Il Comune di Peschiera Borromeo, situato in provincia di Milano, ha indetto un concorso per geometri.
La selezione è finalizzata a coprire quattro posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno nel profilo di istruttore tecnico.
È consentito candidarsi entro il 10 novembre 2025.
Presentiamo di seguito i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come inviare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per essere ammessi al concorso per geometri del Comune di Peschiera Borromeo è necessario avere i requisiti che sintetizziamo di seguito:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite massimo dell’età pensionabile prevista dalla legge alla scadenza del bando;
- idoneità psico – fisica;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari o dichiarati decaduti;
- non avere riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o procedimenti penali a proprio carico ascrivibili al casellario giudiziale ne danno debita notizia al momento della candidatura;
- non essere sottoposti a qualsivoglia provvedimento che sospenda o inibisca l’attività lavorativa anche temporanea, al momento della presentazione della domanda e fino all’eventuale sottoscrizione del contratto di lavoro;
- assolvimento obblighi di leva militare;
- conoscenza della lingua inglese;
- uso delle applicazioni informatiche più diffuse;
- patente di guida di categoria B o equivalente in corso di validità e non soggetta a revoca o sospensione.
I concorrenti devono possedere anche uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di maturità di Geometra oppure Perito Edile oppure Diploma di Maturità Settore “Tecnologico” indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” o altro Diploma di Maturità equipollente per legge;
- per il principio dell’assorbenza del titolo superiore: laurea in ingegneria, architettura, scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, scienze e tecniche dell’edilizia nelle classi e ordinamenti di cui al bando, oltre ai titoli equiparati ed equipollenti.
Sui posti disponibili si applicano le seguenti riserve:
- n. 1 posto per gli operatori volontari del servizio civile. Per approfondimenti, si legga l’articolo sulla riserva per il Servizio Civile nei concorsi pubblici;
- n. 1 posto ai volontari delle Forze Armate.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
Il concorso è per soli esami: sono previste una prova scritta, che potrà essere svolta anche in modalità telematica, e una prova orale, secondo il seguente programma d’esame:
- Codice dei contratti pubblici – D. Lgs. 36/2023 e s.m.i;
- Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia D.P.R. 380/01;
- Norme regionali per il governo del territorio – L. R. 12/2005;
- Nozioni di Beni culturali e paesaggistici D.Lgs. 42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”.
- Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati;
- Nozioni in materia di riforma della disciplina relativa al settore del commercio L. 114/98;
- Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazioni per pubblica utilità DPR 327/01; le modalità di pagamento dell’indennità di espropriazione e il trattamento fiscale,
- Progettazione ed esecuzione di contratti pubblici relativi lavori, servizi e forniture;
Ordinamento degli Enti locali – D. Lgs. 267/2000; - Norme sul procedimento amministrativo – Legge 241/1990 e s.m.i;
- Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro – D. Lgs. 81/2008.
Nel caso in cui pervengano più di 30 domande o qualora l’Amministrazione lo ritenga necessario, ci sarà una prova preselettiva.
La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
STIPENDIO E TRATTAMENTO ECONOMICO
Al profilo professionale di Istruttore Tecnico sarà inizialmente attribuito il trattamento economico così formato:
- retribuzione tabellare iniziale lorda annua: € 21.392,87;
- tredicesima mensilità, altri benefici contrattuali, se dovuti;
- eventuali altri emolumenti previsti dalla normativa e dalla contrattazione vigente, oltre a indennità o trattamenti economici accessori o aggiuntivi previsti per il personale dell’area tecnica e/o connessi alle specifiche caratteristiche dell’effettiva prestazione lavorativa.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 10 novembre 2025 collegandosi al portale inPA e cliccando sul link dedicato alla candidatura in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al quale ricevere le comunicazioni. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
A pena di esclusione, si deve pagare la quota di partecipazione pari a € 10,00 e la ricevuta del versamento va allegata alla domanda.
BANDO
Tutti i dettagli del concorso sono consultabili nel BANDO (Pdf 499 KB).
Per completezza, segnaliamo che il documento è stato pubblicato in questa sezione del sito internet dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il diario delle prove d’esame e dell’eventuale preselezione sarà pubblicato sul portale inPA e sul sito internet del Comune con un preavviso di almeno 15 giorni.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a collegarvi alla sezione sui concorsi pubblici e alla pagina sui prossimi concorsi in uscita per sapere quali bandi saranno pubblicati nei prossimi mesi.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.