Nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato per insegnanti.
Il Comune di Parma ha indetto un concorso pubblico per la copertura di 4 posti di Istruttore Tecnico Educativo – Maestro Scuola Infanzia comunale con rapporto di lavoro a tempo pieno.
Si precisa che 1 posto è riservato ai volontari delle Forze Armate. Sarà possibile candidarsi al concorso fino al 18 Agosto 2016.
REQUISITI
Possono partecipare al concorso per maestri i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– cittadinanza italiana oppure cittadinanza di uno degli stati membri dell’UE;
– godimento dei diritti civili e politici;
– idoneità fisica per svolgere le mansioni proprie del posto da ricoprire;
– non aver subito condanne penali o avere pendenze processuali che impediscano la nomina a pubblico dipendente;
– inesistenza di provvedimenti di licenziamento, destituzione o dispensa dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni;
– posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva e di quelli relativi al servizio militare (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985), salvo le esclusioni previste dalla legge;
– conoscenze normative sull’ordinamento della pubblica amministrazione ed, in particolare, degli enti locali;
– conoscenze informatiche e buone capacità nell’utilizzo di applicazioni Office (word, excel), internet;
– conoscenza base lingua inglese.
Inoltre è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– diploma di laurea vecchio ordinamento (DL) in Scienze della Formazione Primaria – indirizzo per la formazione degli insegnanti Scuola Materna o Laurea Magistrale nuovo ordinamento a ciclo unico Scienze della Formazione Primaria (classe LM-85 bis);
– diploma di maturità di istituto o scuola magistrale purché iniziato entro l’a.s. 1997/98 o comunque conseguito entro l’a.s. 2001/2002;
– diploma di liceo socio-psico-pedagogico purché iniziato entro l’a.s. 1997/98 o comunque conseguito entro l’a.s. 2001/2002;
– diploma ad indirizzo pedagogico, conseguito al termine di un corso di studi sperimentale quinquennale di scuola magistrale o di istituto magistrale purché iniziato entro l’a.s. 1997/98 o comunque conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.
SELEZIONE
Le procedure selettive per maestri e maestre si espleteranno mediante la valutazione dei titoli ed il superamento di due prove scritte e una prova orale che verteranno sui seguenti argomenti:
– nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali (TU 267/2000);
– nozioni su Testo Unico Pubblico Impiego (D.Lgs. 165/01);
– regolamento Servizi per l’Infanzia del Comune di Parma;
– legislazione relativa alla scuola dell’Infanzia – legge 18 marzo 1968 n. 444 – ex Legge 104/92: legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” con particolari riferimenti agli articoli dall’1 al 14 compreso – “nuove Indicazioni nazionali per il curricolo delle scuole dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione” 5 settembre 2012; – legge 62/2000: norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e dell’istruzione;
– la scuola dell’Infanzia;
– il protagonismo del bambino nella scuola dell’Infanzia;
– il ruolo dell’insegnante e del gruppo di lavoro;
– scuola dell’Infanzia e continuità;
– verifica possesso conoscenze/competenze nonché delle caratteristiche attitudinali, delle capacità e dei comportamenti richiesti nonché degli aspetti motivazionali.
DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso del comune di Parma, redatta secondo il seguente MODELLO (Pdf 90 Kb), dovrà essere inoltrata al Settore Risorse Umane e Organizzazione del Comune di Parma – L.go Torello de Strada, 11/a – 43121 – Parma entro il 18 Agosto 2016 secondo le seguenti modalità:
– via mail mediante casella personale di posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: comunediparma@postemailcertificata.it, con firma autografa o digitale;
– consegna diretta all’Ufficio Protocollo del Comune di Parma;
– invio tramite fax al n. 0521/218388, in tal caso il candidato dovrà accertarsi telefonicamente ai numeri 0521/218322 e 0521/031714 che la domanda sia correttamente pervenuta;
– a mezzo servizio postale mediante raccomandata con avviso di ricevimento.
Alla domanda di partecipazione al concorso il candidato deve allegare la seguente documentazione:
– copia del proprio documento di identità in corso di validità;
– ricevuta di versamento della tassa di concorso di 3 euro;
– curriculum vitae in formato europeo, datato e sottoscritto;
– eventuale documentazione attestante i titoli posseduti.
Ogni altro dettaglio è specificato nel bando di selezione.
BANDO
Tutti gli interessati al concorso per maestri Parma sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 185 Kb).
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".