Comune di Santa Croce sull’Arno: concorsi per Assistenti Sociali

assistenti sociali

Nuove opportunità di lavoro in ambito assistenziale in Toscana.

Il Comune di Santa Croce sull’Arno, in provincia di Pisa, ha indetto un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 2 Istruttori Direttivi Assistenti Sociali – Cat. D, posizione economica D1.

Si segnala che 1 risorsa sarà assegnata presso il Comune di Santa Croce sull’Arno e 1 risorsa presso l’Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa. 

Il bando di concorso scade in data 19 Aprile 2020.

adv

REQUISITI

Possono partecipare ai concorsi Comune di Santa Croce sull’Arno i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
– cittadinanza italiana o di stato appartenente all’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
– età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite massimo di età previsto dalle norme vigenti per il collocamento a riposo, alla data di scadenza del bando;
– idoneità psico- fisica all’impiego, con facoltà di accertamento;
– iscrizione nelle liste elettorali oppure, per coloro che non sono cittadini italiani, il godimento dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza;
– posizione regolare nei confronti degli obblighi militari di leva (per gli obbligati ai sensi di legge);
– non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
– non essere stati dispensati dal servizio;
– non essere stati licenziati a seguito di procedimento disciplinare ovvero, previa valutazione, a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
– iscrizione all’Albo degli Assistenti Sociali o iscrizione al corrispondente Albo di uno dei paesi membri dell’Unione Europea;
– possesso della patente di guida di categoria “B”.

E’ richiesto, inoltre, il possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio:
– diploma di assistente sociale rilasciato dalla scuole dirette a fini speciali;
– diploma di assistente sociale convalidato ai sensi del D.P.R. 15 gennaio 1987, n. 14;
– laurea triennale in servizio sociale (classe 39 ex classe 6);
– laurea specialistica in servizio sociale (classe 57/S) o magistrale in servizio sociale e politiche sociali (classe LM87).

SELEZIONE

Qualora il numero di candidati ammessi alla selezione sia superiore a 50 le prove di esame potranno essere precedute da una preselezione.

Le procedure selettive si espleteranno attraverso la valutazione dei titoli ed il superamento di tre prove d’esame – due scritte ed una orale – vertenti sui seguenti argomenti:
– quadro normativo nazionale e regionale di riferimento delle politiche sociali degli Enti Locali (con particolare riguardo a: Legge 8/11/2000 n. 328 e D.P.C.M. 30.03.2001; D. lgs. 03/07/2017 n. 117 e successive modifiche ed integrazioni e Legge regionale Toscana 24/02/2005 n. 41 e n. 40 e successive modifiche ed integrazioni; legge regionale Toscana 18/12/2008, n. 66; legge regionale Toscana 18/10/2017 n. 60);
– funzioni ed organizzazione della Società della salute ai sensi della legge regionale n 40/2005 e successive modificazioni e integrazioni;
– diritto amministrativo (in particolare Legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni; D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e successive modifiche ed integrazioni; D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e successive modifiche ed integrazioni);
– elementi di diritto di famiglia, diritto privato, diritto costituzionale;
– diritto di accesso ai documenti amministrativi e tutela della privacy (G.D.P.R. UE 2016/679);
– ordinamento della pubblica amministrazione e, in particolare, degli enti locali (Decreto Legislativo 18/08/2000 n. 267 e successive modificazioni ed integrazioni;
– competenze dell’ente locale in materia sociale, socio-assistenziale e socio-sanitaria alla luce della normativa nazionale e regionale di riferimento;
– decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni;
– D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62 “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici”);
– elementi in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 e successive modifiche ed integrazioni);
– programmazione, organizzazione e gestione degli interventi e dei servizi sociali, socioassistenziali e socio-sanitari;
– principi, modelli, metodologie e tecniche del servizio sociale, con particolare riferimento alla valutazione e alla attuazione degli interventi;
– elementi di metodologia della ricerca applicata ai servizi sociali;
– normativa nazionale e regionale in materia di minori e famiglia con particolare attenzione alle linee di indirizzo nazionali;
– normativa nazionale e regionale in materia di contrasto alla violenza di genere;
– rapporto con gli Organi giudiziari;
– normativa in materia di disabilità e non autosufficienza;
– misure nazionali e regionali di contrasto alla povertà;
– disciplina in materia di tutela e protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia (con particolare riguardo all’istituto dell’amministrazione di sostegno);
– codice deontologico dell’Assistente Sociale;
– organizzazione dei servizi sociali sul territorio: accoglienza e segretariato sociale, approccio unitario alla valutazione professionale, progettazione personalizzata, principio della condizionalità e della partecipazione attiva della persona al percorso individualizzato, lavoro integrato e presa in carico multidisciplinare, progettazione e sviluppo di comunità;
– conoscenza della lingua inglese;
– accertamento della conoscenza di base dell’uso delle seguenti applicazioni informatiche: pacchetto Microsoft Office Professional (Word, Excel, Access), oppure programmi Open Source per l’elaborazione di testi e documenti, per l’elaborazione di fogli di calcolo e per l’archiviazione dati; gestione posta elettronica e Internet.

adv

DOMANDA

La domanda di ammissione ai concorsi per Assistenti Sociali, redatta secondo il seguente MODELLO (Doc 47 Kb), dovrà essere presentata al Comune di Santa Croce Sull’Arno – Ufficio Personale Associato – Piazza del Popolo, 8 – 56029 – Santa Croce Sull’Arno (PI), entro il giorno 19 Aprile 2020 tramite una delle seguenti modalità:
– consegnata a mano all’Ufficio Protocollo del Comune;
– inviata per posta a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo;
– a mezzo posta elettronica certificata proveniente da indirizzo di posta elettronica mittente anch’essa certificata (PEC), all’indirizzo PEC: comune.santacroce@postacert.toscana.it

I candidati dovranno allegare alle domande la seguente documentazione:
– ricevuta comprovante il pagamento della tassa di concorso, non rimborsabile, di € 10,33;
– fotocopia non autenticata, di un documento d’identità in corso di validità del sottoscrittore;
– scansione di un documento d’identità in corso di validità del sottoscrittore, nel caso che la domanda sia inoltrata mediante PEC intestata a nominativo diverso da quello del candidato;
– curriculum vitae.

Ogni altro dettaglio sulle modalità di presentazione della domanda di ammissione è indicato nel bando che rendiamo disponibile di seguito.

adv

BANDO

I partecipanti ai concorsi Comune di Santa Croce sull’Arno per Assistenti Sociali sono tenuti a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 128 Kb), pubblicato per estratto sulla GU n.23 del 20-03-2020.

Le successive comunicazioni inerenti le prove d’esame oppure le graduatorie saranno rese note attraverso il sito web del Comune www.comune.santacroce.pi.it nella sezione “Il Comune > Concorsi e Selezioni > Bandi e selezioni per assunzione di personale (link al sito UPA)”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *