L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha indetto 22 nuovi concorsi pubblici, per titoli e colloquio, per la copertura a tempo determinato di ben 132 posti di lavoro. Domande entro il 20 dicembre 2012.
I concorsi, riservati a candidati diplomati e laureati, sono rivolti alla selezione di 132 risorse di cui 71 ricercatori, 22 tecnologi, 30 tecnici e 9 amministrativi, da assumere presso varie strutture dell’Istituto situate in tutta Italia. Gli interessati a partecipare alle procedure concorsuali possono valutare le figure al momento ricercate.
POSTI A CONCORSO
– 5 unità di personale con il profilo professionale di Ricercatore – III livello retributivo – Sezione di Bologna;
– 13 unità di personale con il profilo professionale di Collaboratore tecnico enti di ricerca – VI livello retributivo – Sezione «Centro nazionale terremoti»;
– 16 unità di personale con il profilo professionale di Ricercatore – III livello retributivo – Sezione «Centro nazionale terremoti»;
– 8 unità di personale con il profilo professionale di Tecnologo – III livello retributivo – Sezione «Centro nazionale terremoti»;
– 1 unità di personale con il profilo professionale di Collaboratore tecnico enti di ricerca – IV livello retributivo – Sezione «Centro nazionale terremoti»;
– 13 unità di personale con il profilo professionale di Ricercatore – III livello retributivo – «Geomagnetismo, aeronomia e geofisica ambientale» – sede centrale di Roma;
– 4 unità di personale con il profilo professionale di Collaboratore tecnico enti di ricerca – VI livello retributivo – «Geomagnetismo, aeronomia e geofisica ambientale» – sede centrale di Roma;
– 6 unità di personale con il profilo professionale di Tecnologo – III livello retributivo – Sezione «Sismologia e tettonofisica»;
– 18 unità di personale con il profilo professionale di Ricercatore – III livello retributivo – Sezione «Sismologia e tettonofisica»;
– 13 unità di personale con il profilo professionale di Ricercatore – III livello retributivo – Sezione di Catania «Osservatorio Etneo»;
– 3 unità di personale con il profilo professionale di Ricercatore – III livello retributivo – Sezione di Palermo «Geochimica»;
– 3 unità di personale con il profilo professionale di Ricercatore – III livello retributivo – Osservatorio Vesuviano di Napoli;
– 3 posti di Tecnologo – III livello retributivo – Amministrazione centrale;
– 5 unità di personale con il profilo professionale di Tecnologo – III livello retributivo – «Geomagnetismo, aeronomia e geofisica ambientale» – sede centrale di Roma;
– 1 posto di Operatore di amministrazione – VIII livello retributivo – Sezione «Sismologia e tettonofisica»;
– 2 posi di Operatore tecnico – VIII livello retributivo – Amministrazione Centrale;
– 3 unità di personale con il profilo professionale di Operatore tecnico – VIII livello retributivo – Sezione «Centro Nazionale Terremoti»;
– 3 unità di personale con il profilo professionale di Operatore tecnico – VIII livello retributivo – Sezione di Palermo «Geochimica»;
– 3 unità di personale con il profilo professionale di Operatore tecnico – VIII livello retributivo – Sezione di «Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale» – sede centrale Roma;
– 7 unità di personale con il profilo professionale di Collaboratore di amministrazione – VII livello retributivo – Sezione di Palermo «Geochimica»;
– 1 unità di personale con il profilo professionale di Operatore tecnico – VIII livello retributivo – Osservatorio Vesuviano di Napoli;
– 1 unità di personale con il profilo professionale di Collaboratore di amministrazione – VII livello retributivo – Sezione di Milano «sismologia applicata all’ingegneria».
REQUISITI
Per partecipare è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:
– buona conoscenza della lingua inglese;
– godimento dei diritti civili e politici;
– non essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti, licenziati o interdetti da impieghi pubblici.
Per i requisiti specifici relativi ad ogni mansione si rimanda a quanto riportato negli specifici bandi di concorso.
DOMANDA
Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice secondo gli schemi allegati ai bandi, devono essere inviate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, entro il 20 dicembre 2012, all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Amministrazione Centrale – Ufficio risorse umane – Settore affari del personale, reclutamento e formazione – Via di Vigna Murata, 605 – 00143 Roma.
BANDO
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i bandi relativi ai 22 concorsi pubblicati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Ricordiamo che, fino al 17 dicembre 2012, è ancora possibile partecipare ai 17 concorsi per 60 posti di lavoro presso l’INGV (info qui).
Lascia un commento