penale, per incapacità, persistente insufficiente rendimento, o per aver conseguito l’impiego stesso attraverso dichiarazioni mendaci o la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile o per altre cause previste da norme di legge o contrattuali;
– essere in posizione regolare, nei confronti degli obblighi di leva, per i candidati di sesso maschile nati prima del 31.12.1985.

Inoltre, è necessario il possesso dei requisiti specifici di seguito riassunti:
diploma di istruzione di secondo grado di durata quinquennale;
– idoneità psico – fisica all’espletamento delle mansioni proprie del profilo;
– possesso della patente di guida in corso di validità di categoria B;
– possesso dei requisiti necessari per poter rivestire la qualità di agente di pubblica sicurezza di cui all’art. 5, legge 7 marzo 1986, n. 65;
– non avere impedimenti psico-fisici all’uso delle armi ed essere disponibile all’eventuale porto dell’arma ed all’uso degli strumenti di difesa personale già in uso presso il Corpo di Polizia Municipale o altri che verranno adottati;
– non essere obiettore di coscienza oppure essere stato ammesso al servizio civile come obiettore ed essere stato collocato in congedo da almeno 5 anni ed avere rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza avendo presentando apposita dichiarazione irrevocabile presso l’Ufficio nazionale per il servizio;
– conoscere l’uso di apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse – word, excel, posta elettronica;
– conoscere una lingua straniera tra: inglese, francese.

SELEZIONE

Qualora il numero delle domande pervenute fosse superiore alle 50 unità, l’Amministrazione sottoporrà i candidati ad una prova preselettiva.

Le prove d’esame consisteranno in:

  • due prove scritte a contenuto teorico-pratico che potranno consistere in un elaborato oppure in quesiti a risposta sintetica;
  • un colloquio che verterà, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, anche su nozioni di conoscenza dell’uso delle apparecchiature ed applicazioni informatiche e della lingua straniera indicata dal candidato nella domanda di ammissione.

Le prove d’esame verteranno sulle seguenti materie:

  • codice della strada e regolamento di esecuzione, infortunistica stradale;
  • diritto amministrativo, con particolare riguardo al procedimento amministrativo, al diritto di accesso agli atti, agli atti amministrativi ed ai vizi di legittimità degli stessi, alla normativa sulla trasparenza e anticorruzione, al codice di comportamento dei dipendenti pubblici, alla legislazione in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • diritto penale e processuale penale;
  • depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo;
  • normativa in materia di Polizia Edilizia e Ambientale;
  • normativa in materia di Polizia Amministrativa e Commerciale;
  • ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. 267/2000 e s.m.i.) e del pubblico impiego (D. Lgs. 165/2001 e s.m.i.);
  • legislazione statale e regionale concernente le funzioni di Polizia Locale.

DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per agente di polizia, redatta secondo il modello in allegato al bando, dovrà essere inoltrata al Comune di Pandino entro il 9 Novembre 2017 secondo una delle seguenti modalità:
– mediante raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata all’Amministrazione Comunale – Piazza Castello, 15 – 26025 – Pandino;
– mediante consegna diretta all’Ufficio Protocollo negli orari di apertura al pubblico;
– via mail da casella personale di posta elettronica certificata al seguente indirizzo PEC: [email protected]

Alla domanda di ammissione dovrà essere allegata la copia del documento di identità personale.

Ogni altro dettaglio è specificato nel bando.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per agente di polizia del Comune di Pandino sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 949 Kb), pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n.77 del 10-10-2017.

Ogni successiva comunicazione sui diari delle prove e sulle graduatorie sarà pubblicata sul sito web del Comune www.comune.pandino.cr.it nella sezione ‘Amministrazione Trasparente / Personale / Bandi di concorso’.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti