Nuovi posti di lavoro per Diplomati e Laureati in Toscana con il concorso presso il Comune di Siena.
Si tratta di selezioni pubbliche per diverse assunzioni a tempo indeterminato in vari ruoli professionali.
I bandi di concorso scadono in data 15 luglio 2020. Ecco tutte le informazioni e come partecipare.
CONCORSI DIPLOMATI E LAUREATI COMUNE DI SIENA
Il Comune di Siena ha pubblicato 5 bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 19 unità di personale da impiegare nei seguenti ruoli professionali:
- n.2 unità nel ruolo di Istruttore Culturale (categoria C/C1);
- n.1 unità nel ruolo di Istruttore Direttivo Archivista (categoria D/D1);
- n.1 unità nel ruolo di Istruttore di Polizia Municipale (categoria C/C1);
- n.1 unità nel ruolo di Istruttore Direttivo Geologo (categoria D/D1);
- n.14 unità nel ruolo di Collaboratore Professionale Amministrativo Terminalista (categoria C/C1).
REQUISITI
Ai candidati ai concorsi del Comune di Siena per Diplomati e Laureati si richiedono i requisiti generici di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati dell’UE o altra cittadinanza tra quelle indicate sui bandi;
- età non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo;
- idoneità psico-fisica alle mansioni richieste;
- godimento del diritto di elettorato politico;
- assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati presso una pubblica amministrazione;
- regolarità dell’obbligo di leva.
Inoltre, in base alle posizioni da ricoprire, sono necessari i titoli di studio e i requisiti specifici di seguito riportati:
ISTRUTTORE CULTURALE
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- esperienza professionale documentata di almeno 2 anni, anche non continuativi, nell’ambito della programmazione culturale negli ultimi 5 anni.
ISTRUTTORE DIRETTIVO ARCHIVISTA
Laurea di I livello in ambito umanistico nella classe L1 – Beni Culturali, L 10 – Lettere, L 42- Storia e L 43 – Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali o Lauree triennali equiparate a quelle sopra indicate o Laurea magistrale (classe LM-5) o specialistica (classe 5/S) in Archivistica e Biblioteconomia o lauree equipollenti del vecchio ordinamento o Laurea specialistica o laurea magistrale o Diplomi di laurea (vecchio ordinamento) o Lauree Triennali unitamente al Diploma rilasciato da scuole speciali per archivisti e bibliotecari istituite presso le Università degli Studi, o diploma di archivistica, paleografia e diplomatica conseguito dopo la laurea e rilasciato dalle scuole istituite presso gli Archivi di Stato.
ISTRUTTORE POLIZIA MUNICIPALE
- Diploma di scuola superiore di secondo grado;
- requisiti previsti dal Regolamento del Corpo di Polizia Municipale: sana e robusta costituzione; normalità del senso cromatico, luminoso e del campo visivo; acutezza visiva; percezione della voce sussurrata a 6 metri da ciascun orecchio;
- non trovarsi nella condizione di disabilità;
- requisiti previsti per la qualità di Agente di Pubblica Sicurezza: non aver subito condanne a pene detentive per delitto non colposo; non essere stato sottoposto a misure di prevenzione; non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati o dalle Forze di Polizia;
- patente di guida della categoria B senza limitazioni e disponibilità alla guida.
ISTRUTTORE DIRETTIVO GEOLOGO
- Laurea Specialistica in Scienze Geologiche (CLS 86/S) o Scienze Geofisiche (CLS 85/S) e Scienze e tecnologie per l’ambiente ed il territorio (CLS 82/S) o diplomi di laurea in Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e i Diplomi di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie geologiche (LM 74), Scienze Geofisiche (LM 79), Scienze e Tecnologie per l’ambiente e il territorio (LM 75);
- patente di guida di categoria B;
- iscrizione all’Albo dei Geologi – sez. A e essere in possesso dei crediti formativi necessari per
l’esercizio della professione; - abilitazione all’esercizio della professione di geologo.
COLLABORATORE PROFESSIONALE AMMINISTRATIVO TERMINALISTA
Diploma di scuola superiore di secondo grado, inteso come titolo abilitante per l’iscrizione ai corsi universitari o diploma di Qualifica Professionale conseguito al termine di corsi triennali presso Istituti Professionali di Stato o Scuole legalmente riconosciute a norma dell’Ordinamento vigente.
Per tutti i dettagli specifici si rimanda alla lettura dei bandi che trovate a fine articolo
SELEZIONE
Sono previste una o due prove scritte a seconda della posizione per la quale si concorre, e una prova orale.
Qualora il numero delle domande sia superiore a quello previsto in ciascun bando di concorso per diplomati e laureati del Comune di Siena, sarà espletata una prova preselettiva, volta a ridurre il numero dei candidati.
DOMANDE
Le domande di partecipazione ai concorsi del Comune di Siena per Diplomati e Laureati devono essere redatte esclusivamente in modalità online, entro il 15 luglio 2020.
Alle domande di ammissione deve essere allegata la seguente documentazione:
– eventuale copia scansionata della certificazione medico-sanitaria che indichi gli strumenti ausiliari utili e/o i tempi aggiuntivi allo svolgimento della preselezione o delle prove d’esame, o quantomeno la patologia che consenta di quantificare gli ausili e/o i tempi aggiuntivi necessari all’avente diritto, in riferimento al tipo di handicap posseduto e al tipo di selezione o prova da sostenere;
– eventuale copia scansionata della certificazione medico-sanitaria da cui risulti che il candidato è un portatore di handicap con invalidità uguale o superiore all’80%;
– eventuale copia scansionata dell’attestazione di equiparazione o della richiesta di equivalenza del titolo di studio, qualora conseguito all’estero, inviata al Dipartimento della Funzione Pubblica e la relativa copia della ricevuta di spedizione.
Ogni altro dettaglio sulle modalità di partecipazione ai concorsi, è indicato nei bandi disponibili di seguito.
BANDI
I candidati ai concorsi per le assunzioni di diplomati e laureati del Comune di Siena sono invitati a leggere attentamente i bandi di selezione, sotto allegati, e pubblicati per estratto sulla GU IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.50 del 30-06-2020:
– concorso Istruttore culturale: BANDO (pdf 538kb);
– concorso Istruttore Direttivo archivista: BANDO (pdf 132kb);
– concorso Istruttore Polizia Municipale: BANDO (pdf 654kb);
– concorso Istruttore Direttivo geologo: BANDO (pdf 509kb);
– concorso Collaboratore professionale amministrativo terminalista: BANDO (pdf 140kb).
Tutte le successive comunicazioni sulle procedure selettive e sulle graduatorie finali, saranno pubblicate sul sito del Comune di Siena, sezione ‘Gare, concorsi, avvisi > Bandi di concorso pubblicati nell’anno 2020’. Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".