Comune Torino: concorsi per Educatore professionale e OSS

assistenza, educatore, sociale

Nuovi posti di lavoro in Piemonte.

Il Comune di Torino ha indetto due bandi di selezione pubblica per Educatore professionale e OSS – Operatore Socio Sanitario con assunzioni a tempo indeterminato.

I bandi di concorso scadono in data 16 dicembre 2016.

CONCORSI EDUCATORE PROFESSIONALE E OSS TORINO

Il Comune di Torino ha pubblicato due bandi di concorso per le seguenti mansioni:

  • n.1 Educatore professionale – profilo di riferimento ‘Direttivo’ per la categoria D posizione economica D1;
  • n.1 OSS Assistente Domiciliare e Strutture Tutelari per la categoria B posizione economica B1.

Le assunzioni sono da considerarsi a tempo indeterminato con obbligo di permanenza per almeno 5 anni nella sede di prima assegnazione.

REQUISITI

I candidati ai concorsi Comune Torino dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
– cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’UE. Sono ammessi ai bandi anche i cittadini non appartenenti a uno degli Stati membri UE ma familiari di cittadini italiani oppure coloro con cittadinanza presso Pesi terzi con regolare permesso di soggiorno CE, con status di rifugiati o di protezione sussidiaria;
– età non inferiore a 18 anni;
– non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
– non essere stati destituiti o dispensati da un impiego presso pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
– non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
– regolarità nei confronti degli obblighi militari;
– conoscenza di una lingua straniera tra l’inglese e il francese.

I candidati ai concorsi suddetti dovranno inoltre essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

EDUCATORE PROFESSIONALE
– diploma o attestato di qualifica di Educatore Professionale o di Educatore Specializzato o altro titolo equipollente;
– laurea in Scienze dell’Educazione, indirizzo Educatore Professionale Extrascolastico, indirizzo e curriculum Educatore professionale;
– laurea di Educatore Professionale conseguita ai sensi del DM 8 ottobre 1998, n.520.

OPERATORE SOCIO SANITARIO
– diploma di scuola media inferiore;
– attestato di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario o di Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari.

SELEZIONE

Qualora il numero delle domande relative a ciascun concorso pubblico risultino di un numero pari o superiore a 300, i candidati saranno sottoposti a una prova preselettiva, vertente un test a risposta multipla sulle seguenti argomentazioni:
– cultura generale;
– materie oggetto delle altre prove concorsuali.

PROVE D’ESAME

Le prove concorsuali verteranno sulle seguenti materie:

EDUCATORE PROFESSIONALE
– Legislazione sociale e socio-sanitaria nazionale e regionale;
– Organizzazione e programmazione dei servizi sociali a livello territoriale;
– Elementi di Diritto Amministrativo, con particolare riferimento al diritto di accesso (L. 241/90);
– Legislazione del sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali italiano delle seguenti aree: anziani, minori, disabilità, stranieri, famiglia, fasce deboli;
– Metodi e Tecniche dell’intervento educativo;
– Elementi di teoria e progettazione educativa;
– Psicologia sociale e di comunità;
– Sociologia, antropologia;
– Modelli pedagogici;
– Metodi e tecniche del lavoro di gruppo;
– Ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. 267/2000) 11) diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente, codice di comportamento e codice disciplinare.

OPERATORE SOCIO SANITARIO
– Profilo professionale e ambiti di lavoro degli OSS;
– Organizzazione dei servizi sociali e socio-sanitari e legislazione regionale di riferimento;
– Nozioni inerenti la relazione d’aiuto (principi di etica e deontologia professionale, elementi di comunicazione, tipologie di utenza);
– Nozioni inerenti il lavoro in équipe;
– Metodologia del lavoro sociale e di rete;
– Redazione e tenuta della documentazione di servizio e strumenti di pianificazione degli interventi;
– Igiene e cura della persona: principi e tecniche;
– Igiene e cura dell’ambiente di vita della persona: principi e tecniche;
– Nozioni di igiene degli alimenti;
– Classificazione e identificazione dei bisogni: modelli teorici, protocolli e procedure per la gestione dei bisogni.

I candidati dovranno affrontare le seguenti prove organizzate come segue:

  • PROVA SCRITTA
    Elaborato e/o quesiti e risposta sintetica sulle materie oggetto d’esame.
  • PROVA ORALE
    Colloquio sulle materie della prova scritt, verifica della conoscenza di una delle due lingue straniere richieste e della conoscenza di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
    In sede di prova orale, i candidati potranno anche presentare un eventuale curriculum sintetico con le esperienze professionali significative.

DOMANDE

Le domande di ammissione al concorso dovranno essere redatte esclusivamente compilando il modulo online disponibile a questa pagina, entro le ore 13:00 del 16 dicembre 2016.

Nella richiesta di partecipazione alla selezione pubblica, oltre a dichiarare i dati personali e il possesso dei requisiti sopra elencati, i candidati dovranno indicare la data e il numero della ricevuta di versamento della tassa di concorso pari a 10 euro, effettuato con la causale e le credenziali indicate sui bandi.

Ogni altra informazione sulla compilazione e invio delle domande di ammissione è contenuta sui relativi bandi di concorso.

BANDI PUBBLICI

I soggetti interessati al concorso per Operatore Socio Sanitario e per Educatore Professionale sono invitati a leggere attentamente i seguenti bandi pubblicati per estratto sulla GU IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.94 del 29-11-2016:
– Educatore Professionale: BANDO (PDF 57KB);
– Operatore Socio Sanitario: BANDO (PDF 40KB).

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *