Concorsi Ministero Interno 2024 2025 per 1900 assunzioni: tutti i Bandi in arrivo

Ministero dell'Interno, Ministero Interno

In arrivo nuovi concorsi del Ministero dell’interno per oltre 1900 assunzioni di diplomati e laureati e candidati con licenza media.

A prevederlo è il Piano triennale dei fabbisogni di personale del Ministero per il triennio 2024 – 2026.

Buona parte degli inserimenti riguarda le Aree dei funzionari, degli assistenti e degli operatori.

Vediamo nel dettaglio tutte le assunzioni previste e quali sono i nuovi bandi di concorso Ministero dell’interno programmati, che rientrano nei prossimi concorsi in uscita nel 2024 e nel 2025.

adv

ASSUNZIONI E NUOVI CONCORSI MINISTERO INTERNO IN ARRIVO

Il Piano triennale dei fabbisogni personale 2024 – 2026 del Ministero dell’interno, consultabile in questa pagina, prevede migliaia di assunzioni al Viminale nell’arco del triennio, anche tramite nuovi bandi di concorso.

Il documento, in continuità con il PIAO 2023/2025, definisce le politiche di reclutamento del personale dell’Amministrazione civile per il triennio 2024/2026, nel rispetto dei principi dell’efficiente organizzazione degli uffici e dell’ottimizzazione delle risorse finanziarie a disposizione.

La pianificazione intende colmare le carenze di personale conseguenti ai collocamenti a riposo e delle cessazioni verificatesi negli ultimi anno e che si prevede si verificheranno nel triennio. Inoltre, si pone in linea con l’obiettivo di rinnovamento previsto dall’ultima Riforma della Pubblica Amministrazione, mediante l’indizione di importanti procedure concorsuali finalizzate al ripianamento degli organici delle PA.

Vediamo di seguito tutte le assunzioni programmate.

GLI INSERIMENTI PROGRAMMATI

Nel dettaglio, il PTFP del Ministero dell’interno programma l’assunzione delle seguenti figure:


ASSUNZIONI 2024

  • 58 Viceprefetti Aggiunti;
  • 70 Funzionari;
  • 820 Assistenti;
  • 15 Operatori.

ASSUNZIONI 2025

  • 72 Viceprefetti Aggiunti;
  • 255 Funzionari;
  • 241 Assistenti;
  • 15 Operatori.

ASSUNZIONI 2026

  • 44 Viceprefetti Aggiunti;
  • 153 Funzionari;
  • 190 Assistenti;
  • 15 Operatori.

In totale si tratta di 1948 posti. A questi si aggiungono ulteriori posti derivanti da precedenti autorizzazioni ad assumere e DPCM.

In parte si tratta, dunque, di inserimenti già autorizzati e non ancora effettuati, mentre altre posizioni da coprire sono in attesa di autorizzazione.

Per reclutare le risorse da assumere saranno utilizzati sia nuovi concorsi pubblici che altri canali di reclutamento. Vediamoli tutti di seguito.

adv

MODALITÀ DI RECLUTAMENTO

In base a quanto previsto dal Piano, il reclutamento delle nuove risorse per le assunzioni Ministero interno avverrà attraverso i seguenti canali:

  • attivazione di concorsi unici;

  • procedure selettive gestite dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA). Per i profili dirigenziali si farà infatti ricorso anche al concorso SNA;

  • avviamento liste di collocamento, attraverso i Centri per l’impiego;

  • scorrimento delle graduatorie dei concorsi RIPAM o di altre Amministrazioni per assumere idonei disponibili;

  • assegnazioni temporanee, della durata massima di tre anni, di personale proveniente da altre amministrazioni, in base all’articolo 30, comma 2 sexies, del Decreto Legislativo n. 165/2001.

Il Ministero valuterà la possibilità di assumere personale appartenente alle categorie protette secondo la legge 407/1998 e categorie equiparate, con un limite massimo del 10% delle carenze di organico del personale non dirigente. Quindi potranno essere banditi anche nuovi concorsi categorie protette.

In merito alle procedure concorsuali da bandire, il Ministero ha già programmato diverse procedure concorsuali per il triennio. Vediamole tutte.

adv

I PROSSIMI CONCORSI MINISTERO INTERNO IN ARRIVO

Il PTFP del Ministero dell’interno programma nuovi concorsi pubblici, per assumere le seguenti unità di personale:


a. concorsi Ministero interno 2024 per assumere

  • 58 unità nella qualifica iniziale della carriera prefettizia;
  • 70 unità di Area dei funzionari;
  • 175 unità di Area degli assistenti;
  • 15 unità di Area degli operatori;
  • 645 unità di Area degli assistenti;

b. concorsi Ministero interno 2025 per assumere

  • 72 unità nella qualifica iniziale della carriera prefettizia;
  • 255 unità di Area dei funzionari;
  • 241 unità di Area degli assistenti;
  • 15 unità di Area degli operatori;

c. concorsi Ministero interno 2026 per assumere

  • 44 unità nella qualifica iniziale della carriera prefettizia;
  • 153 unità di Area dei funzionari;
  • 190 unità di Area degli assistenti;
  • 15 unità di Area degli operatori.

Nel 2024 è già stato bandito un concorso Ministero dell’interno per 1248 Funzionari. Inoltre sono usciti diversi bandi dei CpI relativi al concorso per 150 operatori Ministero interno.

Per le nuove procedure concorsuali, il Ministero dell’interno può avvalersi della commissione RIPAM per avviare il reclutamento del personale non dirigenziale.

Le risorse selezionate saranno inquadrate secondo la nuova classificazione del personale introdotta dal CCNL funzioni centrali 2019-2021. Dato che il titolo di accesso a queste aree è la laurea (Assistenti), il diploma (Funzionari) o l’assolvimento dell’obbligo scolastico (Operatori), saranno quindi banditi nuovi concorsi per diplomati e laureati, e per candidati con licenza media.

Considerando che siamo già a Dicembre, con ogni probabilità alcuni bandi di concorso Ministero interno programmati per quest’anno slitteranno al 2025.

COME FUNZIONANO

I nuovi concorsi Ministero dell’interno saranno organizzati secondo il nuovo regolamento per i concorsi introdotto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici, finalizzato a semplificare le prove di accesso.

Inoltre, ricordiamo che il Decreto PA 2023 convertito in Legge prevede la possibilità di effettuare solo una prova scritta per le procedure concorsuali fino al 31 dicembre 2026.

Quindi potranno prevedere una o più prove d’esame, che comprenderanno la prova di inglese e la prova di informatica, come previsto dalla riforma.

Ad esempio, gli ultimi concorsi per funzionari banditi dal Ministero hanno previsto l’espletamento di due prove d’esame, ovvero una prova scritta e un colloquio.

adv

REQUISITI PER I CONCORSI MINISTERO INTERNO

Generalmente, per partecipare ad un concorso del Ministero dell’interno per le assunzioni di Funzionari, Assistenti o Operatori occorre possedere uno dei seguenti titoli di studio:

  • per il profilo di funzionario – laurea triennale, diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale;

  • per il profilo di assistente – diploma di istruzione secondaria di secondo grado;

  • per il profilo di operatore – assolvimento dell’obbligo scolastico.

I candidati dovranno inoltre possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, che potete consultare in questa pagina.

Per conoscere i requisiti specifici richiesti per ciascun profilo da assumere occorre attendere la pubblicazione del relativo bando di concorso.

COSA STUDIARE E COME PREPARARSI

Per conoscere le materie d’esame occorre attendere la pubblicazione di ciascun bando di concorso.

Al momento, non sono ancora disponibili manuali specifici per prepararsi, dato che non sono ancora usciti i bandi. Nei prossimi mesi le case editrici specializzate pubblicheranno i manuali specifici per i nuovi concorsi Ministero dell’interno.

Metteremo a vostra disposizione i migliori manuali in commercio non appena disponibili e li segnaleremo in questa pagina, sulla nostra newsletter e nel Gruppo Telegram dedicato ai concorsi Ministero interno.

adv
adv

STIPENDIO

Quanto guadagna chi lavora per il Ministero dell’interno? Gli stipendi sono definiti dal CCNL funzioni centrali 2019 – 2021 (potete consultarlo in questa pagina del sito dell’ARAN), che è l’ultimo in vigore. Ecco quali sono le retribuzioni base previste.

Un funzionario del Ministero dell’interno prende uno stipendio tabellare annuo lordo di 23.501,93 € a cui si aggiunge la tredicesima mensilità e l’indennità di amministrazione annua lorda di 4.554,72 Euro.

Un assistente del Ministero dell’interno prende uno stipendio tabellare annuo lordo di 19.351,97 € a cui si aggiunge la tredicesima mensilità e l’indennità di amministrazione annua lorda di 3.461,64 Euro.

Un operatore del Ministero dell’interno prende uno stipendio tabellare annuo lordo di € 18.390,84 a cui si aggiunge la tredicesima mensilità e l’indennità di amministrazione annua lorda di 3.028,08 Euro.

GRUPPO TELEGRAM E CONSIGLI

Per restare aggiornati su tutte le novità dei concorsi Ministero dell’Interno 2024 2025, per scambiarsi informazioni e chiedere consigli è disponibile questo Gruppo Telegram.

adv

DOVE USCIRANNO I NUOVI CONCORSI MINISTERO INTERNO

I nuovi bandi di concorso del Ministero dell’interno saranno pubblicati in questa pagina dedicata ai concorsi dell’ente e sulla piattaforma inPA, ossia il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.

Noi vi aiuteremo a monitorare l’uscita dei bandi, dato che non è semplice, e li segnaleremo in questa pagina, che viene costantemente aggiornata, appena saranno pubblicati. Vi avviseremo anche tramite la nostra newsletter gratuita e il canale Telegram.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Per conoscere tutti i concorsi attivi per lavorare nella Pubblica Amministrazione potete visitare la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici aperti, mentre se volete scoprire i nuovi concorsi in arrivo potete consultare la nostra sezione dedicata ai prossimi bandi in uscita.

Vi invitiamo a scoprire anche i migliori concorsi pubblici aperti con più posti, e i concorsi per diplomati e i concorsi per laureati attivi in Italia.

Vi consigliamo inoltre di leggere le nostre guide sui concorsi, con tutte le novità e gli approfondimenti sui requisiti di accesso all’impiego pubblico, le modalità di partecipazione ai bandi, come prepararsi per affrontare i concorsi, come funzionano le prove d’esame e ogni altra informazione utile per partecipare ad un concorso pubblico e lavorare nel pubblico impiego.

Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima, e seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *