La Legge di Bilancio 2025 prevede nuove assunzioni presso l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) e nuovi concorsi pubblici.
La Manovra autorizza il potenziamento dell’organico dell’INL con l’assunzione di 250 nuovi funzionari a tempo indeterminato, raddoppiando il contingente già previsto per gli anni 2024 – 2026, che dunque sale a 500 unità.
I nuovi inserimenti saranno effettuati nella famiglia professionale degli ispettori di vigilanza tecnica salute e sicurezza.
Per reclutare il personale da assumere potranno essere banditi nuovi concorsi pubblici.
Ecco tutti i dettagli sulle assunzioni Ispettorato del Lavoro autorizzate dalla Legge di Bilancio 2025 e sui nuovi bandi in arrivo, che rientrano tra i prossimi concorsi pubblici in uscita nel 2025.
NOVITÀ IN LEGGE BILANCIO PER I CONCORSI ISPETTORATO DEL LAVORO
Il potenziamento dell’organico dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) rappresenta una delle misure chiave introdotte nella Legge di Bilancio 2025 per rafforzare la vigilanza sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Manovra, in vigore dal 1° Gennaio 2025, autorizza l’assunzione di 250 nuovi funzionari a tempo indeterminato presso l’Ispettorato del Lavoro, raddoppiando l’autorizzazione ad assumere già prevista dalla normativa vigente.
In altre parole, alle 250 unità inizialmente previste per gli anni 2024 – 2026 se ne aggiungono altre 250, portando l’organico autorizzato a 500 unità. Queste nuove assunzioni, sempre a tempo indeterminato, dovranno essere effettuate nel 2025 o nel 2026.
Questi nuovi ingressi saranno destinati alla famiglia professionale degli ispettori di vigilanza tecnica per la salute e la sicurezza sul lavoro, inquadrati nell’area funzionari del Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) del comparto Funzioni Centrali.
Grazie a questa iniziativa, l’INL avrà a disposizione più strumenti per svolgere il proprio ruolo fondamentale nella tutela dei lavoratori e nella promozione di ambienti di lavoro più sicuri.
Questi inserimenti si aggiungono a quelli programmati con il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2024 – 2026 dell’Ispettorato del Lavoro, che prevede la copertura di oltre 2300 posti di lavoro nell’arco del triennio e nuovi bandi di concorso, come vi spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.
MODALITÀ DI RECLUTAMENTO
Le nuove assunzioni Ispettorato del Lavoro potranno essere effettuate senza previo esperimento delle procedure di mobilità previste dalla normativa vigente.
Per reclutare le risorse da assumere potranno essere banditi nuovi concorsi INL per ispettori. Le procedure concorsuali saranno articolate secondo il nuovo regolamento per i concorsi introdotto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici per renderli più semplici e veloci.
Inoltre, potranno essere utilizzati altri canali di reclutamento, quali lo scorrimento di graduatorie in essere.
DOVE VEDERE I BANDI
I bandi di concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro saranno pubblicati sul portale web dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, nella sezione dedicata ai concorsi INL (raggiungibile seguendo il percorso Amministrazione Trasparente > Home > Trasparenza > Bandi di concorso).
Inoltre saranno pubblicati sulla piattaforma inPA, ossia il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Monitorare l’uscita dei bandi non è semplice. Noi vi aiuteremo segnalandoli in questa pagina, che viene costantemente aggiornata, appena disponibili. Vi avviseremo anche tramite la nostra newsletter gratuita e il canale Telegram.
ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI
La Legge di Bilancio 2025 prevede anche altre misure per incrementare le assunzioni nelle PA e altre disposizioni per le pensioni 2025 e per lavoro, famiglie e imprese. Per conoscere tutte le novità della Manovra economica 2025 potete leggere Legge di Bilancio 2025, con la spiegazione chiara e semplice delle disposizioni previste.
Mettiamo a vostra disposizione anche la guida sui prossimi concorsi Ispettorato del Lavoro in arrivo, per scoprire tutte le procedure concorsuali previste in base al Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale INL, e la guida su quali concorsi usciranno nel 2025 per lavorare nel pubblico impiego.
Vi invitiamo inoltre a visitare la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata ogni giorno con le nuove selezioni pubbliche aperte, e la sezione riservata ai prossimi concorsi in uscita, per conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo, al fine di prepararsi e studiare per tempo.
COME RESTARE AGGIORNATI
Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima, e seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".